Questa pagina che tratta le iniziative e le attività di
Musicologia, Coro, Teoria e Solfeggio
è ferma alle notizie dell'anno 2019- 2020.
Per vedere il menù delle pagine con gli argomenti trattati in questo sito, basta far uscire la tendina laterale (cliccando sulle righette in alto a sinistra) e cliccare poi sull'argomento (pagina) scelto.
Questa pagina ha lo scopo di evidenziare tutte le iniziative e le attività di tipo musicale che ruotano attorno ai corsi di
Musicologia, Coro, Teoria e Solfeggio.
Naturalmente le iniziative esterne, non sono precluse a tutti gli altri corsisti del CPIA.
In merito alle prenotazioni verrà data precedenza agli iscritti ai corsi di musica, ma la partecipazione agli eventi è aperta a tutti i corsisti del CPIA sede Petrarca.
---------------- MUSICA - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 -----------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cliccate sull'argomento che vi interessa sul Sommario e vi verrà esposto l'argomento scelto.
==================================================================================================================
Per ora il sommario non è stato ancora attivato
================================================
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------22/12/2019---------------------------------
Nell'ambito delle manifestazioni organizzate all'interno dei Corsi Cpia
che si svolgono alla Scuola Petrarca, quest’anno in occasione delle Feste Natalizie
il Coro Cpia Petrarca, diretto dal Prof. Antonio Cervato,
si è esibito in più Concerti in diverse sedi, per alcuni di questi concerti
è stato girato un video amatoriale a ricordo dell’evento.
Martedì 17 Dicembre 2019 il Coro si è esibito
nel Salone della Scuola Petrarca
Mercoledì 18 Dicembre 2019 il Coro si è esibito
nel Duomo di Padova
Sabato 21 Dicembre 2019 il Coro si è esibito
alla Rotonda di Rovigo
Venerdì 20 Dicembre 2019 il Coro si è esibito anche
nel centro Maria Teresa di Calcutta a Rubano.
Sperando di fare cosa gradita, per quanti sono interessati, pubblichiamo
i video dei Concerti alla Petrarca, Al Duomo e alla Rotonda di Rovigo,
concerti che hanno avuto un largo successo di pubblico.
Per visionare e/o scaricare i singoli video o le foto, cliccate sul link qui sotto
(Dropbox vi chiede "scarica e salva direttamente ..... oppure Accedi " e altro, voi scorrete fino in fondo del riquadro e cliccate solo su "no, grazie continua a visualizzare" dovrebbe apparire il video in questione )
LINK Concerto alla Petrarca => : Concerto Natale Petrarca 2019 n15 2Btr.mp4
LINK Concerto al Duomo => : Concerto Natale Duomo 2019 n11 2Btr.mp4
LINK Concerto alla Rotonda (RO) => : Concerto Natale Rotonda 2019 n26 2Btr.mp4
Per ragioni di spazio questi elementi rimarranno solo per qualche tempo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------12/12/2019---------------------------------
Tra le varie iniziative che vengono attivate all’interno del CPIA Petrarca,
che esprimono al meglio, il frutto del lavoro scolastico svolto finora,
ci sono due concerti aperti a tutti, un altro che per ragioni di spazio e di sicurezza
è solo per i corsisti della Petrarca.
Queste iniziative, come le altre nell’anno, sono importanti momenti di partecipazione,
per lo spirito di socializzazione che da sempre il Cpia promuove al suo interno,
è una ottima occasione di aggregazione e in questo specifico caso di ascolto,
a cui tutti i corsisti sono invitati a partecipare.
Vi segnaliamo con piacere il:
CONCERTO DI NATALE - 2019
DEL CORO CPIA PETRARCA PADOVA
MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2019
ORE 17:30
Presso il Salone della Scuola Petrarca
Si raccomanda la partecipazione di tutti i corsisti del Cpia Petrarca.
Locandina evento:
---------------------------------- °°°°°°°°°°°° -------------------------------------
Un ulteriore Concerto di Natale aperto a tutti, si svolgerà al Duomo di Padova
in collaborazione con l’orchestra Giotto ...
Mercoledì 18.12.2019 ore 20:00 presso il Duomo di Padova,
Concerto di Natale dell'Orchestra Giotto in collaborazione con
i cori "Piccoli cantori F. Petrarca" e "Cpia Petrarca"
presso il Duomo di Padova.
