in questa pagina appariranno (ogni tanto) delle parole, poco consuete, con le relative spiegazioni
I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alla persona. Non riguardano solo il singolo individuo, ma possono estendersi alle organizzazioni di cui il cittadino fa parte (per esempio, le associazioni politiche). Possono configurarsi quindi come tutele basilari della persona, garantite, oggi, in primo luogo dalla Costituzione e disciplinate dalla legge
A livello globale, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo è stata adottata nel 1951 per la tutela giuridica della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e anche, e il Patto internazionale sui diritti civili e politici è stato adottato dalla Nazioni Unite per l'influenza della Convenzione europea.
LEALTA':
lealtà s. f. [der. di leale]. – L’essere leale, sincerità, franchezza: voglio dirti con l. il mio pensiero; comportamento leale: riconoscere la l. di un avversario; atteggiamento di correttezza e dirittura morale, attaccamento al dovere e rispetto della propria dignità, nel mantenimento degli impegni assunti, nei rapporti con determinate persone, nella fedeltà alle istituzioni e a chi le rappresenta: l.d’animo; osservare con l. gli obblighi del proprio stato, della professione; servire con l. il proprio paese. Con sign. più strettamente politico: l. costituzionale, l. verso gli alleati o le alleanze, l. agli impegni internazionali, e sim.
ABACO:
abaco m sing (pl: abachi)
(architettura) parte superiore del capitello, a forma di parallelepipedo o di tavoletta, sulla quale poggia l'architrave o l'arco
tavoletta provvista di bastoncini atta a eseguire le operazioni dell'aritmetica servendosi di sfere
(matematica) rappresentazione grafica di una legge di dipendenza tra più variabili
(economia) solitamente al plurale, grafici, nelle ricerche di mercato, da cui si può ricavare l'indicazione dell'ampiezza da dare ad uncampione, presumendo una data percentuale di risultato e accettando un dato margine di errore
(storia) tavola usata dai Romani per esporre il vasellame durante un banchetto, oggetti artistici, o per raccogliere offerte (per le divinità)
(cristianesimo) nella chiesa, tavolino su cui vengono posati, nel presbiterio, i vasi sacri e gli altri oggetti liturgici per la messa
(militare) in artiglieria, grafico usato per l'elaborazione dei dati occorrenti alla preparazione ed esecuzione dei tiri
à | ba | co
IPA: /ˈabako/
dal latino abăcus, a sua volta dal greco ἄβαξ e forse dall'ebraico abaq, tavoletta