Le Notizie (News) Sono in ordine decrescente (dalla più recente) e riportano le notizie in modo sintetico, in caso di testi troppo lunghi ci sarà il link al suo dettaglio.
Per vedere il menù delle pagine con gli argomenti trattati in questo sito, basta far uscire la tendina laterale (cliccando sulle righette in alto a sinistra) e cliccare poi sull'argomento (pagina) scelto.
Negli anni passati alcune informazioni , proprio per la collaborazione con il Cpia Aof ,si trovavano anche anche sul Sito Cpia Provinciale, della sede Petrarca e qui venivano pubblicate per allargare la distribuzione dell'informazione.
========================================================================
ULTIME MAIL E NOTIZIE INVIATE AI CORSISTI
------"27/05/2024"-----------AGGIORNAMENTO ----------------
Da un po’ non abbiamo aggiornato questo sito web, nato per informare i corsisti e collaborare con la scuola, ospitando informazioni generali, locandine di eventi come il Coro o il Teatro, e ancora articoli e documenti discussi e spiegati durante le lezioni e altro.
È arrivato il momento di aggiornarlo per spiegare l’attuale situazione.
Il Comitato Corsisti Cpia della Petrarca formatosi anni fa per elezione dei corsisti in pubblica assemblea, si è sempre confrontato costruttivamente con il dirigente di turno, non per imporre le nostre proposte ma per collaborare e aiutare a continuare sulla strada tracciata da valenti professori del Cpia molti anni fa. Il Comitato recentemente si è rafforzato e ora a Paola Lazzaro e Attilio Cecchinello si sono aggiunti Paolo Cesselli, Marzia Giacon e Carla Focaccia.
A fine maggio, normalmente, finiscono i corsi al Cpia Aof alla Petrarca ed è proprio in questo mese che vengono poste le basi per l’anno scolastico successivo. Nel primo incontro con l’attuale Dirigente Scolastica (prof.ssa Alessandra Bozzolan) abbiamo presentato come fossero i corsi Aof al Cpia nella sede Petrarca prima del Covid chiedendo che tali corsi per il prossimo anno scolastico 2024-2025 venissero possibilmente ripristinati e se necessario anche con professori esterni (laureati con titolo assunti tramite bando di concorso pubblico) come hanno sempre fatto i precedenti Dirigenti Scolastici prima del Covid.
Abbiamo poi chiesto recentemente (come concordato la prima volta) un incontro alla Dirigente Scolastica che cortesemente ci ha risposto che avrebbe dovuto avere dei colloqui con il comune prima di poterci incontrare.
La sensazione che abbiamo è quella che per qualche motivo a noi sconosciuto, i corsi Cpia Aof della Petrarca potrebbero essere fortemente ridimensionati o addirittura soppressi.
Per questo motivo, abbiamo scritto ai giornali, cercando di riportare l’attenzione su questa Eccellenza dei Corsi Culturali Cpia per adulti ad alto valore sociale, che sono stati e che dovrebbero continuare ad essere sempre di più ampliati e rinnovati.
Abbiamo come sempre avvisato via mail tutti i corsisti che ci hanno dato fiducia negli anni con questo messaggio:
carissimi corsisti oggi sui giornali locali ( Il Gazzettino e il Mattino ) è uscito un articolo sui corsi Cpia Petrarca. Paola Lazzaro è stata intervistata ( telefonicamente) dai giornalisti.
TENIAMO A PRECISARE che negli articoli ci sono alcune inesattezze, cose non dette o interpretate in maniera frettolosa dai giornalisti: succede spesso così.
Secondo noi la cosa importante è, che il problema sia emerso e che se ne parli.
Cordialmente,
Aggiungiamo che le inesattezze riguardano solo i costi di 100 e 80 Euro mal riportati, perché riferiti, per le frequenze a tutte le materie umanistiche, agli anni pre pandemia. Facciamo notare che la scelta di allora comportava un maggior numero di iscritti, un introito più elevato e, di conseguenza, la possibilità di compensi per gli esperti esterni la cui permanenza, da quest’anno, è stata eliminata.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa era la locandina, fatta dai Dirigenti del Cpia per l’anno scolastico 2019/2020, che evidenziava l’impostazione dei corsi Aof programmati alla Petrarca, la loro durata e i loro costi per tipologia. Per diversi corsi si avvalevano di insegnati esterni assunti con bando di concorso pubblico.
Tutte le nostre iniziative tendono a riportare i cosi Cpia Aof alla Petrarca, il più vicino possibile a questa proposta, anche con altre materie che sono state fatte nei vari anni.
---------------------------------------------------------------
Recentemente abbiamo inviato a tutti i corsisti che sono iscritti alla nostra mailing list la comunicazione dell'annuale Concerto di Fine Anno del Coro del Cpia per il giorno 28 maggio p.v. alle ore 17 presso il Salone della Scuola Media Petrarca di Padova.
- - - - - - - - - - -
Come sempre ricordiamo che chi ha piacere di avere nostre notizie e aggiornamenti sui corsi Cpia Aof alla Petrarca basta semplicemente scrivere all’indirizzo attcek@iol.it richiedendo di essere iscritti alla nostra mailing list e riceverà’ puntualmente le nostre mail di aggiornamento.
-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-
------"12/06/2022"-----------------------------------------------------------
Alla lettera chiarificatrice degli intenti del Cpia AOF alla Petrarca, come Comitato Corsisti, abbiamo ritenuto di inviare le nostre osservazioni non soltanto alla dirigenza del Cpia ma anche per conoscenza alle istituzioni Padovane.
Ringraziamo dell’attenzione e delle vostre mail di supporto.
Paola Lazzaro Attilio Cecchinello (per il Comitato Corsisti Cpia Petrarca)
- - - - - - - - - - - -
Da: paola lazzaro <pa.lazzaro@yahoo.it>
Inviato: lunedì 11 luglio 2022 22:29
A: dirigente@cpiapadova.it; Maria Cristina Leardini <mariacristina.leardini@cpiapadova.it>; Gabriella Mosconi <gabriella.mosconi@cpiapadova.it>; Antonio Cervato <antonio.cervato@cpiapadova.it>
Cc: sindaco@comune.padova.it; assessore.cristina.piva@comune.padova.it
Oggetto: corsi Aof Cpia Scuola Media Petrarca Padova
Gent.mi prof. Stefano Finori, proff. Maria Cristina Leardini e Gabrielle Mosconi
questa potrebbe essere la mail di epilogo di un percorso durato oltre due anni con incontri e scambi di mail cercando di rappresentare il pensiero di molti fra gli iscritti al Cpia Aof Petrarca.
Abbiamo ricevuto i vostri ultimi aggiornamenti per quanto riguarda il Cpia AOF
Avete riunito il vostro collegio docenti e notiamo con disappunto, che avete più o meno riproposto tutto quello che avevano proposto anni fa altri docenti delle strutture Cpia di Padova. Come più volte spiegato i corsi Aof alla Petrarca si sono sempre distinti per la finalità sociale e di conseguenza il loro costo è sempre stato contenuto. Cose importantissime che avevano capito gli ideatori di detti corsi : e purtroppo queste eccellenze si sono sempre scontrate con il facile tran tran.
Tralasciamo i punti organizzativi e formali (iscrizioni, mailing list, sito, ecc., su cui potremo sempre trovare degli accordi, vediamo i punti più critici.
Un primo punto:
“I corsi saranno in presenza. Alla Petrarca il contributo forfettario sarà valido per i corsi di musica. Tutti gli altri corsi richiederanno un piccolo contributo di partecipazione. Il contributo potrà essere ulteriormente ridotto se ci saranno a disposizione aule grandi, con garanzia del rispetto delle norme di sorveglianza e pulizia.”
Cosa significa in sostanza? Che i corsi di umanistica sono solo quelli musicali? Perché non sono concorrenziali ad altre iniziative culturali Padovane?
Avete elencato ben 17 materie per le quali saranno indetti i Bandi e ribadito che i corsi saranno in presenza : allora gli spazi ci sono!
Un altro punto:
“Il bando per il reclutamento degli insegnanti verrà pubblicato tra qualche giorno. Come già anticipato, verranno proposti i corsi che possono essere tenuti dal personale interno e i corsi tenuti da personale esterno più attinenti al nostro PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e alla nostra mission (istruzione degli adulti). Eventuali corsi “vari” (per esempio fotografia) potranno quindi essere tenuti solo da personale interno, se qualificato” ( e ci avete fornito l’elenco che voi ritenete idonei al vostro PTOF).
Non riusciamo a capire con quale criterio avete definito quali sono le materie nel vostro PTOF non tenendo conto per quanto riguarda la Petrarca ( ma certamente valida anche per altre strutture) di tutti i corsi che hanno avuto un discreto successo nell’arco di tutti questi anni.
Possiamo capire che per ragioni economiche cercate di appoggiarvi più a insegnanti di ruolo, ma non che questo possa pregiudicare una materia rispetto a un’altra. Problema economico che è emerso solo da qualche anno, prima non esisteva perchè?
Se non c’è un’insegnante interno abilitato a insegnare fotografia, fotografia non si fa! Ma si possono fare materie che magari non hanno alcun seguito solo perché hanno insegnanti di ruolo.
Ultimo Punto :
“ Abbiamo anche avviato i contatti con alcuni cineforum della città e con il Museo degli Eremitani (per le lezioni al museo), ma su questi argomenti vi aggiorneremo più avanti”. In pratica avete proposto in altra sede e a pagamento oltre al cineforum, il laboratorio teatrale e queste lezioni al Museo.
Questo non c'entra niente, a parer nostro, con i corsi Aof. Molti di noi ,oltre a frequentare i corsi alla Petrarca si interessano di altro.