Locandina evento:
---------------------------------- °°°°°°°°°°°° -------------------------------------
Per chi non ha potuto assistere ai precedenti concerti o vuole rivedere il concerto
in un posto veramente unico di Rovigo e fare un po' di beneficenza e' un'altra
possibilità da cogliere.
Concerto di Beneficenza "Natale d'amore per L'isola che c'è".
presso il tempio della Rotonda di Rovigo,
Sabato 21.12.2019 ore 20:30
Locandina evento:
---------------------------------- °°°°°°°°°°°° -------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------23/10/2019---------------------------------
Riportiamo in modo dettagliato le informazione i fornite dal prof. Antonio Cervato sui prossimi eventi Musicali, che trovate pubblicato in modo sintetico nella Pagina News di questo stesso sito.
Esibizione del Coro Cpia Petrarca
Si ricorda che il CORO DEL CPIA PADOVA SEDE PETRARCA diretto dal prof. Antonio Cervato si esibirà nei concerti di NATALE nei giorni:
- 18 DICEMBRE 2019 ORE 20 PRESSO IL DUOMO DI PADOVA (in collaborazione con
la scuola media Giotto)
- 21 DICEMBRE 2019 ORE 20.45 PRESSO “LA ROTONDA” DI ROVIGO
Elenco degli spettacoli corso di musicologia
Nell’ambito della 54a Stagione Concertistica 2012/2020 – “PRISMI” con aggiunta
dell’ Opera Lirica “Andrea Chenier” Di Umberto Giordano:
Elenco degli spettacoli corso di musicologia
prof. Cervato anno scol. 2019/20
1) Auditorium C. Pollini Giovedì 21 novembre
RESPIGHI, Adagio con variazioni per violoncello e orchestra
WAGNER, Waldesrauschen (Mormorio della foresta) da Siegfried
G.F. MALIPIERO, Concerto per violoncello e orchestra
BRAHMS, Sinfonia n. 4
Roland Böer, direttore
Silvia Chiesa, violoncello
Integrale delle Sinfonie di Brahms (II concerto)
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
2) Auditorium C. Pollini Giovedì 16 gennaio
SCHUBERT/WEBERN, Deutsche Tänze
SCHÖNBERG, Kammersymphonie op. 9
SCHUBERT, Sinfonia n. 4
Heinz Holliger, direttore
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
3) Auditorium C. Pollini Giovedì 30 gennaio
RAVEL, Pavane pour une infante défunte
DEBUSSY, Danse sacrée et Danse profane
DEBUSSY, Six épighraphes antiques, orchestrazione di M. Traversa (commissione OPV, prima esecuzione assoluta)
RAVEL, Ma mère l’Oye, musiche dal balletto
Luigi Piovano, direttore
Emanuela Battigelli, arpa
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
4) Auditorium C. Pollini Giovedì 13 febbraio
RIHM, Nähe fern 2 per orchestra (prima esecuzione italiana)
BRAHMS, Variazioni su un tema di Haydn op. 56a
BRAHMS, Sinfonia n. 2
Gianpaolo Pretto, direttore
Integrale delle Sinfonie di Brahms (III concerto)
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
5) TEATRO SOCIALE DI ROVIGO (ROVIGO)
Opera lirica “ANDREA CHENIER” di UMBERTO GIORDANO
Mercoledì 11 marzo 2020 ore 16.00
COSTO BIGLIETTO 6 EURO
6) Auditorium C. Pollini Giovedì 26 marzo
SCHUBERT, Ouverture in stile italiano D 591
MOZART, Sinfonia n. 25
SCHUBERT/BERIO, Rendering
Marco Angius, direttore
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
7) Sala dei Giganti Mercoledì 15 aprile 2020 ore 10.30
DALL’ONGARO: Checkpoint, Cinque lieder op. 3 (da Weber)
Marco Angius, direttore
Michele Dall’Ongaro, relatore
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
8) Sala dei Giganti Mercoledì 22 aprile 2020 ore 10.30 Lezioni di Suono 2020
DALL’ONGARO: La primavera, Freddo
Marco Angius, direttore
Michele Dall’Ongaro, relatore
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
9) Auditorium C. Pollini Giovedì 30 aprile ore 10.30
BRAHMS, Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
BRAHMS, Sinfonia n. 3
Jacek Kaspszyk, direttore
Sunwook Kim, pianoforte
Integrale delle Sinfonie di Brahms (IV concerto)
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
10) Sala dei Giganti Mercoledì 6 maggio 2020 ore 10.30
DALL’ONGARO: Bach Haus
Marco Angius, direttore
Michele Dall’Ongaro, relatore
COSTO BIGLIETTO 5 EURO
----------- °°°°°° ---------
PER PRENOTARE:
Le prenotazioni per le prove d'Orchestra dell'OPV al Pollini e alla Sala dei Giganti nonché Andrea Chenier al Teatro di Rovigo avverranno nei seguenti giorni :
MARTEDI 29 durante il corso di musicologia e
nello stesso giorno dalle 18,30 alle 19,30 e
MERCOLEDI 30 dalle 17 alle 19,30.
