MODALITA' DI CONTAGIO
MODALITA' DI CONTAGIO
Di Vergori Riccardo e Sielli Simone
Contagio
Il contagio è la trasmissione di una malattia infettiva per via diretta o indiretta:
1) Il contagio indiretto è invece mediato da vettori animati, come animali e insetti, o inanimati (aria, suolo, alimenti, acqua, effetti personali, giocattoli, denaro, ecc.); gli asciugamani e la biancheria ad uso promiscuo, così come le piscine e i bagni pubblici, possono essere fonte di contagio indiretto per alcune malattie (in genere micosi).
2) Il contagio diretto, l'individuo viene contaminato direttamente dalla sorgente di infezione, per esempio mediante contatto sessuale o per trasmissione aerea.
In questa immagine, viene riportato come si trasmettere il virus tramite goccioline che vengono emanate dalla persona infetta e trasmesse per contatto diretto o indiretto.
In questo video viene spiegato come e quali sono le modalità di contagio del virus
MODALITA' DI CONTAGIO
Il contagio implica l'ingresso e l'eventuale moltiplicazione nell'organismo degli agenti patogeni (che possono avere origine batterica, virale, fungina o protozoaria); tale infezione può sfociare nello stato latente o conclamato della malattia; durante il suo decorso, gli agenti infettanti possono quindi fuoriuscire dall'organismo e costituire una fonte di contagio per altri individui. Nel caso di contagio inter umano (da uomo ad uomo), la trasmissione della malattia può avvenire per contatto diretto con un malato o con un portatore sano (colui che porta la patologia senza mostrarne i sintomi).
Le principali modalità di contagio avvengono per via:
1) aerea
2) sessuale
3) oro-fecale
4) parenterale
5) transplacentare
CONTAGIO PER VIA AEREA
Avviene attraverso goccioline di saliva o escreato emesse tramite colpi di tosse, starnuti o anche tramite la fonazione (morbillo, parotite, influenza, pertosse, rosolia, scarlattina, tubercolosi, meningite, polmonite ). Il contagio è tanto più probabile quanto più alto è il numero di individui in un ambiente confinato (collettività, luoghi affollati, ecc.).
CONTAGIO PER VIA SESSUALE
Avviene attraverso piccole lesioni, secrezioni e fluidi organici con cui si prende contatto durante l'attività sessuale (malattie veneree, tra cui AIDS, epatite B, tricomoniasi, sifilide, gonorrea, condilomi genitali, clamidia ed herpes genitale).
CONTAGIO PER VIA ORO-FECALE
Avviene attraverso l'ingestione di germi acquisiti per via digerente, mediante acqua o cibi contaminati; è un tipico esempio di contagio indiretto (epatite A, tifo, colera, poliomielite, salmonellosi, dissenteria, ascaridiosi, verme solitario, amebiasi, giardiasi).
CONTAGIO PER VIA PARENTERALE
Avviene attraverso lesioni cutanee anche di minima entità; è il caso, ad esempio, del tetano e del carbonchio, in cui il contagio avviene per via indiretta tramite penetrazione di spore batteriche presenti nell'ambiente. Altre volte il contagio è causato da trasfusioni di sangue o da uso promiscuo di siringhe (epatiti, HIV), da morsi di animali (rabbia) o da punture di insetti (dengue, malaria, febbre gialla).
CONTAGIO PER VIA TRANSPLACENTARE
La placenta consente il passaggio degli anticorpi per endocitosi ma impedisce quello di molti patogeni (fanno eccezione, ad esempio, i virus della rosolia, i batteri della sifilide ed i protozoi della toxoplasmosi).
FONTI:
https://youtu.be/5PjnkOKblfc video trasmissione corona virus
Virus: cosa sono e come si diffondono - Conoscere i virus - Gioel Spa immagini contagio indiretto/diretto
Contagio e malattie infettive (my-personaltrainer.it) informazioni testuali
Coronavirus e la gestione della climatizzazione - Safetyone.it immagine modalità di trasmissione