Rimane importante il fatto che tanto quanto i corsi vengono attuati all’interno della scuola Petrarca, tanto più è possibile per i corsisti organizzarsi per seguire più corsi durante la giornata.
E per i costi ribadiamo la necessità di come si è sempre fatto, di avere il prezzo definito per tutti i corsi di umanistica e dei costi contenuti per tutte le altre materie.
Rimarchiamo inoltre che i corsi di cineforum e di teatro e di fotografia sono sempre stati ben condotti da personale esterno qualificato e preparato per cui non riteniamo opportuno cercare alternative esterne magari più costose.
Il fatto che non vengano definite espressamente tutte le materie che verranno fatte, pensando di istituirle magari più avanti non sempre potrebbe essere una buona scelta, se non per materie “nuove e interessanti” chieste a gran voce da molti corsisti. Per i bandi di concorso prima si fanno e meglio è ma alcuni si possono fare anche più avanti.
Abbiamo fatto notare che se un probabile corsista non individua fin da subito i corsi di proprio gradimento, magari si iscrive altrove, e poi durante l'anno (come verificatosi lo scorso anno) spuntano nuovi corsi.
Ci farebbe piacere avere la richiesta formale che Il Preside Cpia ha già fatto alla Preside della Petrarca riguardo alla disponibilità annuale del Salone e Palestra. E Attendiamo dalla Preside della Petrarca in tempi brevi la sua risposta altrettanto formale.
Ringraziando per l’attenzione,
Cordialmente
Paola Lazzaro Attilio Cecchinello (per il Comitato Corsisti Cpia Petrarca)
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
------"08/06/2022"-----------------------------------------------------------
Ci viene inviato dalle prof.sse Maria Cristina e Gabriella Mosconi , altra mail con altri aggiornamenti, certamente non concordati con noi, a cui appena possibile risponderemo.
"Vi mando un riepilogo degli ultimi aggiornamenti.
Il 28 giugno all’ultimo collegio docenti sono state discusse e approvate le Linee Guida per il corsi aperti alla cittadinanza, i corsi AOF (Ampliamento Offerta Formativa).
Le informazioni aggiornate saranno pubblicate sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook e a settembre verranno inviati avvisi alla nostra mailing list. Vi saremo grati se vorrete rilanciare le notizie tramite la vostra mailing list.
Il modulo di pre-iscrizione online dovrà essere compilato per ogni corso, ma non ci sarà bisogno di inserire ogni volta tutti i dati personali: basterà il codice fiscale.
Ci saranno vari momenti di accoglienza nel mese di settembre per presentare i corsi e aiutare gli studenti che ne hanno bisogno con il modulo di preiscrizione online.
I corsi saranno in presenza. Alla Petrarca il contributo forfettario sarà valido per i corsi di musica. Tutti gli altri corsi richiederanno un piccolo contributo di partecipazione. Il contributo potrà essere ulteriormente ridotto se ci saranno a disposizione aule grandi, con garanzia del rispetto delle norme di sorveglianza e pulizia.
Il bando per il reclutamento degli insegnanti verrà pubblicato tra qualche giorno. Come già anticipato, verranno proposti i corsi che possono essere tenuti dal personale interno e i corsi tenuti da personale esterno più attinenti al nostro PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e alla nostra mission (istruzione degli adulti). Eventuali corsi “vari” (per esempio fotografia) potranno quindi essere tenuti solo da personale interno, se qualificato.
In sintesi, il bando per gli esperti esterni riguarda questi corsi:
Inglese (B2+ / madrelingua)
Francese
Tedesco
Spagnolo
Arabo (lingua e cultura)
Latino (lingua e cultura)
Informatica
App per smartphone
Filosofia
Storia
Storia dell’arte
Scienze della terra (Botanica / Biologia / Geologia / Astronomia…)
Logica (scacchi…)
Geopolitica
Musica (coro, solfeggio, musicologia...)
Scrittura creativa
Tecniche della comunicazione
Gruppo di lettura
Mi sembra che sia tutto. Abbiamo anche avviato i contatti con alcuni cineforum della città e con il Museo degli Eremitani (per le lezioni al museo), ma su questi argomenti vi aggiorneremo più avanti.
Arrivederci a settembre.
Maria Cristina e Gabriella Mosconi "
- . - . - . - . - . - . - .-
------"07/06/2022"------------------------------------------------------------
Incontro con la Dirigenza Cpia per Corsi nuovo AASS 2022-2023
Per una serie di motivi solo da poco siamo riusciti ad ottenere un incontro con il Dirigente prof. Stefano Finori, e i suoi collaboratori: prof. Gabriella Mosconi, prof. Maria Cristina Leardini e prof. Antonio Cervato. Da questo incontro è stato redatto un verbale che alleghiamo integralmente.
Incontro con Comitato Studenti Petrarca
VERBALE
Il giorno martedì 21 giugno 2022 alle ore 16.00 si riuniscono nella sede centrale del CPIA
in via Dorighello: il Dirigente prof. Stefano Finori, le Funzioni Strumentali AOF Gabriella
Mosconi e Maria Cristina Leardini, il coordinatore della sede Petrarca Antonio Cervato, i
rappresentanti del Comitato Studenti della sede Petrarca Attilio Cecchinello e Paola
Lazzaro.
OdG. La riunione è stata richiesta dal Comitato Studenti per un confronto sulle prospettive
dei corsi AOF nella sede Petrarca per il prossimo anno scolastico.
Esigenze espresse dal Comitato Studenti
Attilio Cecchinello e Paola Lazzaro, a nome del Comitato,
1. ribadiscono la valenza sociale dei corsi AOF per la popolazione anziana e non solo;
2. auspicano che si possano riattivare tutti i corsi che venivano proposti negli anni
precedenti al Covid;
3. chiedono che si possa partire già in ottobre;
4. chiedono informazioni sul bando per esperti esterni;
5. chiedono di migliorare la comunicazione delle informazioni, che non sempre sono
arrivate a tutti gli studenti (effettivi e potenziali); danno disponibilità a divulgare le
informazioni tramite il loro sito;
6. danno disponibilità a sollecitare l’attenzione del sindaco e della stampa locale
attraverso i loro contatti.
Punto 1 - VALENZA SOCIALE
Il Dirigente e le Funzioni Strumentali, a nome del CPIA, rassicurano sull’intenzione di
proseguire i corsi AOF alla Petrarca e nelle altre sedi, in quanto attività importanti in chiave
di educazione permanente ed inclusività.
Punto 2 - CORSI AOF PER A.S. 2022/23
Il Dirigente e le Funzioni Strumentali riepilogano i limiti oggettivi:
- priorità dei corsi istituzionali (L2, “scuola media”, “biennio”); i corsi istituzionali
vengono organizzati tra settembre e ottobre; l’attivazione dei corsi AOF e la
definizione di spazi e tempi a disposizione è subordinata ad essi;
- ad oggi, mancanza di aule grandi e numero limitato di aule alla Petrarca;
- 1 sola persona in segreteria e ad orario ridotto;
- 1 solo collaboratore scolastico
- 1 solo DSGA ad orario ridotto.
Per questi motivi verranno proposti a settembre solo i corsi che ragionevolmente riteniamo
di poter avviare in presenza e cioè: corsi che possono essere erogati dai docenti interni
(lingue, informatica, musica, scienze, scrittura creativa) e corsi più in linea con la mission del
CPIA (IdA), che verranno affidati ad esperti esterni selezionati tramite bando (storia, storia
dell’arte, filosofia, francese, arabo).
Riteniamo opportuno lasciare ad altri enti e associazioni del territorio altre tipologie di
corsi, come mindfulness, taglio e cucito, cineforum, teatro.
Tuttavia, ci siamo già mossi per attivare convenzioni con i cineforum cittadini e con il Museo
degli Eremitani per lezioni al museo.
In corso d’anno potrà essere valutato l’avvio di altri corsi solo in presenza di tutte queste
condizioni: spazi adeguati, personale di pulizia e sorveglianza, rispetto delle normative
vigenti (Covid etc.), copertura dei costi, coerenza con finalità del PTOF.
Punto 3 - INIZIO ATTIVITA’
Prevediamo di partire con i corsi AOF nel mese di ottobre. Altri corsi potranno essere
attivati in corso d’anno.
Punto 4 - BANDO
Il bando per il reperimento di esperti esterni verrà pubblicato in luglio sul sito web del CPIA;
entrambe le parti si impegnano a darne divulgazione. Se si presenterà la possibilità in corso
d’anno di attivare corsi diversi da quelli previsti dal bando, verrà pubblicato un nuovo bando.
Punto 5 - COMUNICAZIONI
Le informazioni di interesse generale verranno diramate attraverso i canali ufficiali del
CPIA - sito web e pagina Facebook - e attraverso la mailing list. Ringraziamo il Comitato
per la disponibilità a rilanciare le comunicazioni attraverso il proprio sito. In corso d’anno, le
comunicazioni a classi specifiche saranno gestite dagli insegnanti stessi attraverso mail o
gruppi whatsapp broadcast.
Punto 6 - STAMPA LOCALE
Il Dirigente intende organizzare una Conferenza Stampa a breve.
La riunione si conclude alle 17:15.
Padova, 21 giugno 2022
Ha presieduto: DS Stefano Finori Ha verbalizzato: Maria Cristina Leardini
- - - - - - -
Il Preside del Cpia ci ha chiesto di : “comunicare per trasparenza che rispetto al verbale del 21 giugno, in data 28 giugno il Collegio Docenti del Cpia ha deciso di posticipare la conferenza stampa, proposta inizialmente dal Dirigente ai primi di luglio, ai primi di settembre 2022, al fine di permettere a tutti i docenti di partecipare, anche a quelli in ferie, nonché alla presenza dei docenti nuovi arrivati.
