L’obbligo d’istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e alla formazione
Eccoti giunto, subito dopo questa “famosa” classe terza, ad un incrocio: molte strade si
aprono di fronte a te e disegnano il tuo futuro. È giunto il momento di operare una
scelta e di porsi quindi diverse domande: qual è il percorso che voglio imboccare? Qual è
l’itinerario per il quale mi sento maggiormente preparato e pronto? Sono sufficientemente
“allenato” per percorrere gli itinerari che mi sembrano più difficili? E, infine, credo
di avere le capacità per percorrere la strada che desidero
Occorre, però,innanzitutto, aver ben chiari alcuni elementi, che spiegheremo subito, qui di seguito.
L’obbligo d’istruzione e il diritto/dovere all’istruzione e alla formazione
L’istruzione è obbligatoria per almeno 10 anni e fino al compimento del 16° anno di
età. L’obbligo è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria
superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno
di età. Con il conseguimento del diploma o della qualifica si assolve il diritto/dovere
all’istruzione e alla formazione.
L’obbligo di istruzione si colloca nel quadro delle norme sul diritto/dovere all’istruzione
e alla formazione, in base alle quali nessun giovane può interrompere il proprio percorso
formativo senza aver conseguito un titolo di studio o almeno una qualifica professionale.
I giovani in uscita dalla scuola secondaria di primo grado devono quindi iscriversi ad
una scuola secondaria di secondo grado o a un percorso di istruzione e formazione professionale (I e FP).
Al termine dell’obbligo d’istruzione le scuole rilasciano la certificazione dei livelli raggiunti
dallo studente su richiesta dell’interessato o d’ufficio per coloro che hanno compiuto il 18° anno di età.
Il modello di certificato è strutturato in modo da rendere sintetica e trasparente la descrizione
delle competenze di base acquisite a conclusione del primo biennio della scuola
secondaria superiore e dei primi due anni dei percorsi di qualifica professionale.
Nell’ambito del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione, i giovani che hanno fre-
quentato 10 anni di scuola e che hanno compiuto 16 anni possono accedere al lavoro
attraverso il contratto di apprendistato.
La scuola secondaria di secondo grado
Dall’anno scolastico in corso e a partire dalle classi prime il sistema scolastico nazionale
adotta i nuovi percorsi ed indirizzi di studio e i relativi ordinamenti.
I percorsi e gli indirizzi di studio, nella nostra regione, sono i seguenti: