Bio

[Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2022]

Fabio De Sanctis De Benedictis è nato a Pisa nel 1963.

Dopo la Maturità Scientifica ha conseguito i diplomi di Violino, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione, quest'ultimo con il massimo dei voti e la lode.

Ha frequentato triennalmente i corsi di specializzazione di Composizione con Giacomo Manzoni presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI).

Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali di Composizione, sue partiture sono pubblicate e/o incise su CD dalle case editrici fonè, SAM, Ars Publica, Setola di maiale e Nova Musica.

Sue composizioni sono state eseguite in Italia, Belgio, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Croazia, Uruguay, Messico, Brasile, Stati Uniti.

Ha pubblicato saggi di Analisi Musicale, di Didattica della Musica e di Musica Elettronica su riviste specializzate in Italia e all'estero quali: Sonus, Aulos, Tibiae (Germania), Tetraktys, Civiltà Musicale, Musica Domani, Facoltà di Matematica (Università di Pisa), Analitica, Musicology Papers (Romania), XX, XXI e XXII CIM Proceedings (AIMI, Italia), Gli Spazi della Musica, ISSM "P. Mascagni", Proceedings of the Fifth International Csound Conference, d.a.t. [divulgazioneaudiotestuale]. Un suo contributo è presente nel terzo volume edito dall'Ircam per la serie "OM Composer's Book".

Ha partecipato come relatore a convegni e seminari per: GATM 2006-2014-2019-2020-2021 (Rimini); Domus Galileiana (Pisa); EuroMac 2011 - VII European Music Analysis Conference, Conservatorio di Santa Cecilia, Roma; Colloqui di Informatica Musicale dell'AIMI, Associazione Informatica Musicale Italiana 2014-2016-2018: Conservatorio di Santa Cecilia, Roma, Cittadella dei Musei, Cagliari, Conservatorio di Udine; Ircam Forum Workshop (Parigi, Francia), HarMA (Bruxelles, Belgio), Música Analítica 2019 (Porto, Portogallo), ICSC 2019 (International Csound Conference - Cagli), Fondazione Levi, Escola Superior de Musica de Lisboa, Opusmodus.

Ha svolto corsi e seminari Erasmus presso: Lemmens Instituut di Leuveen (Belgio); Escola Superior de Artes Aplicadas dell'Instituto Politécnico de Castelo Branco (Portogallo); Academia de Muzică "Gheorghe Dima" di Cluj (Romania); Conservatorio Superior de Música "Manuel Castillo" di Siviglia (Spagna); Staatlische Hochschule di Stoccarda (Germania).

Dal 1992 ha insegnato Armonia e Contrappunto, Elementi di Composizione per la Didattica della Musica in diversi Conservatori italiani, e ha tenuto seminari di Analisi e Composizione in Conservatori, Istituti Pareggiati, scuole pubbliche, realtà private e corsi finanziati dalla Comunità Europea.

Ha tenuto una Masterclass di Composizione Algoritmica presso il Conservatorio di Genova e presso il Conservatorio di Sassari.

Ha vinto differenti concorsi a cattedre per le materie di: Armonia Complementare, Armonia e contrappunto, Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale, Elementi di Composizione per la Didattica della Musica (Conservatori di stato); Armonia Complementare, Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale (ISSM "P. Mascagni"); Solfeggio (Accademia di Danza di Roma), ottenendo diverse nomine.

Titolare della cattedra di Cultura Musicale Generale presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno, ha tenuto i corsi superiori di Analisi Musicale, Fondamenti di Composizione, Ambienti esecutivi e di controllo per il live electronics, dal 2020 tiene il corso di Composizione.

Presso l'Università di Pisa ha tenuto un corso semestrale di Elementi di Armonia e Contrappunto dal 2002 al 2009 per il corso di laurea in Cinema Musica e Teatro, Facoltà di Lettere. Presso il Conservatorio di Genova ha tenuto per due anni il corso di Tecniche Compositive per la scuola di Musica Elettronica.

Attualmente, oltre all'insegnamento, si occupa di Composizione e di Analisi Musicale, opera principalmente su software Open Source e Ircam, piattaforma Linux e OsX, particolarmente nell'ambito della musica elettronica e della composizione algoritmica. È autore di una libreria software per PWGL e per Open Music, denominata FDSDB_XXth_CT, dedicata alle tecniche compositive del Novecento. Figura tra i collaboratori per lo sviluppo del software di composizione algoritmica Opusmodus.

È membro del Comitato Scientifico del GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) per il triennio 2018-2021 e per il triennio 2021-2024.