FEDERICA SCARPINO - BISCETTI ELISA
Che cosa sono i virus?
Struttura del virus
*Per maggior chiarimenti *
Classificazione dei virus
Replicazione dei virus
I virus sono agenti infettivi di piccole dimensioni (da 0.02 nm fino ad un massino di 1 nm) visibili solo al microscopio.
Non sono inclusi in nessun dominio degli organismi.
Non sono dei veri e propri organismi in quanto non sono in grado di vivere e riprodursi autonomamente, ma possono farlo soltanto all'interno di una cellula ospite, di cui utilizzano i meccanismi funzionali. Non possiedono enzimi per la sintesi proteica e per la produzione di ATP.
La cellula infettata dal virus può essere di origine batterica, vegetale o animale.
I virus sono estremamente semplici dal punto di vista strutturale, sono costituiti da una parte centrale chiamata core, contiene l'acido nucleico ( DNA o RNA) e proteine. L'acido nucleico può presentarsi in forma lineare o circolare.
L'involucro proteico è chiamato capside; l'insieme del genoma e del capside, forma il nucleo capside.
Alcuni virus conservano residui lipoproteici e glucidi della membrana della cellula ospite, formando un ulteriore rivestimento all'esterno del capside, detto pericapside.
fonte: Fanti F. "Biologia, Microbiologia, e tecnologie di controllo sanitario". Zanichelli Ed.
*PER MAGGIOR CHIARIMENTI*
Questo video sintetizza informazioni riguardanti la struttura, la classificazione e la riproduzione dei virus.
Una prima classificazione possiamo farla mediante la struttura del capside:
ELICOIDALI: bastoncelli rigidi o flessibili che racchiudono l'acido nucleico.
POLIEDRICI: struttura icosaedrica.
Microbiologia Italia
DOTATI DI STRUTTURE PIU' COMPLESSE: come per esempio batteriofagi che presentano unità accessorie, ovvero (coda, spina, fibre della coda)
Microbiologia Italia
CON PERICAPSIDE: presentano capsidi elicoidali o icosaedrici.
Microbiologia Italia
fonte: Treccani/Fanti F. "Biologia, Microbiologia, e tecnologie di controllo sanitario". Zanichelli Ed.
I virus possono replicarsi solo all'interno di una cellula ospite, sfruttandone l'apparato metabolico utilizzando informazioni genetiche proprie; la moltiplicazione avviene però solamente nelle cellule suscettibili al virus. Il processo di replicazione si divide in varie fasi:
Attacco o adsorbimento del virus alla membrana cellulare;
Penetrazione del virus o del suo acido nucleico nel citoplasma della cellula;
Svestimento o eclissi;
Replicazione (sintesi delle macromolecole);
Assemblaggio all'interno della cellula si assembla il capside, nel quale si inserisce il DNA virale formando un nucleo-capside;
Liberazione o fuoriuscita del virus dalla cellula.
Il ciclo vitale è molto rapido riesce, infatti, a completarsi tra le 8-24 ore.
Ciascuna di queste fasi è complessa e tipica di ogni specie: le prime due (assorbimento e penetrazione) e l'ultima (uscita), per esempio, sono diverse a seconda che il virus sia provvisto o meno di pericapside.