COMITATO CORSISTI CPIA
AOF PETRARCA PADOVA
BENVENUTI !
Per chi si approccia per la prima volta a questo Sito, troverà qui sotto L'Origine di questo Comitato e nelle altre pagine, Chi siamo, cosa abbiamo fatto, che tipo di Collaborazione si è instaurata con questa scuola a partire dalla nomina del Prof Lazzarini a Dirigente Scolastico del CPIA.
COSA È IL CPIA?
In pochi sanno cose è il “CPIA”, sia in Italia, e in particolare a Padova.
Non è una Scuola tradizionale, ma è un Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti, che ha più sedi scolastiche in Padova e Provincia.
In sintesi vengono offerte tre importanti opportunità chiamate percorsi di studio.
La prima: corsi di alfabetizzazione e l’apprendimento della lingua italiana per gli adulti stranieri, utile per una loro integrazione ed evitare che precorrano strade sbagliate.
la seconda: corsi per il conseguimento di un diploma per la terza media a tutti quelli che non sono riusciti ancora ad averlo, per accedere meglio al mondo del lavoro.
La terza corsi culturali e sociali, sotto l’acronimo di AOF (Ampliamento dell’ Offerta Formativa) rivolti alla cittadinanza adulta, in genere anziana per lo piu' in pensione, con corsi su materie linguistiche, informatiche e umanistiche.
Le prime due opportunità, parlano da sole e sono chiaramente classificabili con un loro percorso tracciato e istituzionale.
La terza l’Ampliamento Offerta Formativa (AOF), è più variabile come offerta in quanto ogni sede Cpia in città e in provincia propone dei corsi in base alla disponibilità dei propri professori interni, e in qualche caso con l’aggiunta di professori esterni assunti annualmente tramite bando di concorso.
È su questi Corsi AOF nella sede Petrarca che noi ci siamo concentrati e impegnati, organizzando un Comitato Corsisti Cpia Aof Petrarca con un suo Direttivo e creando questo Sito per una migliore collaborazione con la Scuola e con i Corsisti .
Nella sede Petrarca per diversi anni sono stati effettuati molteplici corsi, ad esempio qui sotto, la locandina dei Corsi Aof nella Sede Petrarca prima del covid.
Il nostro obiettivo rimane quello di ripristinare il più possibile i corsi Linguistici, Informatici e sopratutto Umanistici che venivano effettuati al Cpia Petrarca prima del Covid, con gli stessi criteri crieri di costi economici definiti in quegli anni, naturalmente aggiornati al presente.
Rimane inoltre sempre attiva la nostra disponibilità a collaborare con la Scuola e il suo Dirigente Scolastico, come sempre è avvenuto in quegli anni con reciproche soddisfazioni.
***********************
La pagina delle NEWS è quella dove ci sono le più recenti novità, informazioni e comunicazioni, relative ai Corsi del Cpia Aof della sede Petrarca .
Le altre pagine sono di supporto, di aiuto, di appoggio ai professori e di spiegazioni per la gestione scolastica dei corsi e delle varie manifestazioni pubbliche che alcuni corsi (coro , teatro e altri) effettuano nell'anno scolastico.
----------------------------------------
Per accedere alle varie Pagine di questo Sito, si apre la tendina laterale, cliccando sulle righette bianche in alto a sinistra..
Ultimo aggiornamento de " l'Origine", anno 2019- 2020 .
L’Origine
Il Comitato Corsisti CPIA AOF Petrarca Padova è nato per dare una identità precisa a tutte le persone che frequentano i corsi di questa scuola. Con lo scopo di tenere vivi e attivi i Corsi AOF, mantenerne lo standard qualitativo di eccellenza costruito negli anni e con costi molto contenuti. Ci siamo messi a disposizione per cercare di migliorare la gestione dei corsi stessi, in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico.
Da CTP a CPIA Cosa significa?
Nota del Dirigente Scolastico: “E’ necessario ricordare che dal 1 settembre 2015 il CTP “Petrarca”, incardinato presso la scuola media, non esiste più in questa forma ma vive come sede associata del CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) che ha in carico, insieme ad altre 8 sedi nella Provincia, l’apprendimento degli adulti.
L’Ex CTP Petrarca, quindi, è entrato a far parte, insieme agli altri ex CTP della Provincia di Padova, di una nuova scuola che, necessariamente, deve dotarsi di regole comuni elaborate dal collegio dei docenti e condivise con il Dirigente Scolastico. Conta anche sottolineare che compito primario del CPIA è quello di assicurare l’innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta che ne ha necessità con particolare attenzione alla licenza di terza media e al conseguimento del livello A2 di conoscenza della lingua italiana per i cittadini stranieri. E’ opportuno infine ricordare tra i compiti istituzionali l’accordo tra Ministero della Pubblica Istruzione e Ministero dell’Interno per cui il CPIA è sede del test di lingua italiana di livello A2 per il rilascio di permesso di lungo periodo, delle Sessioni di Formazione Civica e della Verifica dell’Accordo di Integrazione tra il cittadino straniero e lo Stato. Oltre a ciò, continua a ricoprire una notevole importanza l’organizzazione dei corsi per l’apprendimento permanente per tutta la popolazione adulta che il CPIA continua a sostenere come occasione formativa, di incontro e di educazione della popolazione adulta non più in età scolare.”