Stefano Finori “
------"21/12/2021"------------------------------------------------------------
Situazione Corsi Cpia AOF Petrarca AASS 2021-2022
Quest’anno il Cpia Aof Petrarca in qualche modo è ripartito, purtroppo una serie di fattori, in primis la non concessione delle aule tra cui anche le più spaziose, e poi non essendoci l’obbligo di dover esibire il green pass per i corsi AOF (frutto di una legge non adeguata), hanno molto ridotto l’adesione ai corsi.
Sono partiti alcuni corsi in presenza con numeri limitati di persone e purtroppo per i corsi ad alta frequentazione, Storia dell’Arte, Storia e Filosofia, non trovando aule adeguate, è stato istituito un corso on line per ciascuna di queste materie.
===================================
Sono iniziati i corsi on line, ci sono state alcune difficoltà iniziali, per questo abbiamo chiesto maggiori lumi. La prof.ssa M. Cristina Leardini ci ha fornito maggiori indicazioni che di seguito vi riportiamo. .
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per i Corsi on line useremo la piattaforma WESCHOOL e le videolezioni saranno su Google Meet.
La prima cosa da fare sarà quella di iscriversi a WeSchool.
Superato lo scoglio dell’iscrizione a WeSchool, però, il tutto dovrebbe essere più immediato.
Si accede a www.weschool.com, si clicca sul gruppo e poi su “Live” e si entra in Google Meet.
Più sotto ci sono le spiegazioni più dettagliate.
La “helpline” al momento è sempre il mio contatto: mariacristina.leardini@cpiapadova.it o gli insegnanti.
Per il versamento del contributo Iscrizione e Corsi Cpia, dopo il 15 Dicembre
usiamo l’IBAN di Poste Italiane: IBAN: IT09 I076 01121000 0103 2643 361
Per pagamenti tramite bollettino utilizzare il seguente numero 001032643361
Bonifico bancario Banca Popolare dell'Alto Adige
IBAN: IT 17 M058 5611 6130 8057 1317 189
dettagliando accuratamente la causale
====== ISTRUZIONI DETTAGLIATE
Come collegarsi online
Useremo la piattaforma WESCHOOL e le videolezioni saranno su Google Meet.
— Riceverai una mail di invito da WESCHOOL (una mail per ogni corso al quale partecipi).
— Nella mail c’è il pulsante “Accetta”. Cliccando sul pulsante “Accetta” entri nella piattaforma WeSchool.
— La prima volta che entri in WeSchool, ti dovrai registrare come studente,
indicando i dati richiesti e una password per WeSchool.
— Dentro WeSchool, vedrai il tuo gruppo o i tuoi gruppi (Storia o Storia dell’Arte o Filosofia).
— Il giorno della lezione, poco prima dell’orario di inizio, entra in www.weschool.com con la tua mail e password, scegli il gruppo (Storia o Storia dell’Arte o Filosofia), clicca sul pulsante “LIVE” e l’insegnante ti farà entrare nella videolezione Meet.
Utile da sapere
— Se non vedi subito il tuo gruppo su WeSchool, vai sul menu (3 lineette orizzontali nell’angolo in alto a sinistra)
e dalla tendina scegli “I miei gruppi”.
— Se usi lo smartphone o il tablet e non hai un account di posta @gmail.com, ti verrà chiesto di aprire un account Google
per poter usare Meet. Per creare un account Google segui questo link: https://accounts.google.com/signup
Tutorial
— Sul sito del CPIA, in fondo a questa pagina trovi un pulsante blu “Video_istruzioni" e un pulsante verde “Istruzioni":
https://www.cpiapadova.edu.it/Didattica-a-Distanza
— Tutorial di WeSchool (leggi solo la parte iniziale e quella che riguarda Google Meet):
-----------------------------------------------------------------------------
ALTRE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Contributo di partecipazione:
Per i corsi di Umanistica
Queste informazioni servono solo a chi non l’ha ancora versato il contributo di partecipazione:
20€ una tantum per iscrizione e assicurazione (si versa una volta sola e vale per tutti i corsi e per tutto l’anno scolastico).
80€ una tantum per i corsi di area umanistica (filosofia, storia, storia dell’arte, musica e coro, scrittura creativa, tecniche della comunicazione).
Totale: 100€
Nota bene. Il contributo di 80 € permette di frequentare uno o più corsi, senza costi aggiuntivi. Quindi se, per esempio, avete già versato il contributo di 80+20 euro per un corso di musica già avviato, non dovete versare nient’altro.
A titolo informativo ricordo anche il contributo per gli altri corsi:
60€ per ogni corso di lingua straniera e per informatica di base
80€ per App per Smartphone
Si può versare il contributo tramite bollettino postale o bonifico bancario.
A questo link (in fondo alla pagina) trovate le coordinate e cosa scrivere nella causale: https://www.cpiapadova.edu.it/Iscrizioni
Attenzione: dal 15 dicembre ci saranno nuove coordinate bancarie, perché la scuola cambia banca di appoggio.
Controllate sul sito! (Per il versamento del contributo Iscrizione e Corsi Cpia, dopo il 15 Dicembre: usiamo l’IBAN di Poste Italiane: IBAN: IT09 I076 01121000 0103 2643 36 dettagliando accuratamente la causale)
Documenti
—> Consegnate ricevuta del versamento e copia documento di identità al collaboratore scolastico Maurizio il venerdì ore 17-19 alla Petrarca oppure via mail a mariacristina.leardini@cpiapadova.it
—> A chi è in attesa di rimborso tramite detrazione: stiamo effettuando gli ultimi controlli; vi invieremo comunicazioni specifiche nei prossimi giorni. Grazie per la pazienza.
Pre-iscrizione online:
Ogni studente deve fare almeno 1 pre-iscrizione online (per raccogliere i dati anagrafici): https://www.cpiapadova.edu.it/Iscrizioni
-------------------------------------------------------------------------------------------"12/11/2021"-------------------
Situazione Partenza Corsi Cpia AOF AA Scolastico 2021-2022 m06
Carissimi amici Corsisti
Il sondaggio richiesto dalla scuola Cpia Petrarca è andato molto bene più di 200 risposte, che hanno portato alla attivazione di tutti i corsi indicati da parte della dirigenza. Grazie a tutti per la collaborazione.
Stanno arrivando mail con maggiori dati dalla segreteria Cpia Petrarca
Purtroppo abbiamo saputo da poco che per quest’anno tutti i corsi del CPIA Provinciale non prevedono il controllo del green pass.
La circolare ministeriale è chiara, le scuole CPIA per adulti sono equiparate a scuole dell’obbligo (medie e superiori) e dunque per gli studenti non è previsto l'obbligo di Green Pass.
Ma il Cpia in quanto Corsi per adulti (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) dovrebbe essere equiparato, solo per la tipologia di persone che la frequentano, alle regole universitarie, in cui anche gli studenti dovrebbero presentare il Green Pass.
Siamo studenti certo, ma per nostra età, adulti e soprattutto in molti definiti dallo stato fragili e pertanto dobbiamo essere difesi.
Come comitato abbiamo scritto al sindaco di Padova e ai vari Assessori competenti per vedere se si può fare qualcosa, per ovviare a questo buco legislativo. Da loro attendiamo risposte.
Abbiamo scritto ai giornali e sul Gazzettino di oggi 12/11/2021 c’è un ottimo articolo di Massimo Zilio sulla situazione del Cpia Petrarca che alleghiamo più sotto.
Il preside del Cpia (su nostra richiesta) ci ha risposto che lui pur capendo la nostra situazione deve attenersi alle regole e alle leggi scolastiche ministeriali. E nella scuola non possono essere usati supporti cartacei come autocertificazioni, dichiarazioni o altre forme non contemplate dalla legge.
Per il resto noi non prendiamo nessuna decisione, non ne abbiamo le competenze, né l’autorità, noi siamo solo di supporto. C’è una Dirigenza che decide.
Per ora l’unica azione che vediamo percorribile, che però coinvolge la collaborazione personale dei corsiti, è quella di verificare, all’ingresso della scuola o forse più facilmente all’ingresso della aula del proprio corso, se ci sono persone sprovviste di green pass.
Si può chiedere gentilmente alla persona che entra se ci fa vedere il suo green pass, questo senza chiedere nome e cognome, e indipendentemente dalla risposta si deve lasciarlo entrare.
Dall’atteggiamento e dalla sua risposta potremo capire se come noi ha a cuore la nostra salute oppure no. Se si è dimenticato il green pass, si può chiedere se è vaccinato e fidarsi della sua parola.
Spetta ai vaccinati decidere il da farsi.
Nel caso permanesse la non esigibilità del green pass l’unica alternativa o ripiego è quella di poter chiedere alla Dirigenza Scolastica Cpia l’istituzione per alcune materie di uno o più corsi on line che come sappiamo toglierebbe valenza ai corsi in presenza.
La partenza dei corsi inizialmente prevista per il 15 novembre potrebbe subire un ritardo di alcuni giorni.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati.
