Scopo di utilizzo
Descrivere, classificare, fotografare e ricercare oggetti
Descrizione
Quante volte hai cercato un oggetto e non lo hai trovato (almeno nel momento in cui ti occorreva!!) perché hai dimenticato dove l’avevi riposto?
Attenzione!! L'Oggetto non deve essere interpretato solo come qualcosa di concreto o toccabile; l'Oggetto è qualsiasi cosa che temiamo di non ritrovare o che rischiamo di non ricordare.
Questa applicazione serve proprio a risolvere questi problemi.
I campi di applicazione vanno dal reperimento degli oggetti preziosi, materialmente o affettivamente, ai capi di abbigliamento della stagione precedente, ai profili utente e le passwords con cui accedere ai siti web sui quali ci siamo registrati, ai PIN o ai codici di identificazione dei vari conti bancari, agli scontrini che spesso è necessario conservare per validare la garanzia di un prodotto. In mezzo puoi metterci qualsiasi altra cosa ti venga in mente.
Ad ogni Oggetto per te importante assocerai un Nome ed il Luogo in cui lo stai per conservare (il Luogo può anche essere un luogo virtuale); inoltre, facoltativamente, potrai abbinare una Fotografia, delle Note Aggiuntive che possano esserti utili a distanza di tempo ed una Categoria di appartenenza dell'oggetto (ad esempio: oggetti preziosi, oggetti affettivi, ecc..).
I Luoghi e le Categorie possono essere creati al momento della creazione dell'Oggetto e possono servire anche per altri oggetti.
I Luoghi, le Categorie e le Fotografie possono essere cambiati in ogni momento per consentire di tracciare i cambiamenti avvenuti nel tempo riguardanti la collocazione dell'oggetto stesso.
Gli oggetti possono, poi, essere ricercati filtrando per Nome, Luogo e Categoria.
Una comoda lista a tendina si aggiorna mano a mano che digiti nella casella di testo il nome dell'Oggetto e/o del Luogo e/o della Categoria permettendoti di selezionare subito quanto stai cercando; un po' come avviene quando usi un motore di ricerca come Google e stai scrivendo cio' che stai cercando.
Premendo, poi, il tasto di ricerca, apparirà una lista di oggetti che sono coerenti con i parametri di ricerca da te impostati. Ad esempio: se hai digitato nel campo Luogo "Camera da letto" ti verrà mostrata una lista di tutti gli oggetti da te precedentemente censiti e collocati nel luogo "Camera da letto".
Premendo sul singolo elemento della lista potrai visualizzare i particolari dell'Oggetto (Nome, Luogo, Indirizzo del luogo, Note Aggiuntive, Categoria di appartenenza e Fotografia).
Sono anche presenti le funzioni di Esportazione dati ed Importazione dati che risultano particolarmente utili nel caso in cui, ad esempio, il dispositivo su cui sono stati memorizzati i dati debba essere sostituito; in casi come questo sarà sufficiente installare l'applicazione sul nuovo dispositivo, attivare la funzione di Importazione dati e, contestualmente, sul vecchio dispositivo attivare la funzione di Esportazione dati: in pochi secondi i dati e le eventuali fotografie associate saranno trasferite sul nuovo dispositivo.
Tutta la procedura è protetta da un accesso con PIN che può essere modificato ogni volta che lo si desidera; inoltre, per evitare che ci si possa dimenticare del PIN è previsto che, all'atto della creazione o modifica del PIN si possa inviare un promemoria, tramite e-mail, affinchè rimanga traccia nel tempo e l'informazione sia memorizzata su un dispositivo diverso da quello su cui si esegue l'applicazione.