COMITATO CORSISTI CPIA PADOVA
FAQ (Frequently Asked Questions)
Domande Fatte Frequentemente
CTP e CPIA cosa sono?
il vecchio CTP Centro Territoriale Permanete è diventato CPIA Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, una Istituzione scolastica per adulti che continua ad erogare il servizio presso gli Istituti Comprensivi già sede di CTP e in numerose altre sedi messe a disposizione da Comuni e Associazioni. I CPIA organizzano corsi di terza media serale, italiano per cittadini stranieri, corsi di educazione permanente offerti a tutta la popolazione adulta del territorio.
Perché ci sono tante regole?
Perché il CPIA è una Scuola Statale, che condivide gli spazi di via Concariola con la scuola media “Petrarca”, e come tale ha il preciso compito di organizzare il servizio in maniera efficiente; da parte loro i corsisti hanno il dovere di rispettare le regole di organizzazione e sicurezza che sono in vigore all’interno delle Istituzioni pubbliche e di cui, nel CPIA, il Dirigente Scolastico è responsabile in prima persona. Quindi, trattandosi di spazi condivisi con la scuola media ed essendovi, in alcuni momenti del giorno, un grande afflusso di persone, è fondamentale attenersi alle regole della scuola.
Perché dobbiamo aspettare fuori dal Cancello fino alle 15.30?
Perché ci sono ancora gli alunni della scuola media che terminano a quella ora.
Lo dobbiamo rispettare per la loro sicurezza.
Se arriviamo in anticipo a scuola dove possiamo aspettare?
Dobbiamo aspettare fuori dal Cancello della Scuola solo fino alle 15.30,
poi dobbiamo attendere all'interno ma nell’atrio di ingresso per entrare nelle classi.
Si potrà entrare in classe 5 o 10 minuti prima se l’aula del corso è vuota, come da regolamento scolastico, se nell’aula c’è una lezione in corso si attende la fine della lezione.
Se qualcuno ha dei problemi particolari, da non poter sostare in atrio,
ne fa espressa richiesta presso il Dirigente Scolastico e le verrà trovata una soluzione adeguata.
Ma se è inverno e fuori fa freddo?
In inverno forse verrà chiusa la porta a vetri che da sul cortile esterno e il portone di ingresso avrà aperta solo la porticina per entrare, non ci sono altre soluzioni per ora.
Non posso attendere nei corridoi o nelle scale o sopra nel pre-salone ?
Non e ‘possibile per due ordini di motivi: non si devono disturbare le lezioni in corso, per motivi di sicurezza le vie di fuga devono essere lasciate libere. .
Perché non posso entrare in aula quando c’è una lezione in corso?
L’entrata in classe deve avvenire quando gli alunni del corso precedente sono usciti e
non mentre la lezione è ancora in corso per non arrecare disturbo.
Tale regola è valida per le aule con un basso numero di corsisti ed anche per le lezioni ad alta frequentazione che si tengono in Salone.
Perché non posso arrivare in ritardo?
Non è una regola è una norma di buona condotta e di rispetto verso
gli altri corsisti e del professore. Un ritardo di 5 - 10 minuti è fisiologico,
ma oltre, deve essere solo un caso eccezionale non una abitudine …
Perché devo sistemare le aule a lezione finita? Non c’è il personale addetto?
Le aule devono essere lasciate come si trovano se si spostano banchi o sedie
alla fine della lezione bisogna rimettere tutto come si è trovato prima della lezione; il CPIA può contare solo su un collaboratore scolastico per pulire e rimettere in ordine le aule.
Nel salone ci sono particolari disposizioni per la sicurezza?
Quando c'e' un corso con grande affluenza per ragioni di sicurezza
devono essere lasciati liberi tre corridoi, i due laterali e uno centrale.
Iscrizioni ai corsi e pagamento quota iscrizione e quote corsi (da definire...)
Iscrizione: Si può fare on line la pre-iscrizione sul sito CPIA Provinciale e vale come Iscrizione.