Da parte nostra: quella che a noi preme di più è che l’organizzazione dei corsi per l’apprendimento permanente continui, si migliori, ove possibile venga ampliata e mantenga la sua importante funzione sociale..
A cosa serve il Comitato?
Per coinvolgere in modo costruttivo e partecipativo tutti quelli che partecipano ai corsi CPIA
A chi è rivolto? A tutti quelli che frequentano i corsi di materie umanistiche, i corsi di informatica, i corsi di lingue straniere e altri corsi a richiesta. Non è rivolto ai corsisti che seguono i corsi istituzionali come il diploma o la licenza di terza media e l'italiano per stranieri in quanto già rappresentati da organi collegiali appositi.
Possono iscriversi solo quelli della Scuola Petrarca?
Essendo il CPIA una specie di grande famiglia tutti possono partecipare e concorrere ad un miglioramento generale di tutte le scuole coinvolte.
Cosa fa questo Comitato?
Tramite assemblea annuale il Comitato elegge per approvazione un ristretto numero di persone che formeranno il Direttivo del Comitato Corsisti CPIA Padova, che rappresenterà il Comitato Corsisti a confronto con il Dirigente Scolastico.
In pratica avrà il compito di interagire e collaborare direttamente con il Dirigente Scolastico, di tenere informato il Comitato stesso sulle varie scelte, attività e corsi organizzati dal CPIA, nonché di farsi portavoce delle esigenze culturali, e quindi presentare le proposte formative dei corsisti.
Quali sono gli Obiettivi del Direttivo?
Il Direttivo del Comitato Corsisti ha come obiettivi: Ricevere tutte le varie richieste, istanze, critiche e suggerimenti da parte di tutti corsisti e cercare di risolverle o utilizzale a meglio.
Collaborare con il Dirigente Scolastico del CPIA, per portare avanti le richieste dei corsisti, cercare di migliorare la gestione della Scuola e lavorare affinché vengano istituiti e abbiano successo i vari corsi di ampliamento dell’offerta formativa Umanistica, Linguistica e Multimediale, una serie di lezioni rivolte alla popolazione adulta utili a fornire argomenti di cultura generale ed a stimolare diversi interessi e nuovi rapporti di socializzazione e con costi contenuti più vicini all’utenza. Proporre nuovi corsi da attivare mediante sondaggi tra gli iscritti del CPIA.
L'importanza del Sito Comitato Corsisti Cpia
Il Comitato cerca inoltre di favorire le comunicazioni e le notizie scolastiche, oltre che aggiornando il Sito nelle apposite sezioni (principalmente le News le indicazioni più recenti) inviando nel contempo delle mail sugli aggiornamenti effettuati.
Talvolta può essere di supporto ai docenti per archiviare nel sito documentazioni utili per i corsi o informative specifiche.
Come essere coinvolti e partecipare a questo Comitato?
Tutti gli iscritti al Cpia per l'anno scolastico in corso, sono di fatto dei componenti del Comitato Corsisti, ma se si vuole essere iscritti e aggiornati direttamente tramite mail ,è sufficiente inviare una mail all'indirizzo mail del Direttivo, fornendo: il proprio nome, cognome e indirizzo mail, indicando di voler ricevere le notizie scolastiche da parte del Direttivo del Comitato.
Se uno si scrive che cosa succede ?
Il suo indirizzo mail verrà utilizzato per essere inserito in una Mailing List Generale
del comitato che servirà per far arrivare agli iscritti, tutte le informazioni sui corsi e sulle varie scelte e strategie concordate con la dirigenza.
Contatti con il Comitato
Per interagire costruttivamente con il Direttivo del Comitato
la nostra mail è quella del Presidente del Comitato: Paola Lazzaro pa.lazzaro@yahoo.it
Il contatto telefonico è quello di Paola 348-0054582 da usare solo in casi particolari
Solo per essere inseriti nella Mailing List: la mail è attcek@iol.it
Per i Corsisti senza Mail ?
Per i corsisti che non hanno la mail, verranno sicuramente usati degli avvisi in bacheca.
Ma si potrebbe cercare di creare un gruppo di “Corsisti Non Informatizzati” che formerà con il numero di cellulare una catena telefonica per le informazioni più importanti e urgenti le altre informazioni più complete verranno affisse in bacheca. Una attività da costruire
con la collaborazione di quanti si trovano in questa situazione.
Intanto a chi non ha internet converrebbe cercare di appoggiarsi a qualche amico o conoscente tra i corsisti con Internet.