PhD Theses
(2023 - today). Federica Poli. Università di Pisa. (advisor: Anna Baccaglini-Frank)
(2022 - today). Cristina Poli. Università di Pisa (Advisor: Anna Baccaglini-Frank; co-advisor: Giulia Lisarelli)
(2021 - 2025). Elena Macchioni. Capturing struggling students’ mathematics difficulties holistically: Towards a Characterization of Mathematics Discourse Participation Profiles. Università di Pisa. (advisor: Anna Baccaglini-Frank)
(2019 - 2024). Rikke Maagaard Gregersen. Mathematical reasoning competency and digital tools: A design research study in lower secondary school on using sliders for variable expressions relating GeoGebra's graphic and algebra view within justification processes. Aarhus University (Copenhagen). (advisor: Uffe Jankvist; co-advisor: Anna Baccaglini-Frank)
(2016 - 2020). Elisa Miragliotta, Geometric prediction: a model to analyze a cognitive process in geometrical problem-solving. Università di Modena e Reggio Emilia. (advisor: Anna Baccaglini-Frank)
(2015 - 2019). Giulia Lisarelli, A dynamic approach to functions and their graphs: a study of students' discourse from a commognitive perspective. Università di Firenze. (advisors: Samuele Antonini & Anna Baccaglini-Frank)
Tesi di Laurea Magistrale in Matematica
(2025). Maria Sofia Salvini. Conjecturing and Proving in Dynamic Geometry Environments: A Replication Study and Beyond. Università di Pisa. (relatrice: Anna Baccaglini-Frank)
(2025). Chiara Gaetano. Analisi critica e sintesi degli studi pubblicati su un intervento di recupero con artefatti digitali: il caso di Gioele. Università di Pisa. (relatrice: Anna Baccaglini-Frank)
(2024). Gabriele Nemano, Funzioni esecutive: come flessibilità e inibizione influiscono sulla motivazione e autostima degli studenti. Università di Pisa. (relatrici: Elisabetta Robotti, Anna Baccaglini-Frank)
(2020). Giulio Benigni, Insegnanti impegnati in progetti di ricerca-azione: uno strumento analitico per interpretarne il processo di ingresso. Università di Pisa. (relatrici: Annalisa Cusi, Francesca Morselli, Anna Baccaglini-Frank)
(2020). Viola Giusti, Progettazione e sperimentazione di un percorso didattico sui numeri razionali per la classe terza primaria con nastri e stadera. Università di Pisa. (relatori: Anna Baccaglini-Frank, Alessandro Ramploud)
(2019). Giulia Bruni, Processi di visualizzazione in 2D e 3D: analisi relative ad alcuni studenti del campione del MathPro Test. Università di Pisa. (relatrice: Anna Baccaglini-Frank)
(2018). Tommaso Cuviello. Muoversi sulla linea dei numeri durante l'apprendimento della matematica: l'esperienza del MathPro Test. Dipartimento di Matematica, Università di Pisa. (relatrice: Anna Baccaglini-Frank)
(2018). Andrea Cavallo. Generalizzazione algebrica nella scuola secondaria superiore: l’uso di Patterns a Mosaico per mediare le nozioni di variabile algebrica e di equivalenza algebrica. Dipartimento di Matematica, Università di Pisa. (relatrice: Anna Baccaglini-Frank)
(2018). Teresa Ascione. Interpretazione e Valutazione del ’Problema Realistico’ nella prova di matematica dell’esame di maturità del Liceo Scientifico. Dipartimento di Matematica, "Sapienza" Università di Roma. (relatrice: Marta Menghini, correlatrice: Anna Baccaglini-Frank)
(2017). Chiara Tafi. Analisi delle potenzialità semiotiche di rappresentazioni dinamiche interattive per mediare aspetti del concetto di funzione. Dipartimento di Matematica, Università di Pisa. (relatore: Anna Baccaglini-Frank, contro-relatore: Pietro Di Martino)
(2017). Roberta Russo. Disuguaglianze isoperimetriche e applicazioni alla didattica. Dipartimento di Matematica, "Sapienza" Università di Roma. (relatore: Andrea Dall'Aglio, relatore esterno: Anna Baccaglini-Frank).