Ringraziamo dell’attenzione e della collaborazione
Il Direttivo del Comitato Corsisti CPIA Padova
Comitato Corsisti CPIA Padova
Sito Web del Comitato: https://sites.google.com/site/comitatocorsisticpiapadova/
Per Richieste, informazioni o segnalazioni, indirizzo mail: pa.lazzaro@yahoo.it (Paola Lazzaro)
Per iscrizione alla Mailing list del Comitato, indirizzo mail attcek@iol.it (Attilio Cecchinello)
-------------------------------------------------------------------------------------------"03/11/2021"-------------------
Partenza Corsi Cpia AOF AA Scolastico 2021-2022 m05
Carissimi amici Corsisti
Come vi avevamo preannunciato, la Segreteria del Cpia dovrebbe avervi inviato una mail con l’elenco dei corsi, in cui vi chiede di effettuare un Sondaggio on line.
Le risposte devono essere inviate entro lunedì 8 novembre 2021.
Vi ricordiamo che questo sondaggio è necessario al Cpia per far partire i corsi e poi se numerosi organizzarli in base alle aule disponibili.
Nel sondaggio c’è anche la richiesta se rinunciate al rimborso
Quindi appena potete compilatelo accuratamente e ma cercate di farlo il più presto possibile.
Quest’anno purtroppo per diversi motivi non ci sono tutti i corsi che eravamo abituati negli anni precedenti. Cerchiamo intanto di partire e poi vedremo se potrà esserci qualche spiraglio.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati con mail e il sito aggiornato.
(Comunicazione di servizio: se siete iscritti alla mailing list del Comitato Corsisti e non vi arrivano le nostre mail, fatecelo sapere ma cercate di controllare sullo spam o su indesiderati o verificate che la posta non sia piena … Nelle News del sito cmq vengono riportate le stessa informazioni)
Ringraziamo dell’attenzione e della collaborazione
Il Direttivo del Comitato Corsisti CPIA Padova
Comitato Corsisti CPIA Padova
Sito Web del Comitato: https://sites.google.com/site/comitatocorsisticpiapadova/
Per Richieste, informazioni o segnalazioni, indirizzo mail: pa.lazzaro@yahoo.it (Paola Lazzaro)
Per iscrizione alla Mailing list del Comitato, indirizzo mail attcek@iol.it (Attilio Cecchinello)
-------------------------------------------------------------------------------------------"30/10/2021"-------------------
Partenza Corsi Cpia AOF AA Scolastico 2021-2022 m04
Carissimi amici Corsisti
È con grande piacere che vi comunichiamo che il Cpia Petrarca riprenderà a breve i corsi in presenza e con gli stessi costi dell’ultimo anno scolastico 2019-2020.
La settimana scorsa (mercoledì 20 ottobre) abbiamo avuto in incontro con le prof.sse Mosconi Gabriella e Leardini Maria Cristina, responsabili delle Funzioni Strumentali e incaricate dal nuovo Dirigente Scolastico del Cpia il Prof. Finori Stefano e con il Prof. Antonio Cervato Coordinatore Cpia sede Petrarca.
La prima cosa che ci è stata detta è stata la decisione Dirigenziale di aumentare i costi dei corsi, si parlava addirittura di euro 90 a corso ..!!!! Noi naturalmente ci siamo opposti.
Abbiamo illustrato la storia dei Corsi Aof del Cpia Petrarca, l'eccellenza degli stessi: realtà completamente diversa da quelli degli altri Cpia e dei numeri. degli iscritti che è sempre stato notevolmente più elevato e soprattutto il costo contenuto.
E' stato un bene perché molte cose non le sapevano.
L'inizio dei corsi ( decisione del Dirigente) era vincolato dal rimborso a tutti i Corsisti della quota versata e non goduta causa sospensione corsi ( Covid). Sono state presentate tutte le nostre perplessità circa l'attuazione in breve tempo dell'operazione. Problemi di segreteria e incapacità , a parer nostro, del sistema informatico che si traduce in lentezza.
Dopo varie spiegazioni, capito la difficoltà si è giunti ad un compromesso.
Non si aumentano i costi, si rinuncia al rimborso e le quote rimangono quelle degli altri anni. Proposta accettata ma naturalmente vincolata all'approvazione del Dirigente.
(Il capitolo rimborsi come sapete ha una storia molto complessa. Chiesti e non chiesti, fatti e non fatti, tanto che viste le evidenti difficoltà segretariali e amministrative, avevamo proposto, e ben accettato dalla Dirigenza, di decurtare il rimborso dal totale per le nuove iscrizioni anno 2021-2022.)
La domanda che ci siamo fatti, siamo disponibili a rinunciare la rimborso per il bene di tutti i Corsisti affinché il Cpia riparta in presenza con gli stessi presupposti pre-covid? La risposta che ci siamo dati noi è un convinto SI.
Naturalmente un SI non certo vincolante per tutti.
Vorremmo dire che questa è una Ripartenza del Cpia, con un Dirigente Scolastico, del personale insegnate e collaboratori, tutti nuovi, con problemi precedenti non ancora risolti.
Il covid ha contribuito a bloccare i corsi in presenza per quasi due anni ed ora c’è la voglia la volontà di ripartire con le stesse premesse degli anni precedenti, per questo noi riteniamo che la rinuncia al rimborso possa essere un sacrificio attuabile affinché il Cpia possa continuare e quindi vi esortiamo per chi se la sente e non gli crea difficoltà economiche di poter rinunciare al legittimo rimborso.
Per chi desidera avere il rimborso perché non frequenta più o altri motivi personali dovrà seguire le apposite direttive fornite dal Cpia e attendere i tempi necessari.
Ritornando all’incontro, dopo ragionamenti vari e ulteriori spiegazioni sulle problematiche sollevate, le prof.sse hanno preso tempo, e mercoledì mattina con molto entusiasmo, ci è arrivata la comunicazione che se aiutiamo la scuola con la nostra disponibilità a rinunciare ai rimborsi avrebbero tenuto gli stessi costi pre pandemia.
Con la stessa lettera ci hanno chiesto di pubblicizzare e invitare a compilare un Sondaggio che stanno predisponendo, Sondaggio necessario per organizzare al meglio i corsi in base alle aule e alle iscrizioni.
A breve vi invieremo il link.
Abbiamo avuto un ulteriore incontro chiarificatore (ieri 29/10) sempre con gli stessi partecipanti ed è stato convenuto che questo Sondaggio è importante compilarlo e subito perché maggiore sarà la partecipazione, maggiore saranno le possibilità di partire il 15 novembre (data che ci hanno assicurato faranno di tutto per rispettarla) con un buon numero di corsi.
Nel sondaggio c’è anche la richiesta se rinunciate al rimborso
Il Sondaggio verrà reso pubblico i primi di novembre, quindi appena potete compilatelo accuratamente e il più presto possibile.
Rimane aperta la questione delle Aule. Quelle della Petrarca (salone e palestra molto capienti e altre ) ci sono state tolte dalla Dirigente Scolastica della Petrarca.
Dirigente alla quale abbiamo chiesto un incontro (telefonicamente e via mail) ancora senza risposta. Su questo prevediamo di percorrere strade istituzionali per cercare di riavere le nostre aule.
Per il Belzoni (usate per Cineforum e informatica) cercheremo di sentire le ragioni del Preside Lazzarini ex preside del Cpia
Più sotto, la mail delle due professoresse responsabili delle Funzioni Strumentali del Cpia. Chiaramente la data massima per il sondaggio verrà spostata nelle nuove indicazioni.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati.
Ringraziamo dell’attenzione e della collaborazione
Il Direttivo del Comitato Corsisti CPIA Padova
Comitato Corsisti CPIA Padova
Sito Web del Comitato: https://sites.google.com/site/comitatocorsisticpiapadova/
Per Richieste, informazioni o segnalazioni, indirizzo mail: pa.lazzaro@yahoo.it (Paola Lazzaro)
Per iscrizione alla Mailing list del Comitato, indirizzo mail attcek@iol.it (Attilio Cecchinello)
+---------------------------------------------------------------------------
Mail delle due professoresse
mercoledì 27/10/2021 11:58
Gentili Attilio e Paola,
è con grande gioia che vi comunichiamo che il Dirigente Finori ha autorizzato questa mattina la ripresa, oltre che dei corsi di lingue, anche dei corsi di cultura generale presso la sede Petrarca, alle condizioni da voi richieste, ovvero con contributo di 80€ per i corsi di area umanistica + 20€ per iscrizione e assicurazione annuale. Rimangono invariati i contributi di partecipazione ai corsi di lingua: 2€/h (circa 60€ x 30 lezioni) .
Stiamo predisponendo un sondaggio necessario per organizzare i corsi. Vi condividiamo la bozza e vi chiediamo un feedback in giornata sulla chiarezza e completezza delle informazioni richieste.
Subito dopo pubblicheremo il sondaggio con moduli Google e vi preghiamo di sottoporlo all’utenza vecchia e nuova. In parallelo incaricheremo la Segreteria di dare massima diffusione al sondaggio stesso.
E’ fondamentale che gli studenti interessati a partecipare rispondano al sondaggio entro (.....da stabilire) novembre, in modo da permetterci di organizzare e avviare i corsi in tempi rapidi, nel rispetto delle normative attuali e delle condizioni poste dalla Dirigenza.
Cordiali saluti
Maria Cristina Leardini e Gabriella Mosconi
Funzioni Strumentali
CPIA Padova
--------------------------------------------------------------------------------------------10/10/2021--------------------
Situazione Corsi Cpia AOF AA Scolastico 2021-2022 m02
Carissimi amici Corsisti
Il giorno 6/10/2021 abbiamo avuto il primo incontro in presenza con il nuovo Dirigente Scolastico del Cpia prof. Stefano Finori e con presenti un suo Collaboratore prof Francesco Tesi e il Responsabile Coordinatore del Cpia della Petrarca prof. Antonio Cervato.
L’incontro con il nuovo Dirigente scolastico è stato cordiale e soprattutto positivo, perché ci ha confermato l'intenzione a far partire i corsi del Cpia/AOF in presenza.
