Quando affronto problemi complessi con gli M-cad, spesso mi chiedo ammirato come potessero gli ingegneri del passato gestire grosse complessità senza gli strumenti di cui disponiamo ora. La risposta è semplice: con moltissimo studio, pazienza e molto più tempo. Ho avuto modo di contemplare delle tavole esecutive ferroviarie antecedenti al 1900 e apprezzare la genialità di alcuni cinematismi, che a suo tempo avranno richiesto dei mesi (e molto lavoro artigianale di prototipazione), ma che oggi posso modellizzare in poche decine di minuti grazie alla potenza dei moderni strumenti di progettazione assistita di tipo M-cad. Sebbene i cad 2d vengano ancora utilizzati in ambito meccanico, in alcuni settori non è proprio immaginabile rimanere competitivi senza l'uso di modellatori solidi parametrici e associativi. In questa sezione presento alcune applicazioni meccaniche che hanno tratto indubbio vantaggio dall'uso di tali strumenti.