Per quelli che non hanno internet si appoggiano alla segreteria CPIA
Pagamenti: Si può fare il bonifico bancario (on line o in banca) e poi si dovrà esibire
l'Ordine del Bonifico eseguito.
Si può effettuare il pagamento tramite Bollettino di Conto Corrente Postale e poi si dovrà esibire
la Ricevuta del Bollettino di C/C eseguito.
Per informazioni e pratiche scolastiche rivolgersi alla Segreteria CPIA
Orari dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
lunedì e mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Perché il custode e sempre cosi severo?
Il collaboratore scolastico ha la precisa consegna di assicurare che l’accesso e il deflusso del personale avvenga in maniera ordinata e non caotica per ragioni di sicurezza e che alla scuola abbiano accesso i docenti e i corsisti regolarmente iscritti,
Davvero avremo un Cartellino Identificativo per entrare?
Come nella maggior parte dei posti è necessario essere identificati facilmente,
sarà di diverso tipo e colore ogni anno.
Perché dobbiamo attaccarci un Cartellino identificativo?
Per la nostra sicurezza, per evitare che gente estranea entri nella scuola
e anche frequenti i nostri corsi senza titolo per farlo.
Cosa bisogna fare per avere il Cartellino identificativo?
Iscriversi (Pre-iscriversi) a uno o più corsi e pagare quota prevista per i corsi
più la quota fissa di iscrizione al CPIA.
Chi ci consegna il Cartellino identificativo?
In segreteria con Carta di identità e ricevuta del Pagamento (Bonifico o C/Corrente).
Cosa succede se mi dimentico Cartellino identificativo?
Documento di Identità e ricevuta di avvenuto pagamento da mostrare al Collaboratore Scolastico
Sarà sempre buona regola portare con se Carta di Identità o alto documento identificativo e la Ricevuta del pagamento (da tenere una o più copie con i libri scolastici) in caso di dimenticanza del Cartellino.
Avremo anche dei Rappresentanti di classe?
Una regola scolastica prevede che gli alunni nono potrebbero entrare in Aula se il professore
non è presente. Si e' concordato che, tra i corsisti che seguono un specifica materie si possono rendere disponibili 2 o 3 persone che si prendono in carico la gestione dei corsisti che frequentano quella materia in quella classe, questo diventa importante nei corsi molto frequentati (da 30 persone in su).
In pratica nella classe che segue una certa materia possono essere incaricati (eletti) due o tre persone che fungeranno da coordinatori e responsabili per l’entrata in classe, nel caso questa sia libera e il prof non sia ancora arrivato. I rappresentanti di classe possono aiutare il collaboratore scolastico nel gestire il flusso delle classi.
Posso portare dentro la scuola le Biciclette?
Le biciclette vanno parcheggiate nel cortile interno della scuola e sistemate
nelle apposite rastrelliere e non atrio o nessun altro punto in ingresso.
Ci sono rastrelliere a destra appena entrati nel cortile e altre in fondo al cortile stesso.
Sono stati installati dei nuovi fari che illuminano le zone rastrelliere.
Posso portarmi in aula/classe gli Ombrelli?
Per regolamento non si possono portare gli ombrelli né nel Salone e né nelle aule, in quanto generano ingombro, inoltre se bagnati e grondanti generano pavimenti scivolosi ed eccessiva sporcizia aggiuntiva che qualcuno deve pulire. Sono stati messi appositi portaombrelli al piano terra all'interno della porta a vetri, o subito fuori. Un suggerimento è quello di usare ombrelli poco costosi.
Perché non posso usare tutti i bagni della scuola?
Ai corsisti del CPIA è stato assegnato il servizio al piano terra e non tutti i bagni della scuola che sono già stati puliti a fine mattinata.
-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-0-
Per vedere il menù delle pagine con gli argomenti trattati in questo sito, basta far uscire la tendina laterale (cliccando sulle righette in alto a sinistra) e cliccare poi sull'argomento (pagina) scelto.