Nei primi anni 2000 ho iniziato la mia esperienza nel mondo degli stampi partendo dalla messa in tavola di progetti via via sempre più complessi e arrivando alla modellazione avanzata per superfici e ai rudimenti della progettazione degli stampi per l'iniezione di materie plastiche. E' un settore con scarsa scolarizzazione accademica, ma rappresenta l'èlite della meccanica, forse l'applicazione più complessa che abbia mai affrontato. Una attività prototipica, sempre sfidante, mai banale, in bilico tra un'indispensabile apprendimento esperenziale (tipico dell'apprendistato artigianale) e l'uso di tecnologie di progettazione e trasformazione avanzatissime. E' impensabile che la progettazione di uno stampo non sia oggi affrontata in codesign e orientata alla produzione, eppure, il tutto avviene e si trasmette quasi per tradizione orale. In questa pagina, alcuni esempi di lavori svolti nel settore degli stampi. Nelle ultime immagini con le piastre in trasparenza si può notare come all'interno di queste vi sia una vera e propria giungla di lavorazioni, per consentire l'adduzione della plastica fusa, il raffreddamento delle matrici, l'espulsione della stampata, il taglio e l'espulsione delle materozze, le colonne di guida etc..