(2017) Gloria Sbrana. Apprendere il concetto di funzione con l'uso di file dinamici interattivi: lo sviluppo del discorso matematico di uno studente. Dipartimento di Matematica, Università di Firenze. (relatore: Anna Baccaglini-Frank, relatore interno: Veronica Gavagna)
(2016) Cristiano Rutili. Mediare il concetto di funzione nella scuola secondaria di secondo grado. Dipartimento di Matematica, Università di Firenze. (relatore: Anna Baccaglini-Frank, relatore interno: Alessandra Papini).
(2016). Valentina Pasqualini. Analisi storica e didattica del concetto di funzione: difficoltà di studenti della scuola secondaria superiore. Dipartimento di Matematica, "Sapienza" Università di Roma. (relatore: Anna Baccaglini-Frank)
(2016) Elisa Miragliotta. Apprendimento della geometria e abilità visuo-spaziali coinvolte: possibili effetti di un potenziamento con un software di geometria dinamica. Dipartimento di Matematica, Università di Ferrara. (relatore: Anna Baccaglini-Frank, relatore interno: Luigi Tomasi)
(2015) Viola Tedeschi. Mediare la struttura di espressioni algebriche mediante rappresentazioni ad albero: sperimentazione di una sequenza didattica. Dipartimento di Matematica, Università di Firenze. (relatore Anna Baccaglini-Frank)
(2015) Jenny Pellegrini. Didattica laboratoriale nella scuola secondaria di secondo grado: L’utilizzo dei conicografi nello studio delle coniche. Dipartimento di Matematica, Università di Firenze. (relatore Francesca Martignone, correlatore Anna Baccaglini-Frank)
(2014) Vieri Pippolini. La Percezione di Struttura in Espressioni Aritmetiche. Dipartimento di Matematica, Università di Firenze. (relatore Anna Baccaglini-Frank)
Tesi di Laurea Triennale in Matematica
(2023). Maria Sofia Salvini. Aspetti cognitivi e affettivi dei profili di apprendimento matematico: Studio pilota di quattro casi di studenti con difficoltà. Dipartimento di Matematica, Università di Pisa. (relatore Anna Baccaglini-Frank)
Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Naturali
(2025). Luca Corona. Dipartimento di Matematica, Università di Pisa. (relatore Anna Baccaglini-Frank)
Tesi di Laurea in Educazione e Scienze Umane o Scienze della Formazione Primaria
(in corso) Matilda Bernardoni. Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. (relatore: Anna Baccaglini-Frank)
(in corso) Lisa Triani. Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. (relatore: Anna Baccaglini-Frank)
(in corso) Sara Ferraboli. Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. (relatore: Anna Baccaglini-Frank)
(in corso) Sara Giustini. Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. (relatori: Anna Baccaglini-Frank; Pietro Di Martino)
(2025) Alessandra Raffi. Progettazione e sperimentazione di un percorso didattico volto a favorire lo sviluppo del senso del numero nei bambini di 4 anni mediante l'utilizzo di software fisici e digitali. Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. (relatore: Anna Baccaglini-Frank)
(2024) Dalia Marani. Progettazione e sperimentazione di un percorso alla scoperta di relazioni tra area e perimetro di rettangoli con il GGbot. Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. (relatore: Anna Baccaglini-Frank)
(2024) Valentina Ducci. Il Lesson Study in didattica della matematica: l’area dei rettangoli. Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. (relatore: Anna Baccaglini-Frank; co-relatore: Alessandro Ramploud)
(2023) Veronica Loddo. Scienze della Formazione Primaria, Università di Pisa. (relatore: Anna Baccaglini-Frank; co-relatore: Silvia Funghi)
(2014) Francesca Torelli. Analisi di Cinque Software per Imparare a Lavorare con i Numeri. Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia. (relatore: M.G. Bartolini Bussi; co-relatore: Anna Baccaglini-Frank)
(2014) Giorgia Giacopini. iPad per Contare a Quattro Anni. Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Università di Modena e Reggio Emilia. (relatore: M.G. Bartolini Bussi; co-relatore: Anna Baccaglini-Frank)