Competenze
Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue
Comprensione orale:
A2-Riesco a capire espressioni e parole di uso frequente relative a ciò che mi riguarda(informazioni sulla mia persona, sulla mia famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.
Comprensione scritta:
A2-Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano quali pubblicità,programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi.
B1- Riesco a capire testi scritti di uso corrente
legati alla sfera quotidiana o al lavoro.
Riesco a capire la descrizione di
avvenimenti, sentimenti, desideri,
contenuta in lettere personali.
Interazione orale
A2-Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco apartecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione.
Produzione orale
A2-Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplicila mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente.
Produzione scritta
A2-Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomentiriguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziarequalcuno.
Inoltre l’alunno è in grado di:
usare in maniera adeguata le strutture linguistiche apprese, in contesti comunicativi
interagire in conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana e di argomenti familiari
ascoltare con attenzione per ricavare informazioni.
ricercare informazioni utilizzando il francese come lingua veicolare
riassumere, scegliendo informazioni da materiali e fonti diverse
presentare un argomento oralmente
orientarsi nella traduzione.
Contenuti
Lessico
Le parti del corpo
La famiglia
Gli animali
Gli sport
Comunicazione
Descrivere personalità ed aspetto fisico
Fissare un appuntamento
Ordinare cibo e bevande
Chiedere e dare indicazioni stradali
Chiedere il permesso
Acquistare regali o souvenirs
Comprare oggetti nei negozi
Dare consigli
Esprimere obblighi e divieti
Comparare
Esprimere la propria opinione
Parlare di eventi passati
Parlare di esperienze passate
Parlare di eventi futuri
Parlare di predizioni e previsioni
Esprimere la quantità
Strutture linguistiche
Il pronome On;
Attività
Attività di completamento
Ascolto, riconoscimento e ripetizione di nuovi vocaboli con l’ausilio di illustrazioni e audio
Ascolto e canto di canzoni in francese
Lettura e traduzione collettiva e/o individuale di frasi, semplici brani , testi informativi
Confronto con altre culture (casa, scuola, tempo libero, accezione delle parole)
Visione di film in lingua originale con sottotitoli in francese o in italiano
Lettura e ripetizione a voce alta dei dialoghi iniziali delle unità con particolare attenzione ai nuovi vocaboli e strutture introdotti
Produzione individuale di tabelle, schemi e mappe concettuali come ausilii per comprendere e memorizzare nuovo lessico e strutture linguistiche
Dettati di parole, domande, frasi su lavagnette cancellabili
Completamento di riassunti di testi letti ed ascoltati
Completamento di dialoghi
Abbinamento di parole a illustrazioni
Lettura e ascolto di brani su civiltà e cultura dei paesi francofoni
Realizzazione di una breve presentazione sugli ambienti della scuola con immagini e disegni fatti dagli alunni.
Ricerca di informazioni su un animale, preparazione di una scheda informativa; Gioco collettivo per indovinare l'animale presentato da ciascun alunno.
Ricerca strutturata con domande sulle regioni della Francia e completamento di una carta muta delle regioni.
Disegno dell'albero genealogico per presentare la famiglia
Costruzione di flash cards per creare giochi "Memory" sul lessico studiato
Giochi:
tombola a tema: dei numeri, degli animali ecc.
Sudoku dei numeri (a parole);
Gioco quiz collettivo con carte verbo realizzate dagli alunni per memorizzare le coniugazioni;
Costruzione di un gioco dell'oca su azioni, coniugazioni, lessico studiati.
Quiz