tranne il venerdì 25 quando le lezioni inizieranno alle ore 10.00.
Dal lunedì al giovedì la giornata sarà suddivisa in tre parti:
09:00-12:30 Tre lezioni di un'ora con due pause intermedie (9-10, 10:15-11:15, 11:30-12:30), a seguire un'ora di intervallo per il pranzo. Al termine, il docente lascerà agli studenti alcune piste di riflessione e approfondimento che saranno discusse nei gruppi di lavoro.
13:30-15:00 Discussione di gruppo (gli studenti saranno suddivisi in quattro gruppi di lavoro).
15:15-16:30 Discussione in plenaria con il docente.
Il venerdì la giornata sarà così organizzata:
09:00-10:00 Spazio libero per preparare il test finale.
10:00-12:30 Due lezioni di un'ora con pausa alle 11.15.
13:30-14:00 Questionario di valutazione.
14:00-16:00 Test finale della settimana intensiva
I CINQUE giorni della settimana sono obbligatori.
Prevedendo di dovere assentarsi per una o mezza giornata comunicarlo al Decanato prima dell’inizio della settimana.
L’assenza ad una mezza giornata comporta la sottrazione di 1 punto dal voto finale del Seminario (espresso in decimi).
L’assenza ad una giornata intera comporta la sottrazione di 2 punti dal voto finale del Seminario (sempre espresso in decimi) e richiede una recensione suppletiva.
Durante la Settimana Intensiva non si possono sostenere esami negli orari del Seminario.
Agenda degli incontri
I materiali di studio forniti dai docenti sono disponibili qui. Gli studenti potranno così approfondire i temi svolti, in vista della discussione pomeridiana e del test finale del venerdì.
lunedì 21 giugno :
Michael Paluch (teologo polacco, rettore dell'Angelicum)
Tra nazionalismo e liberalismo. La società e la Chiesa in Polonia alla ricerca di identità
martedì 22 giugno :
Massimo Mancini (docente Storia della Chiesa, Fac. Teologica di Bologna)
Nazionalismo e religioni in Europa negli ultimi secoli
mercoledì 23 giugno :
Orlando Rueda Acevedo (consigliere generalizio domenicano, colombiano)
Il Nazionalismo e i nazionalismi sudamericani.
giovedì 24 giugno :
Antonio Olmi (esperto di Matteo Ricci e della Cina attuale, docente presso la Facoltà teologica di Bologna e l'Università Cattolica di Milano)
La civiltà cinese
venerdì 25 giugno :
Helen Alford (docente di etica economica della FASS; inglese)
L'elemento religioso nella costruzione della Nazione. La posizione di A. Hastings
Francesco Compagnoni (docente emerito di teologia morale)
Sono nazionalisti gli italiani di oggi? Nascita e sviluppo del nazionalismo italiano