“Il connubio fra ars iuris e ars celebrandi”

Relatori

Vincenzo Fasano and P. Dominic Jurczak, O.P.

Da quasi due secoli il tema della liturgia, nelle sue varie prospettive, anche grazie al Movimento Liturgico del XX secolo, suscita un vasto interesse nella vita della Chiesa, come ne testimonia il primo dei documenti del Concilio Vaticano II, la Costituzione Sacrosanctum Concilium, cui faranno seguito nei decenni successivi i più recenti documenti pontifici sulla liturgia quali il Motu proprio Summorum pontificum di Benedetto XVI ed il Motu proprio Spiritus Domini di Papa Francesco.

Per avvicinarsi adeguatamente alla liturgia ed alla sua funzione nella vita della Chiesa, è necessario porre attenzione alla terminologia tecnica liturgica e canonica, connubio fra ars iuris ed ars celebrandi. L’espressione“edificio di culto”, ad esempio, appartiene al linguaggio civile e concordatario, ma è sconosciuto al Codice di diritto canonico, che utilizza “Chiesa” e “Luogo sacro”. Dal momento che la destinazione all’azione liturgica la qualifica radicalmente, la chiesa non si può considerare una generica opera architettonica. Essa infatti è debitrice della sua conformazione alla relazione che la lega all’assemblea del popolo di Dio che vi si raduna. È l’assemblea celebrante che “genera” e “plasma” l’architettura della chiesa.

Chi si raduna nella chiesa è la Chiesa -popolo di Dio sacerdotale, regale e profetico- comunità gerarchicamente organizzata che lo Spirito Santo arricchisce di una moltitudine di carismi e ministeri. La Chiesa proietta ed imprime se stessa nell’edificio di culto e vi ritrova tracce significative della propria fede, della propria identità, della propria storia e anticipazioni del proprio futuro. Lungo il corso dell’anno liturgico l’assemblea locale si raduna nell’edificio di culto, in comunione con tutta la Chiesa, per fare memoria del mistero pasquale di Cristo, nell’ascolto delle Scritture, nella celebrazione dell’Eucaristia, degli altri sacramenti e sacramentali e del sacrificio di lode. Nelle chiese inoltre la comunità credente accoglie ogni uomo che per qualunque ragione bussa alla sua porta e a lui, mediante segni visibili, fa intuire la propria fisionomia e rivolge la sua parola.

I molteplici linguaggi ai quali la liturgia ricorre -parola, silenzio, gesto, movimento, musica, canto- trovano nello spazio liturgico il luogo della loro globale espressione. Da parte sua lo spazio contribuisce con il suo specifico linguaggio a potenziare ed a unificare la sinfonia del linguaggio di cui la liturgia è ricca. Così, anche lo spazio, come il tempo, è coinvolto dalla celebrazione del mistero salvifico di Cristo, tanto che se ne può parlare come di una “icona”. La chiesa-edificio si può considerare una “icona escatologica” grazie al collegamento dinamico che unisce il sagrato alla porta, all’aula, all’altare e culmina nell’abside, grazie all’orientamento di tutto l’edificio, al gioco della luce naturale, alla presenza delle immagini e al loro programma.

Si pensi ai tre “luoghi” eminenti del presbiterio: l’altare, l’ambone e la sede del presidente. L’altare nell’assemblea liturgica non è semplicemente un oggetto utile alla celebrazione, ma è il segno della presenza di Cristo, sacerdote e vittima, è la mensa del sacrificio e del convito pasquale che il Padre imbandisce per i figli nella casa comune, sorgente di carità e unità. L’ambone è il luogo proprio dal quale è proclamata la Parola di Dio. La sua forma è correlata a quella dell’altare, il cui primato deve comunque essere rispettato. L’ambone è collocato in prossimità dell’assemblea, in modo da costituire una sorta di cerniera tra il presbiterio e la navata. La sede del presidente è il luogo liturgico che esprime il ministero di colui che guida l’assemblea e presiede la celebrazione nella persona di Cristo, Capo e Pastore, e nella persona della Chiesa, suo Corpo.