Le prenotazioni saranno accettate solo dietro relativo pagamento.
Sarà ns. cura avvisare dovessero rimanere posti liberi.
Recapito presso la bidelleria al piano terra.
IN DETTAGLIO …..
54a Stagione Concertistica 2019/2020
PRISMI
Caratteri principali.
La 54° Stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto nasce all’insegna del concetto di prisma come nucleo che irradia una serie di immagini sonore in rotazione: il nucleo è rappresentato dalla musica di Brahms, il compositore progressivo, nella icastica definizione di Arnold Schönberg, con l’integrale delle Sinfonie e dei Concerti per pianoforte, vera dorsale di tutto percorso 19-20. Prismi è anche un omaggio all’omonimo libro di Adorno, filosofo e musicista di Francoforte di cui ricorrono i cinquant’anni dalla scomparsa. Ma c’è anche un cruciale riferimento alla musica di Edgard Varèse, compositore franco-americano che sarà celebrato con Hyperprism (1922), un lavoro che fa dei processi prismatici una sigla di congiunzione tra suono e scienza: «Si può dire che l'uso del suono puro in musica», commenta Varèse, «abbia sulle armonie l'effetto che un prisma ha sulla luce pura, quello cioè di produrre una scomposizione e una varietà di vibrazioni inaspettate».
Dunque la nuova Stagione si apre e chiude con la musica di Brahms ma al suo interno i raggi del prisma si diramano in direzioni compositive opposte o complementari: il Musikdrama e l’elemento naturalistico della poetica wagneriana che trasfigura in visione extra-temporale (Viaggio di Sigfrido nella foresta dal Siegfried), la Vienna sinfonica tra Sette e Ottocento (Mozart/Schubert/Beethoven) e quella del primo Novecento (Schönberg e Webern che rilegge Schubert), la musica d’oggi che si confronta con il passato (Rihm che declina Brahms, Berio che ricostruisce - cioè reinventa - Schubert, Martino Traversa che orchestra Debussy e infine una novità assoluta del giovane Federico Gardella).
Nel dettaglio.
Si parte con il primo concerto il 17 ottobre (Prima Sinfonia e Primo concerto di Brahms per pianoforte con il giovane coreano Sunwook Kim) per proseguire con la cosiddetta prima scuola di Vienna diretta da Günter Neuhold, al debutto con Opv (Ouverture italiana di Schubert, Linz di Mozart e Quarta di Beethoven). Quindi si prosegue con la seconda tappa brahmsiana (21/11/19), la celebre Quarta sinfonia insieme al compositore per molti versi antagonista a Brahms, Richard Wagner e il suo viaggio di Sigfrido nella foresta che apre l’atto secondo dell’omonima opera. Una pagina-manifesto del naturalismo drammaturgico di Wagner agli antipodi del costruttivismo con cui Brahms elabora i suoi grandi affreschi sinfonici (Brahms, come Schumann, non compose mai opere liriche ma piuttosto Lieder e opere corali legate al concetto di musica assoluta). Accanto ai due grandi tedeschi, diretti da Roland Böer, si affacciano i lavori di Respighi e Malipiero per violoncello e orchestra con Silvia Chiesa solista: si tratta di opere raffinate, composte tra la fine degli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso, testimonianza di un cambiamento in atto nella musica del nostro Paese, tra tentazioni di recupero del passato e sguardi inquieti verso possibili svolte.