La previsione è che i corsi potrebbero partire verso metà novembre.
Il vero nodo è la disponibilità degli spazi.
Il Consiglio d'Istituto ( che come molti sapranno è formato dal Preside, Docenti e Genitori della Petrarca) ha deliberato di non dare le stesse aule degli anni scorsi al Cpia. Sono state rese disponibili solo le vecchie aule al piano terreno, mentre alcune aule al primo piano, il Salone e la Palestra (fondamentali) sono state negate.
Come Comitato Corsisti abbiamo chiesto formalmente tramite mail, richiesta dalla Preside della Petrarca, di avere un incontro con la stessa, per esprimere le nostre necessità e ragioni per poter accedere alle stesse aule utilizzate negli anni precedenti (compresi Salone e Palestra), naturalmente attenendoci alle nuove regole di sicurezza imposta dal Covid.
Il Preside del Cpia ha comunque dato mandato al prof. Antonio Cervato, Coordinatore del Cpia Petrarca, di avviare tutte le procedure per poter fare partire al più presto possibile i corsi Cpia in presenza, anche con le limitazioni delle aule attualmente concesse e con materie attinenti agli spazi.
Suggeriamo: per il momento aspettiamo l'appuntamento con la Preside della Petrarca (ma non all'infinito) e poi agiremo conforme con i mezzi che ci hanno consentito quattro anni fa di ripristinare il Cpia /AOF. A tal punto sarà richiesta la collaborazione di TUTTI.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati.
Ringraziamo dell’attenzione e della collaborazione
Il Direttivo del Comitato Corsisti CPIA Padova
--------------------------------------------------------------------------------------------09/09/2021--------------------
Ci scusiamo per il lungo silenzio ma il Covid finora ha bloccato ogni attività.
Ora si spera che i corsi riprendano, naturalmente con tutte le regole che verranno stabilite.
Come primo atto di ripresa, pubblichiamo la Mail inviata ai Corsisti Cpia Petrarca iscritti alla mailing list del Comitato Corsisti
------------------------------------------------------------------------
Oggetto: Situazione Corsi Scuola Cpia 2021 -2022
Carissimi amici Corsisti,
Il Comitato si è già attivato da qualche settimana, per capire il futuro dei Corsi AOF (Cpia).
Il Cpia ha un nuovo Dirigente, il prof. Stefano Finori che, a norma di legge, si è insediato il 1° settembre, quindi da pochissimo.,
Il prof. Antonio Cervato ha immediatamente esposto l'eccellenza dei nostri corsi per adulti e soprattutto la valenza degli stessi.
il Dirigente si è espresso in maniera positiva, favorevole alla ripresa dei corsi e con la volontà di ampliare anche l'offerta delle materie.
In questo momento il Dirigente ha bisogno di prendere bene in mano la situazione, risolvendo i tanti ostacoli burocratici, le assegnazioni del personale operativo, la definizione aule, ecc.
Bisogna quindi avere un po’ di pazienza.
Le scuole non sono ancora iniziate.
La Scuola Media Petrarca (che in genere ci ospita) non ha un Dirigente Scolastico, come avete potuto leggere nei quotidiani, quello assegnato si è dimesso dopo un giorno. Quindi la situazione è ancora precaria.
L' importante, però, è che c'è una volontà / impegno di far ripartire i Corsi che ci riguardano. Pazientiamo tutti.
Abbiamo un appuntamento on-line con il Dirigente e Prof. Cervato a fine settembre.
Sarà nostra cura tenervi aggiornati.
Ringraziamo dell’attenzione e della collaborazione
Il Direttivo del Comitato Corsisti CPIA Padova
Comitato Corsisti CPIA Padova
Sito Web del Comitato: https://sites.google.com/site/comitatocorsisticpiapadova/
Per Richieste, informazioni o segnalazioni, indirizzo mail: pa.lazzaro@yahoo.it (Paola Lazzaro). Per iscrizione alla Mailing list del Comitato, indirizzo mail attcek@iol.it (Attilio Cecchinello)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOTE TECNICHE
Ci scusiamo per la variazione grafica del sito, dovuta alla scelta obbligata imposta da Google Sites che ha cambiato radicalmente il sistema di gestire i siti che si appoggiano a questo gestore.
Per velocizzare la pubblicazione delle nuove informazioni riguardo al Cpia la sua veste grafica ha un carattere ancora provvisorio che con il tempo cercheremo di migliorare. Per ora sono state aggiornate solo alcune pagine in particolare questa delle News per dare da subito ai corsisti le notizie più importanti
Le notizie CPIA dello scorso anno si fermano il 04/05/2020
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
=======================================================================================-04/05/2020--------------------
SI PRECISA ALCUNE INIZIATIVE SONO DEI CORSISTI ED E' STATA USATA QUESTA PAGINA PER DARE LA MAGGIOR DIFFUSIONE POSSIBILE.
Il Nostro Progetto “Vediamoci” continua gli appuntamenti giornalieri alle 16.00. Ci sono inoltre altre interessanti novità .... per i dettagli: 18/04/2020 Progetto "Vediamoci" Aggiornamenti
====================================================================================================
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------04/05/2020--------------------
Qui il Sommario fin qui usato con il link alle comunicazioni inviate durante
le regolari lezioni del Cpia Petrarca fino al momento del Corona Virus
1 04/05/2020 Progetto "Vediamoci" prima settimana di maggio e oltre
6 11/04/2020 Bilancio Incontri con Skype di questa settimana e Auguri di Pasqua
7 SI PRECISA CHE IL CPIA PETRARCA NON C'ENTRA CON QUESTA INIZIATIVA,
8 01/04/2020 Socializzazione Virtuale on line tra Corsisti con Skype
9 06/03/2020 Corsi Cpia e Socializzazione Virtuale con Videochiamate
12 21/03/2020 Dirigente Scolastico - Corsi AOF Petrarca con Docenti Esterni
14 10/03/2020 Ancora Proroga Sospensione Attività Didattica fino al 03/04/20
15 06/03/2020 Sospensione concerti dell'Orchestra di Padova e del Veneto
16 05/03/2020 Ulteriore Proroga Sospensione Attività Didattica fino al 15/03/20
17 01/03/2020 Proroga Sospensione Attività Didattica per Corona Virus fino al 08/03/20
18 22/02/2020 Posticipo a Ottobre rappresentazione al Teatro Sociale di Rovigo
19 25/02/2020 Presentazione Libro di un Corsista del Corso di Filosofia
20 23/02/2020 Chiusura servizi educativi Cpia per Corona Virus fino al 01/03/20
22 17/02/2020 Iscrizioni al Cpia a Febbraio e chiusura Scuola il 24 25 26 /02/2020
24 10/02/2020 Mercoledì 12/02/20 non c'è Lezione del Corso di Filosofia
30 19/01/2020 Cancellazione lezione inglese conversazione 20.01.2020
31 22/01/2020 Video dei Concerti Natalizi 2019 del Coro Cpia Petrarca
32 19/01/2020 Cancellazione lezione inglese conversazione 20.01.2020
33 14/01/2020 Ultime dal prof. A. Cervato e dal prof. D. Solera
34 08/01/2020 Notizie Varie dal Coordinatore prof. A. Cervato
40 26/11/19 Nuovo Avviso dal Corso di Fotografia e Comunicazione
43 23/11/19 Notizie sui corsi di Scrittura Creativa e Solfeggio di Base
45 12/11/19 Notizie Assenza Prof dal Corso di Fotografia e Comunicazione
56 10/10/19 Nuovo Corso di Conversazione Inglese e Corso di Storia
60 24/09/19 AGGIORNAMENTI Presentazione Corsi, Orari e Indicazioni
61 19/09/19 PRESENTAZIONE CORSI CPIA ANNO SCOLASTICO 2019-2020
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------04/05/2020--------------------
SI PRECISA ALCUNE INIZIATIVE SONO DEI CORSISTI ED E' STATA
USATA QUESTA PAGINA PER DARE LA MAGGIOR DIFFUSIONE POSSIBILE.
Il Nostro Progetto “Vediamoci” continua gli appuntamenti giornalieri alle 16.00.
Il Prof Antonio Cervato continua con i il Coro martedì alle ore 17.30.
Nel caso contattate il prof. Antonio Cervato (antonio.cervato@cpiapadova.it)
Il Prof Vittorio Casalini Continua il suo corso di Botanica on line, ogni giovedì alle ore 18.00. Nel caso contattate direttamente il Prof. Vittorio Casalini ( vittoriocasalini@gmail.com )
Il Prof Alberto Still continua gratuitamente con Fotografia Narrativa (chiamata per l’occasione "QUARANTENA NARRATIVA - ONLINE su Skype") ogni mercoledì alle ore 15.30 Nel caso contattate direttamente il Prof. Alberto Still (accreditoph@gmail.com )
Attendiamo che a breve il Prof Luca Siragusa presenti un suo progetto per approfondire qualche argomento inerente all’informatica.
Una interessante novità Lunedì 25 maggio ore 15.30 è in programma di fare un incontro con le caratteristiche del Cineforum su Skype, con una presentazione, le indicazioni per la visione del film e il dibattito critico finale. Questo incontro è stato proposto e verrà condotto gratuitamente dalla prof.ssa Alice Neglia. Prossimamente verranno forniti dettagli più precisi.
Forse ci sarà un’altra interessante iniziativa che verrà proposta ai corsiti.
Appena ci saranno dei dati più concreti la pubblicizzeremo
Purtroppo di martedì non potremo fare gli interessanti approfondimenti di Biologia, per problemi di salute del Prof. Stefano Carli. Sarà il classico incontro di “Vediamoci”.