I presupposti giuridici sono anche il punto di partenza per comprendere fino a che punto l’ars celebrandi, stile con cui la comunità domenicana celebra oggi, è inscindibilmente congiunta nella predicazione domenicana. Un legame forte sia a livello storico, avendo l’Ordine dei Predicatori meditato ed operato nei secoli il rapporto tra predicazione e liturgia, sia a livello generale, essendo ambito e opportunità per la predicazione. L’analisi dell’ars celebrandi dal piano storico a quello contemporaneo, pur facendo emergere l’animosità del dibattito scientifico, permetterà di comprendere la peculiarità della predicazione nell’Ordine dei Predicatori.


“Union between ars iuris and ars celebrandi”

Presented by

Vincenzo Fasano and Fr. Dominic Jurczak, O.P.

For almost two centuries the theme of liturgy, in its various perspectives, thanks also to the Liturgical Movement of the 20th century, has aroused vast interest in the life of the Church, as evidenced by the first of the documents of the Second Vatican Council, the Constitution Sacrosanctum Concilium, which will be followed in the following decades by the most recent pontifical documents on liturgy such as the Motu proprio Summorum pontificum of Benedict XVI and the Motu proprio Spiritus Domini of Pope Francis.

In order to adequately approach the liturgy and its function in the life of the Church, it is necessary to pay attention to the technical liturgical and canonical terminology, a combination of ars iuris and ars celebrandi. The expression “building of worship”, for example, belongs to civil and concordat language, but is unknown to the Code of Canon Law, which uses “Church” and “Sacred Place”. Since its use for liturgical action radically qualifies it, the church cannot be considered a generic architectural work. In fact, it owes its conformation to the relationship that binds it to the assembly of the People of God that gathers there. It is the celebrating assembly that “generates” and “shapes” the architecture of the church.

Who gathers in the church is the Church – the priestly, royal and prophetic people of God – a hierarchically organized community that the Holy Spirit enriches with a multitude of charisms and ministries. The Church projects and imprints itself in the building of worship and finds there significant traces of its faith, its identity, its history and anticipations of its future. During the course of the liturgical year, the local assembly gathers in the building of worship, in communion with the whole Church, to commemorate the paschal mystery of Christ, in listening to the Scriptures, in the celebration of the Eucharist, of the other sacraments and sacramentals and of the sacrifice of praise. Moreover, in the churches, the believing community welcomes every person who, for whatever reason, knocks at its door and, by means of visible signs, makes his or her appearance known and addresses its word to him or her.

The many languages which the liturgy uses – word, silence, gesture, movement, music, song – find in the liturgical space the place of their global expression. For its part, space contributes with its specific language to strengthening and unifying the symphony of language in which the liturgy is rich. Thus, space too, like time, is involved in the celebration of Christ’s saving mystery, so much so that one can speak of it as an “icon”. The church-building can be considered an “eschatological icon” thanks to the dynamic connection that unites the churchyard to the door, to the hall, to the altar and culminates in the apse, thanks to the orientation of the entire building, to the play of natural light, to the presence of images and their program.

Consider the three eminent “places” of the presbytery: the altar, the ambo, and the chair of the president. The altar in the liturgical assembly is not simply an object useful for the celebration, but it is the sign of the presence of Christ, priest and victim; it is the table of sacrifice and of the paschal banquet that the Father prepares for his children in the common house, the source of charity and unity. The ambo is the proper place from which the Word of God is proclaimed. Its form is related to that of the altar, whose primacy must nevertheless be respected. The ambo is placed near the assembly, so as to constitute a sort of hinge between the presbytery and the nave. The presbytery is the liturgical place that expresses the ministry of the one who leads the assembly and presides over the celebration in the person of Christ, Head and Shepherd, and in the person of the Church, his Body.

The juridical presuppositions are also the starting point for understanding to what extent the ars celebrandi, the style with which the Dominican community celebrates today, is inseparably linked in Dominican preaching. It is a strong link both on a historical level, as the Order of Preachers has meditated on and worked on the relationship between preaching and liturgy over the centuries, and on a general level, as it is a framework and opportunity for preaching. The analysis of the ars celebrandi from the historical to the contemporary level, while bringing out the animosity of the scientific debate, will allow us to understand the peculiarity of preaching in the Order of Preachers.