Quindi sarà la volta dell’Orchestra Filarmonica di Torino (5/12/19), prima delle due compagini sinfoniche ospiti dell’Opv, con Massimo Quarta direttore e solista in un programma assolutamente classico, nel senso più autentico della parola, con musiche di Paganini, Mozart e Haydn.
Dopo il Concerto di Natale al Santo (direttore Renato Balsadonna, al suo debutto con musiche di Corelli, Händel e Respighi), il 2020 si aprirà con un ponte tra prima e seconda scuola di Vienna, da Schubert (Quarta Sinfonia) a Webern che rilegge Schubert stesso (Danze tedesche). Webern, a sua volta, è allievo di Arnold Schönberg, il compositore che più ha influenzato il Novecento europeo e internazionale con un linguaggio musicale innovativo e radicale. Proprio uno dei suoi lavori più significativi inseriti in questo programma, la Kammersymphonie op. 9, diventerà modello per le successive generazioni di compositori. Il direttore sarà Heinz Holliger, uno dei più celebri musicisti a livello mondiale che torna a Padova dopo molti anni di assenza (16/1/20).
La Stagione prosegue il 30 gennaio con un programma interamente francese dedicato a Debussy e Ravel. Del primo, oltre alle due Danze per arpa e archi, ascolteremo una novità assoluta realizzata da Martino Traversa e commissionata da Opv: le Six épigraphes antiques orchestrate per la prima volta dall’originale pianistico come pendant all’orchestrazione di Ravel per il balletto di Ma mère l’oye. A dirigere il tutto sarà Luigi Piovano con l’arpa solista Eleonora Battigelli.
Dopo la trasferta dell’Opv al Quirinale per il Giorno della Memoria (9/2/20), la seconda metà della stagione si concentrerà ancora sull’opera di Brahms (Seconda sinfonia, Variazioni su un tema di Haydn dal Corale di Sant’Antonio e la prima italiana di Nähe Fern 2 di Wolfgang Rihm, il massimo compositore tedesco vivente) con la direzione di Giampaolo Pretto. Un altro gradito ritorno, quello di Gerard Korsten accompagnerà il debutto del giovane pianista Federico Colli con l’Imperatore di Beethoven e la Settima Sinfonia previsti il giorno 27 febbraio.
In marzo sarà la volta di Etienne Siebens e Nancy Zhou (12/3/20), rispettivamente direttore e violino solista nel celeberrimo Concerto per violino di Mendelssohn. Nel programma anche una novità assoluta per orchestra di Federico Gardella dal titolo Strapiombi di Uqbar (Premio Siae Classici d’Oggi 2019) e la Suite da balletto per l’Uccello di fuoco di Stravinsky (1945).
Segue il 26 marzo un concerto dedicato alla rilettura creativa del passato con Rendering di Luciano Berio, dagli abbozzi della Decima Sinfonia di Schubert, la seconda delle Ouverture in stile italiano di Schubert e la Sinfonia 25 di Mozart affidate alla direzione di Marco Angius. Proprio Rendering sarà replicato il giorno seguente, venerdì 27 marzo, come terza Lezione di suono per Rai5 con la conduzione di Daniele Spini a fianco dell’Opv persso la Sala dei Giganti al Liviano.
La Stagione continua poi con alcuni degli appuntamenti più attesi: martedi 7 aprile il concerto con musiche di Varèse (Hyperprism), Bartók (Concerto per orchestra) e Beethoven (Concerto Triplo con il trio Orlando/Campaner/Sollima), programma che verrà ripreso alla Fenice di Venezia a fine aprile. L’altro concerto di aprile (30/4) vedrà la conclusione del ciclo Brahms con la Terza Sinfonia e il Terzo concerto per pianoforte: protagonista ancora una volta il pianista Sunwook Kim questa volta con la direzione di Jacek Kaspszyk. Infine l’altra orchestra ospite, I Pomeriggi Musicali di Milano, chiuderà la Stagione con un programma dedicato a Beethoven (Secondo Concerto per pianoforte, solista Viviana Lasaracina, e Prima sinfonia) oltre a un brano vincitore del II Concorso di composizione dei Pomeriggi Musicali in prima assoluta (8/5).
----------- °°°°°° ---------
=======================================================================================================================
==================================================================================================================================================================
-------------------------GLI EVENTI MUSICALI - ANNO SCOLASTICO 2018-2019
si trovano nella pagina "8 Archivio" di questo Sito
-