Classico Ritrovo Corsisti “Vediamoci” in Skype
Noi continueremo ad incontrarci tutti i giorni tranne il mercoledì, per dare spazio al corso di Fotografia, sempre alle 16.00 di questa settimana. Per partecipare
Link Skype a Ritrovo Corsisti 2 : https://join.skype.com/l1vzzQkDS39G
Cliccando sul link, il sistema vi chiederà di accedere a Skype,
cliccate su “consenti” e sarete collegati direttamente.
Programma:
Questa prima settimana di maggio, cercheremo di approfondire le piattaforme Hangouts e Zoom (se potete e volete scaricate Zoom e Hangouts Meet, quest’ultimo solo su cellulare per chi usa solo lo smartphone, per le istruzioni di installazione e utilizzo, ricercare in internet digitando il nome del programma e aggiungere Aranzulla (un tecnico informatico abbastanza affidabile che spiega un po’ di tutto), quindi dopo un quarto d’ora di convenevoli e dibattiti passeremo tutti in un’altra piattaforma concordata e continueremo a valutarne le possibilità e la facilità d’uso. Useremo sempre le mail per dar le informazioni di collegamento. Quello di Skype sarà sempre un punto di partenza.
Se qualcuno/a ha qualche idea, argomento specifico, proposta di attività, da presentare è sempre benvenuto/a
Una breve spiegazione dei Pulsanti (Icone) valide in tutte le videoconferenze
Le cose la cui gestione è da tenere ben presente in ogni piattaforma sono:
Microfono e Video, Termina chiamata (o Chiusura partecipazione), Chat e Condivisione video
I pulsanti o icone sono più facilmente visibili sul PC in quanto video più grande, ma sono presenti anche sugli smartphone solo che occorre sempre toccare lo schermo con il dito in più parti perché appaiano.
Microfono e Video e Chiusura Partecipazione (Pulsante Rosso con cornetta)
Per gestire video e microfono, si intende solo premere l'icona con disegnato il microfono e/o l'icona con disegnato il video che significa semplicemente che le persone del gruppo, sapranno che ci siamo, ma non ci vedranno e non ci sentiranno finché non attiveremo o il microfono o il video (spegnere il video non vuol dire che dobbiamo spegnere il video del computer … :-).
Cliccando su Chiusura Partecipazione si esce dalla Videoconferenza (ma cmq si può sempre rientrare)
Nostro Nostro Chiusura (Uscita) MICROFONO VIDEO Partecipazione
Cpia Provincia di Padova progetto Vicinanza attiva è su facebook a questo link :
https://www.facebook.com/cpiapd/photos/a.286717445301586/572978973342097/?type=3&theater
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------18/04/2020--------------
SI PRECISA ALCUNE INIZIATIVE SONO DEI CORSISTI ED E' STATA
USATA QUESTA PAGINA PER DARE LA MAGGIOR DIFFUSIONE POSSIBILE.
Il Nostro Progetto “Vediamoci” ha consolidato gli appuntamenti giornalieri alle 16.00.
Per la prossima settimana continueranno gli incontri ma ci sono interessanti novità.
Il Prof Antonio Cervato sta iniziando a impostare degli incontri on line con il Coro per tutti quelli che hanno voglia di continuare ad esercitare voce e canto.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 21 aprile alle ore 18.00.
Per partecipare inviate (se non l’avete già fatto) una mail direttamente ad Antonio (antonio.cervato@cpiapadova.it) chiedendo di essere inseriti nel programma.
Sarà lo stesso Professore a inviarvi mail con le istruzioni per connettervi.
Il Prof Giuseppe Casalini sta continuando a effettuare il suo corso di Botanica on line, Il prof. si reso disponibile ad accogliere altri corsisti, anche non iscritti a questo corso, che avessero intenzione di partecipare a questo corso, accettando il fatto che una parte del programma è già stata fatta. Il corso si svolge ogni giovedì alle ore 18.00.
Per partecipare inviate una mail direttamente al Prof. Vittorio Casalini (vittoriocasalini@gmail.com ) chiedendo di essere inseriti nel programma.
Sarà lo stesso Professore a inviarvi mail con le istruzioni per connettervi.
Il Prof Alberto Still continua ad effettuare delle lezioni on line gratuite e al di fuori del Cpia sulla Fotografia Narrativa, queste lezioni sono aperte a tutti. Lezioni molto interessanti e ricche di stimoli. La lezione viene tenuta ogni mercoledì alle ore 15.30
Per partecipare inviate una mail direttamente al prof. Alberto Still (accreditoph@gmail.com ) chiedendo di essere inseriti nel programma.
Sarà lo stesso Professore a inviarvi mail con le istruzioni per connettervi.
Un accenno sul suo programma:
Continuiamo quindi felicemente le lezioni gratuite del corso "QUARANTENA NARRATIVA - ONLINE su Skype". È una serie di incontri insieme aperti alla partecipazione del pubblico e a cui siamo tutte/i invitati. Si svolgono ogni mercoledì h.15:30 nel Gruppo Skype: QUARANTENA NARRATIVA.
Sono lezioni interessanti, ma facili, e a cui può partecipare anche chi non ha un'attrezzatura professionale. Vertono sulle tecniche di inquadratura, la composizione, il vocabolario e la semantica fotografica e la comunicazione visiva.
A breve ci sarà il Prof Luca Siragusa che si renderà disponibile per approfondire qualche argomento inerente all’informatica.
Come gruppo "ritrovo corsisti" abbiamo pensato ad un ciclo di chiacchierate con approfondimenti, che abbiano per argomento la scienza in generale, la biologia evoluzionistica in particolare e le connessioni che hanno con l'attualità, a gestire e condurre questi incontri sarà il prof Carli Stefano del corso di Biologia.
Il primo incontro sarà martedì alle ore 16.00
Per partecipare inviate è sufficiente connettersi al Ritrovo Corsisti in Skype come per i classici incontri giornalieri delle 16.00 (vedi sotto).
Di seguito una sorta di scaletta con alcuni spunti tematici.
Tale successione potrà variare a seconda della direzione che vorremo dare al confronto
Illuminismo (carestie, epidemie, guerre)
Teorie, metodo scientifico
DNA-RNA / proteine /LUCA
Virus – non vita?
Definizione di vivente
Evoluzione
Migrazioni
Autodomesticazione
Sindrome da domesticazione (volpi, visoni, Bonobo, homo sapiens)
Dualità della violenza e paradosso della bontà
Abbiamo pensato di fare la prima chiacchierata martedì 21 aprile dalle 16:00 alle 17:00 circa e di risentirci con cadenza settimanale.
Utilizzeremo Skype più o meno con le stesse modalità impiegate nel corso di fotografia.
A tutti questi incontri se intendete partecipare siete pregati di connettervi puntuali all’appuntamento.
Classico Ritrovo Corsisti in Skype
A questo punto noi continueremo ad incontrarci solo lunedì, giovedì e venerdì per dare spazio alle altre iniziative, sempre alle 16.00 della prossima settimana
Per fare quattro chiacchiere su Skype
Cinque minuti prima delle 16.00 attivate Skype e poi ritornate a questa mail e
Cliccate su link qui sotto:
link skype: https://join.skype.com/mm9fOacdLFEu
Cliccando sul link, il sistema vi chiederà di accedere a Skype,
cliccate su “consenti”
E vi collegherà direttamente all’incontro “ritrovo corsisti”
in caso di difficoltà usate mail o WhatsApp.
Speriamo che riusciate ad approfittare di queste importanti iniziative che possono offrire finestre particolari in questo periodo con poche occasioni di uscita.
Attilio Cecchinello - Comitato Corsisti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------11/04/2020--------------
E NON SI TRATTA DI LEZIONI ON LINE SCOLASTICHE ISTITUZIONALI.
E' STATA USATA QUESTA PAGINA PER DARE LA MAGGIOR DIFFUSIONE POSSIBILE.
Buona giornata a tutti.
Il Nostro Progetto “Vediamoci” ha avuto diverse adesioni, è partito con un grande e entusiasmo e forse con grandi aspettative, ma giorno dopo giorno si sono definiti meglio le possibilità e gli obiettivi. Si è deciso che in questo particolare momento, gli obiettivi sono quelli di permettere alla maggior parte delle persone, di poter provare un video collegamento di gruppo, cercando in qualche modo di far superate tutte le difficoltà pratiche e tecniche in base alle proprie risorse, successivamente, se necessario, di riempire gli incontri con argomenti di dialogo e discussione.
In questi giorni siamo riusciti a provare alcuni dei programmi (piattaforme) tra i più conosciuti ed apprezzarne le caratteristiche sia da Pc che da Cellulare. Abbiamo cercato di fare esperienza in modo da essere preparati e di affrontare con meno timore qualsiasi riunione o lezione ci venisse in futuro dalla scuola, oltre sperimentare con amici e parenti questi tipi di incontri.
È nostra intenzione di continuare su questa strada, cioè di aiutare quanti ancora vogliono approcciarsi e fare esperienza con questi mezzi per le videoconferenze o videochiamate di gruppo e fare un po’ di conversazione (un’ora passa molto in fretta).
Pertanto anche la prossima settimana continueremo con gli incontri prefissati, tutti i giorni
a partire da martedì 14 fino a venerdì 17 sempre alle ore 16.00, partendo da Skype.
Per quanti sono interessati e/o vogliono anche semplicemente fare un collegamento per un semplice saluto:
Cinque minuti prima delle 16.00 attivate Skype e poi ritornate a questa mail e Cliccate su questo link skype: https://join.skype.com/mm9fOacdLFEu
Cliccando sul link, il sistema vi chiederà di accedere a Skype,
cliccate su “consenti”
E vi collegherà direttamente all’incontro “ritrovo corsisti”
in caso di difficoltà usate mail o WhatsApp.
