CERTIFICATO SANITARIO DELL'UNIONE DOGANALE
Il 01/07/2010 è entrato in vigore il codice dell'Unione doganale tra Russia, Bielorussia e Kazakistan, recante nuove norme in materia sanitaria sul territorio dell'Unione. La nuova normativa ha abolito il certificato igienico-sanitario ed ha introdotto il Certificato Sanitario dell'Unione Doganale. Il documento costituisce la prova del rispetto delle norme sanitarie ed è valido su tutto il territorio dell'Unione. In Russia il certificato è rilasciato dal Servizio federale per la salute e la tutela dei consumatori (Rospotrebnadzor).
I certificati igienico-sanitari e i certificati sanitari nazionali, rilasciati dalle autorità russe prima del 01/07/2010, saranno validi fino al 01/01/2012 solo sul territorio della Federazione Russa.
I certificati sanitari nazionali saranno rilasciati dalle autorità russe fino al 01/01/2011 e saranno validi solo sul territorio della Federazione Russa.
Il certificato sanitario dell'Unione doganale costituisce il presupposto per il rilascio del certificato Gost R obbligatorio o della dichiarazione di conformità, qualora previsti. Quindi, prima di procedere con la certificazione Gost R si deve ottenere il certificato sanitario.
Prodotti per i quali è richiesto il certificato sanitario dell'Unione Doganale
Il certificato sanitario dell'Unione doganale è previsto per i prodotti elencati nella sezione II della lista unica di prodotti soggetti a vigilanza igienico-sanitaria sul territorio dell'Unione doganale.
1) acqua minerale, acqua potabile imbottigliata, bevande analcoliche, bevande alcoliche
2) prodotti alimentari specifici, inclusi gli alimentari per bambini, prodotti dietologici per atleti, gli additivi biologici attivi, materie prime per la produzione di additivi biologici attivi, prodotti organici
3) prodotti alimentari derivati da organismi geneticamente modificati
4) prodotti cosmetici, prodotti e strumenti per l'igiene orale
5) prodotti per disinfezione, disinfestazione e derattizzazione
6) prodotti chimici per la casa
7) prodotti per l'igiene personale per bambini e adulti
8) oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (ad eccezione di vasellame da tavola, posateria, apparecchiature tecnologiche) e altri.
Tipologie e validità del certificato
Il certificato dell'Unione doganale può essere rilasciato sia al produttore estero che al produttore o importatore dell'unione, ed è valido su tutto il territorio dell'Unione doganale.
La validità del certificato è proporzionale alla durata del contratto di fornitura in caso di rilascio del certificato all'importatore.
Il certificato è valido a tempo indeterminato.
Documentazione richiesta per l'ottenimento del certificato al produttore estero:
1) descrizione e scheda di sicurezza del prodotto
2) dichiarazione del produttore attestante la presenza nel prodotto di organismi geneticamente modificati, nanomateriali, ormoni, pesticidi nei prodotti alimentari (qualora presenti)
3) guida, manuale, istruzioni sull'utilizzo
4) attestato di libera vendita rilasciato dalla C.C.I.A.A.
5) copia dell'etichetta con le informazioni per il consumatore e la marchiatura
6) certificato o copie di documenti comprovanti l'effetto specifico degli additivi biologici attivi, rilasciati dagli organi competenti (solo per prodotti contenenti componenti sconosciuti)
7) certificato o copie di documenti contenenti la descrizione delle proprietà tossicologiche del prodotto, rilasciati dagli organi competenti (per i pesticidi, fitofarmaci e regolatori di crescita delle piante)
8) copie di documenti attestanti l'importazione dei campioni nel territorio dell'Unione doganale (dichiarazione doganale, ricevuta/contratto con il vettore)
9) procura (non registrata)
© 2007-2025 Tutti i diritti riservati