La competenza digitale implica l’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali e l’interazione con esse per l’apprendimento, il lavoro e la partecipazione alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione all’informazione e ai dati, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione ai media, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (inclusi il benessere digitale e le competenze legate alla cybersicurezza), le questioni relative alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico."
(Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, 22 maggio 2018, ST 9009 2018 INIT)
Coinvolgere la scuola nel proprio piano di sviluppo per generare un cambiamento sostenibile
Facilitiamo la riduzione dei divari educativi e forniamo il quadro per garantire la continuità dell’istruzione online
Affrontare un insieme di priorità basate sui bisogni concreti di sviluppo degli insegnanti e delle scuole identificati nel programma (negli anni precedenti)
Sosteniamo gli insegnanti nel scoprire e raggiungere il proprio pieno potenziale offrendo esperienze autentiche di apprendimento digitale
Cambiamo ed educhiamo l’opinione pubblica sull’apprendimento digitale, aumentando l’attrattività dell’insegnamento online
Contribuire ad aumentare la presenza online nel sistema educativo attraverso la formazione e l’educazione degli insegnanti della scuola pre-universitaria
Implementare un movimento nazionale e unitario per riunire le comunità di apprendimento che favoriscono il progresso e migliorano la qualità dell’istruzione
Viviamo in un’epoca iper-digitalizzata, ma la maggior parte dei “nativi digitali” non è digitalmente competente, anche se alcuni possiedono abilità nell’uso degli strumenti online che superano di gran lunga quelle dei loro insegnanti.
Pertanto, progettare, insegnare e valutare l’apprendimento online richiede competenze aggiuntive, per entrambi i gruppi.