Per quanti non si sono ancora avvicinati a queste esperienze, alcune indicazioni per attrezzarsi per le più comuni videoconferenze di gruppo.
Premessa:
Ci sono diversi modi per effettuare Video conferenze di gruppo.
Il più conosciuto è Skype (gratuito e si può usare sia da computer che da cellulare)
Alcune scuole (tra cui il Cpia) utilizzano Google Meet (che è a pagamento) che però si appoggia per gli studenti anche a Google Hangouts Meet (che è gratuito).
In pratica un professore indice una riunione o una lezione con Meet e può invitare studenti o che hanno Meet o che hanno Hangouts Meet. Naturalmente Hangouts può essere usato da chiunque per fare video conferenze di gruppo ma supporta la max. 10 audio video in contemporanea. Zoom: attendiamo notizie di maggiore sicurezza da parte di questo programma.
Per Scaricare e installare questi programmi non ci sono particolari difficoltà, con calma e pazienza tutti ci possono riuscire. Per chi vuole provare queste sono alcune indicazioni.
Skype
Per usare Skype occorre scaricarlo sulla piattaforma che si vuole usare, PC o Cellulare o su entrambi.
Per scaricarlo e installarlo e renderlo operativo cercate su Google digitando
“Come scaricare e installare Skype su PC
“Come scaricare e installare Skype su Android”
“Come scaricare e installare Skype su IPhone”
Tra le varie proposte potete scegliere se guardare un video oppure seguire indicazioni e istruzioni scritte (tipo quelle di Salvatore Aranzulla). Comunque guardate e scegliete quello che per voi sono più chiare e più facili capire e seguire
Hangouts Meet
Per usarlo dovrete creare un account Google, account che vi creerà anche un altro indirizzo mail con suffisso “@gmail.com” che eventualmente potrete usare con la app di Google, Gmail.
Cercate su Google “Come creare un account Google”
Potete guardare un video con le istruzioni
O seguire le indicazioni scritte (tipo quelle di Salvatore Aranzulla)
Un video che mi pare discreto:
Link: https://www.youtube.com/watch?v=RX0zPBudzs4
Su PC non servirà scaricare niente in quanto Hangouts è gai presente tra le app di Google
Mentre chi usa il cellulare dovrà scaricarsi Hangouts Meet da Play Store e seguire le indicazioni per l’installazione. Anche qui potete fare una ricerca su Google per capire come fare questa operazione.
Cogliamo l’occasione per fare a tutti
i nostri migliori Auguri
di Buona e Serena Pasqua
Attilio Cecchinello - Comitato Corsisti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------01/04/2020--------------
SI PRECISA CHE IL CPIA PETRARCA NON C'ENTRA CON QUESTA INIZIATIVA,
E NON SI TRATTA DI LEZIONI ON LINE SCOLASTICHE ISTITUZIONALI.
E' STATA USATA QUESTA PAGINA PER DARE LA MAGGIOR DIFFUSIONE POSSIBILE.
Buongiorno a Tutti
Il Corona virus ha scompigliato le nostre abitudini, ci ha tolto momentaneamente la partecipazione ai corsi scolastici e segregati, per la nostra sicurezza, tutti in casa.
Non tutte le lezioni possono esser svolte via telematica, nel Cpia attualmente non sono previste, ma possiamo utilizzare questo tempo per vedere, provare, sperimentare e imparare ad utilizzare qualche tecnologia che abbiamo a disposizione e che non abbiamo avuto occasione di utilizzarla, se non in casi sporadici, per ritrovarci.
Stare in casa e non poter vedere nessuno a volte è deprimente, perché non creare e definire un modo on line con cui poter effettuare delle chat di gruppo di un’ora circa al giorno trattando argomenti di comune interesse (tranne che politici).
Per cominciare si potrebbe usare Skype. Un programma abbastanza semplice e gratuito che si può usare sia su PC che su cellulare (smartphone).
Per chi è in interessato, si pensava di trovarci di pomeriggio verso le ore 16.00 per circa un’oretta, le prime volte per fare esperienza nel salutarci ed organizzare al meglio gli incontri, successivamente se l’esperienza è positiva, definire assieme dei temi e trattarli in gruppo. Noi cominceremo a connetterci da lunedì 6 aprile alle ore 16.00
Naturalmente è aperto a tutti i corsisti e a tutti i nostri professori.
Essendo poi in prossimità della Pasqua potrebbe essere un modo simpatico, soprattutto a ridosso delle feste, per farci tutti assieme gli auguri di Buona Pasqua, guardandoci e sentendoci in diretta.
Avremmo bisogno di sapere quanti di voi vorrebbero aderire a questo proposta (progetto) ci attendiamo una vostra mail di adesione, l’indirizzo mail a cui inviare l’adesione è quella del Comitato Corsisti attcek@iol.it indicando nella mail se avete già usato Skype oppure no.
Non è un progetto facile, ma ci vogliamo provare.
Se volete provare ad installare Skype, su PC o su Smartphone (o su entrambi), potete vedere come si fa su internet, cercando in Google “come installare Skype” e poi “come usare Skype” per avere delle guide, oppure le stesse domande su YouTube e potrete visionare i vari video tutorial e provare a seguire quello vi sembra più comprensibile.
Alcuni siti su Skype e come fare a:
Direttamente dal sito di Skype
https://support.skype.com/it/faq/FA11098/come-posso-iniziare-a-utilizzare-skype
oppure come installare Skype secondo i consigli di Salvatore Aranzulla:
https://www.aranzulla.it/come-installare-skype-26772.html
Alcuni video su come fare:
un video tutorial di come installare Skype:
https://www.youtube.com/watch?v=G2rDoF6LSxg
un interessante video che parla di video lezioni ma utile anche come chat di gruppo:
https://www.youtube.com/watch?v=9g9WWgC3DuY&t=704s
Bene, nella speranza che questi mezzi tecnologici possano essere di qualche aiuto per socializzare tra corsisti.
Un grande saluto a tutti Attilio Cecchinello del Comitato Corsisti Cpia
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------25/03/2020--------------
Riceviamo dal Prof. Antonio Cervato
CHAT Condivisione Video
CHAT Cliccando su CHAT si attiva una finestra laterale in cui ci si può fare molte cose, si possono scrivere o leggere messaggi, indicazioni, vedere o inserire foto o link per altre attività. Una specie di lavagna condivisa in cui ognuno può interagire con i partecipanti del gruppo. Occorre scorrere dall’alto in basso per vedere tutte le informazioni e per posizionarsi solo sulle ultime. (non si apre sempre sulle ultime indicazioni occorre posizionarsi)
CONDIVISIONE VIDEO significa fare vedere il contenuto del proprio schermo a tutti gli altri. È una funzione che di solito utilizza chi gestisce la videoconferenza o lezione. Ma può essere usata se viene richiesto per fare vedere la situazione del proprio schermo in caso di difficoltà.
In una lezione sarà solo il professore ad attivarla per presentare eventuali documentazioni utili alla lezione (slide, foto, documenti o altro).
Attilio Cecchinello - Comitato Corsisti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------28/04/2020--------------
SI PRECISA ALCUNE INIZIATIVE SONO DEI CORSISTI ED E' STATA
USATA QUESTA PAGINA PER DARE LA MAGGIOR DIFFUSIONE POSSIBILE.
Il Nostro Progetto “Vediamoci” continua gli appuntamenti giornalieri alle 16.00.
Il Prof Antonio Cervato continua con i il Coro per tutti quelli che hanno voglia di continuare ad esercitare voce e canto. Gli incontri sono di martedì alle ore 17.30.
Per partecipare inviate (se non l’avete già fatto) una mail direttamente ad Antonio (antonio.cervato@cpiapadova.it) chiedendo di essere inseriti nel programma.
Sarà lo stesso Professore a inviarvi mail con le istruzioni per connettervi.
Il Prof Vittorio Casalini sta continuando a effettuare il suo corso di Botanica on line, Il prof. si reso disponibile ad accogliere altri corsisti, anche non iscritti a Botanica, che avessero intenzione di partecipare a questo corso, accettando il fatto che una parte del programma è già stata fatta. Il corso si svolge ogni giovedì alle ore 18.00.
Per partecipare inviate una mail direttamente al Prof. Vittorio Casalini (vittoriocasalini@gmail.com ) chiedendo di essere inseriti nel programma.
Sarà lo stesso Professore a inviarvi mail con le istruzioni per connettervi.
Il Prof Alberto Still continua ad effettuare delle lezioni on line gratuite e al di fuori del Cpia sulla Fotografia Narrativa (chiamata per l’occasione "QUARANTENA NARRATIVA - ONLINE su Skype"), queste lezioni sono aperte a tutti. Lezioni molto interessanti e ricche di stimoli, ma facili, a cui possono partecipare anche chi non ha un'attrezzatura professionale.
La lezione viene tenuta ogni mercoledì alle ore 15.30.
Per partecipare inviate una mail direttamente al prof. Alberto Still (accreditoph@gmail.com ) chiedendo di essere inseriti nel programma.
Sarà lo stesso Professore a inviarvi mail con le istruzioni per connettervi.
Attendiamo che il Prof Luca Siragusa presenti un suo progetto per approfondire qualche argomento inerente all’informatica.
Forse ci sarà un’altra interessante iniziativa che verrà proposta ai corsiti.
Appena ci saranno dei dati più concreti la pubblicizzeremo
Oggi martedì 28/04/20 purtroppo NON potremo fare gli interessanti approfondimenti di Biologia, per sopraggiunti problemi di salute del Prof. Stefano Carli. A lui, tutti noi auguriamo, che li risolva presto e bene, e che ritorni con noi il prima possibile.
Classico Ritrovo Corsisti in Skype
Noi continueremo ad incontrarci tutti i giorni tranne il mercoledì, per dare spazio al corso di Fotografia, sempre alle 16.00 di questa settimana.
È cambiato il link per gli incontri su Skype per motivi tecnici.
Ora si fanno quattro chiacchiere su Skype
Nella “ nuova Stanza” Ritrovo Corsisti 2
Cinque minuti prima delle 16.00 attivate Skype e poi ritornate a questa mail e
Cliccate su link qui sotto:
link skype: https://join.skype.com/l1vzzQkDS39G
Cliccando sul link, il sistema vi chiederà di accedere a Skype,
cliccate su “consenti”
E vi collegherà direttamente all’incontro “Ritrovo Corsisti 2”
in caso di difficoltà usate mail o WhatsApp.
(la vecchia stanza ritrovo corsisti con il vecchio link
Link Skype: https://join.skype.com/mm9fOacdLFEu
rimane aperta solo per raccogliere chi non è stato aggiornato)
Se qualcuno ha qualche idea o proposta di attività da fare tramite internet, argomenti di discussione di presentazione di qualcosa o altro ce lo proponga che ne faremo ampia pubblicità. Riporto la sollecitazione di una corsista “ …. quindi si può pensare di attuare qualche piccolo intrattenimento. Ad esempio: si potrebbe invitare 3/4 allievi del coro a cantare un pezzo , un paio di attori a recitare, chi si intende di musica a proporre dei brevi concerti, quelli di scrittura a leggere qualcosa, e così via anche filosofia, botanica ecc.
Se qualcuno se la sente di proporsi è sicuramente ben accetto.
Oltre alle opinioni del giorno, se il tempo ce lo consentirà, continueremo le sperimentazioni cercando di usare più piattaforme (programmi) di videoconferenze, in particolare per ora Skype, Hangouts e Zoom (con le dovute cautele). Chi vuole partecipare e provare queste piattaforme appena può le installi sul proprio computer o sul proprio cellulare. (per le istruzioni di installazione e utilizzo, ricerchi in internet digitando il nome del programma e aggiunga Aranzulla (un tecnico informatico abbastanza affidabile che spiega un po’ di tutto). Quello di Skype sarà sempre un punto di partenza.
Speriamo che riusciate ad approfittare di queste importanti iniziative che possono offrire finestre particolari in questo periodo con poche occasioni di uscita.
Attilio Cecchinello - Comitato Corsisti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------17/04/2020--------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Come Comitato Corsisti e in collaborazione con il Coordinatore Cpia Petrarca Antonio Cervato volevamo fare un po’ il punto sul Cpia e i suoi Corsisti.
Lo so che molte delle cose che dirò, molti le conoscono già, ma mi rivolgo soprattutto a quelli che con certi argomenti informatici, non ne hanno ancora dimestichezza.
Vista l’attuale situazione che tutti ben conosciamo e in cui non dobbiamo uscire di casa ci permettiamo di esporre alcuni spunti e suggerimenti.
VIDEO CHIAMATE:
A SINGLE PERSONE O A PIÙ PERSONE CONTEMPORANEAMENTE (MAX FINO A 4)
Se potete Fate delle video chiamate a singole persone o anche a più persone contemporaneamente, la tecnologia WhatsApp per ora ne permette fino a quattro insieme.
Scoprirete un nuovo modo di comunicare di sentirsi vicini, di fare quattro chiacchere in compagnia e divertirsi anche prendendo un caffè tutti a casa propria ma insieme vedendosi e parlandosi (cosa già sperimentata e tutto sommato divertente).
In molti l’hanno già fatto ma per quei pochi che ancora non l’anno fatto, provate ad usare maggiormente le video chiamate (magari la prima volta concordate telefonicamente che vorreste usare questo tipo di chiamata). Se avete difficoltà e volete fare una prima prova potette contattarmi e faremo una prova insieme (qualcuno l’ha già fatto).
Usare la video chiamata oltre a socializzare maggiormente con amici, parenti e corsisti, ci avvicina un poco anche al mondo delle lezioni on line (video conferenze di gruppo).
Qui sotto una piccola guida di come fare videochiamata con WhatsApp.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Se avete dubbi guardate le FAQ di WhatsApp - Fare videochiamate a questo
link ufficiale WhatsApp: https://faq.whatsapp.com/it/android/26000026/?category=5245237
Potete a anche fare delle video chiamate di gruppo fino a 4 persone.
Chiamate la prima persona in video chiamata quando vi ha risposto e salutato toccate lo schermo
e in alto a destra apparirà un a specie di omino con un più a fianco, cliccatelo e vi uscirà la lista dei vostri contatti. Scegliete il contatto da aggiungere e premete connetti e si aggiungerà’ alla video chiamata in corso.
Bene, nella speranza che questi mezzi tecnologici siano di qualche aiuto.
Un grande saluto a tutti
da tutto il Comitato Corsisti Cpia
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------21/03/2020--------------
Riceviamo dal Dirigente Scolastico Cpia Prof. F. Lazzarini
Sede Petrarca
Al coordinatore prof. Antonio Cervato (con richiesta di diffusione a tutti i docenti esterni AOF)
Alla prof. Sarah Corelli
Al comitato corsisti Petrarca
Oggetto: Corsi AOF Petrarca con docenti esterni
A causa dell'emergenza sanitaria che stiamo vivendo in tutto il Paese, mi duole comunicare che per il momento le lezioni di AOF tenute da docenti esterni sono sospese, essendo le scuole impegnate, in prima istanza, con tutti i docenti interni, a riprendere i contatti con gli studenti iscritti ai corsi istituzionali (come da circolari del Ministero). Non appena le condizioni lo permetteranno anche le lezioni di AOF tenute da docenti esterni riprenderanno.
Ricordo che, per il momento, in tutte le sedi del CPIA, i corsi tenuti da docenti esterni sono sospesi.
Cordiali saluti,
Il Dirigente Scolastico
prof. Francesco Lazzarini
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------10/03/2020--------------
Due Argomenti :
Riceviamo da Paola Lazzaro (Presidente del Comitato Corsisti Cpia)
Carissimi corsisti,
Alice , responsabile del Cineforum, mi ha fatto da tramite per salutare tutti i corsisti, e assieme al collega, spera che questa epidemia finisca presto e che possiamo tornare alla normalità. ( un pensiero veramente gentile).
Riceviamo dal Prof. Antonio Cervato
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------06/03/2020--------------
Riceviamo dal Prof. Antonio Cervato
In ottemperanza al DPCM del 4 marzo, in merito alle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, vi informo con dispiacere che i concerti dell’Orchestra di Padova e del Veneto del mese di marzo 2020 sono rinviati a data che verrà comunicata appena possibile.
I biglietti già acquistati saranno considerati validi per le nuove date o, per chi non potesse venire nelle nuove date proposte, rimborsati appena riprenderanno le attività didattiche.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------05/03/2020--------------
Riceviamo dal Cpia
Riceviamo dal Cpia
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------26/02/2020--------------
Riceviamo dal Prof. Antonio Cervato
TEATRO SOCIALE DI ROVIGO
POSTICIPO ANDREA CHENIER
Il Teatro Sociale di Rovigo
comunica che in relazione all'evolversi della diffusione del Coronavirus le rappresentazioni
sono sospese a titolo cautelativo in attesa delle disposizioni delle autorità competenti pertanto,
anche le recite di Andrea Chenier dell'11, 13 e 15 marzo 2020 verranno posticipate.
La scelta si rende necessaria poichè non vi sono i tempi tecnici per l'allestimento dell'opera.
L'anteprima studenti dell'opera ANDREA CHENIER si terrà il 7 ottobre 2020 alle ore 16.00
Cari corsisti, ho ricevuto stamattina questa mail dal teatro sociale di Rovigo. In accordo anche con il DS e il comitato corsisti, vi restituirò i 6 euro che mi avete dato.
Per evitare confusione e non fare questa cosa durante le lezioni (sia mie che dei docenti) terrò come giorno per la RESTITUZIONE dei soldi
TUTTI I LUNEDÌ DALLE 16.30 ALLE 19
I MERCOLEDÌ DALLE 17.00 ALLE 18.30
IN QUELL' ORARIO E GIORNI MI FARÒ TROVARE NELLA SEGRETERIA DEL CPIA.
ANTONIO CERVATO
340 3168706
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------25/02/2020--------------
Riceviamo dalla Prof.essa Anna Montanaro
La presentazione del libro UNICUM di Ezio Franceschi, corsista di filosofia, prevista il 28 febbraio a Piazzola sul Brenta con la presenza della prof.ssa Montanaro, è stata rimandata.
Per chi vorrà vi aspettiamo venerdì 6 marzo alle 20.30 presso il Circolo OLOL JACKSON di via A. da Bassano 3/5 a Padova: in occasione della giornata "M'illumino di Meno" la presentazione del libro sarà accompagnata da una performance teatrale a cura del circolo teatrale Abracalam.
A questo link l'evento Facebook della serata con tutti i dettagli.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------23/02/2020--------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------11/02/2020--------------
Riceviamo dal Prof. Antonio Cervato
Il giorno 6 marzo 2020 ore 15:30 salterà la lezione di tedesco con la prof. Di Lasio.
Sarà fatto un recupero in coda al corso.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
sono riportate nella pagina "8 Archivio" di questo sito