“10th-century Inculturation: the Poet-Preacher of ‘The Dream of the Rood'”

Presented by

Ruth Anne Henderson OP

Pre-conference webinar for the Communitas 2021 Interfaculty Conference “Preaching and the Arts” (May 7-8)

For the most part, poetry in the Middle Ages was an oral art, transmitted by word of mouth and hence subject to the imperfections and distortions of memory. Like folk song or indeed popular song today, literature for the Anglo-Saxons lacked the stability of the printed text and tended to the formulaic, if not to the banal.

“The Dream of the Rood”, of which a single manuscript survives, is perhaps the most sophisticated surviving work of poetic composition from the 10th century. Taking inspiration from the runic carvings on the Ruthwell Cross, a free-standing Anglo-Saxon cross dated no later than the 8th century, the poem presents the Crucifixion from the point of view of the Cross itself, drawing on the abundant lexis of the comitatus, the group of warriors serving the leader of a social group, a king or other chieftain, to their mutual benefit. This is a highly original approach to the figure of Christ, seen here in terms of the prevailing culture while fully respecting the theological implications of the Gospels. The manuscript is in the 10th-century Vercelli Book, one of the four major verse collections of the period.

Analysis of the numerous terms used to identify the Christ figure demonstrates the anonymous poet’s skill in avoiding literary cliché and in refining the fairly primitive text on the Ruthwell Cross, emphasising the hypostatic union through his choice of terms that, while they denote Christ’s lordship, also connote the non-secular nature of that lordship. The result is a striking example of inculturation, and of preaching through poetic art.

“L’inculturazione nel X secolo: Il poeta predicatore di ‘Il Sogno della Croce”

Relatore

Ruth Anne Henderson OP

Webinars Pre-conferenza per la conferenza interfacoltà Communitas 2021, “La Predicazione e le Arti” (7-8 maggio)

Per la maggior parte, la poesia nel Medioevo era un’arte orale, trasmessa per bocca e quindi soggetta alle imperfezioni e alle distorsioni della memoria. Come il canto popolare o la canzone popolare di oggi, la letteratura per gli anglosassoni mancava della stabilità del testo stampato e tendeva alla formula, se non al banale.

Il “Sogno della Croce”, di cui sopravvive un solo manoscritto, è forse l’opera più sofisticata di composizione poetica del X secolo. Prendendo ispirazione dalle incisioni runiche sulla Croce di Ruthwell, una croce anglosassone datata non più tardi dell’VIII secolo, il poema presenta la Crocifissione dal punto di vista della Croce stessa, attingendo all’abbondante lexis del comitatus, il gruppo di guerrieri che servono il leader di un gruppo sociale, un re o un altro capo tribù, a loro reciproco vantaggio. Si tratta di un approccio molto originale alla figura di Cristo, visto qui in termini di cultura prevalente, pur rispettando pienamente le implicazioni teologiche dei Vangeli. Il manoscritto si trova nel Vercelli Book del X secolo, una delle quattro maggiori raccolte di versi del periodo.

L’analisi dei numerosi termini usati per identificare la figura di Cristo dimostra l’abilità dell’anonimo poeta nell’evitare il cliché letterario e nel perfezionare il testo abbastanza primitivo della croce di Ruthwell, enfatizzando l’unione ipostatica attraverso la scelta di termini che, mentre denotano la signoria di Cristo, connotano anche la natura non secolare di tale signoria. Il risultato è un esempio sorprendente di inculturazione, e di predicazione attraverso l’arte poetica.

Prof. Ruth Henderson OP provides, by way of an introduction, a short history of the development of the concept of inculturation. She then expounds how the concept was illustrated in the poem, “The Dream of the Rood”, long before the concept was made explicit. Prof. Ruth Henderson and both respondents agree on the importance of the process of inculturation for preaching. Fr. Damian Ference gives a combination of examples of inculturation, from St. Cyril and St. Methodius, to Flannery O’ Connor.

Fr. Damian Ference explains how inculturation and preaching, as seen in Prof. Ruth’s presentation, are in accord with the “both/and” Catholic principle. For example, for inculturation to be fruitful it is important for it to both remain true to the teaching of the Church, while concurrently being attuned to the culture where it is being planted. The presentations were followed by a lively discussion, which was fitting for the occasion, considering the calibre of the speaker, respondents, and not least the moderator Fr. Guido Vergauwen OP. A question arose concerning the best means of measuring the effectiveness of inculturation. Fr. Anthony Akinwale, OP proffered his sound view, that the best way to tell whether inculturation has been fruitful or not, is to simply apply the ‘test of charity’. If the individual, or community has grown in charity toward neighbour, and God, then the inculturation of the gospel of Our Lord Jesus Christ has been planted fruitfully.


Mark William Thomas O’ Farrell,

Student of Theology,

Angelicum Pontifical University of St. Thomas Aquinas


La Prof. Ruth Henderson OP fornisce, a titolo di introduzione, una breve storia dello sviluppo del concetto di inculturazione. Espone poi come il concetto sia stato illustrato nella poesia "The Dream of the Rood", molto prima che il concetto fosse reso esplicito. La Prof. Ruth Henderson ed entrambi gli intervistati concordano sull'importanza del processo di inculturazione per la predicazione. P. Damian Ference dà una combinazione di esempi di inculturazione, da San Cirillo e San Metodio, a Flannery O'Connor.

P. Damian Ference spiega come l'inculturazione e la predicazione, come visto nella presentazione della Prof.ssa Ruth, sono in accordo con i principi cattolici. Per esempio, perché l'inculturazione sia fruttuosa è importante che rimanga fedele all'insegnamento della Chiesa, mentre allo stesso tempo è in sintonia con la cultura in cui viene piantata. Le presentazioni sono state seguite da una vivace discussione, che era appropriata per l'occasione, considerando il calibro del relatore, degli intervistati e non ultimo il moderatore P. Guido Vergauwen OP. E' sorta una domanda riguardante i mezzi migliori per misurare l'efficacia dell'inculturazione. P. Anthony Akinwale, OP ha offerto la sua solida opinione, che il modo migliore per dire se l'inculturazione è stata fruttuosa o meno, è quello di applicare semplicemente il "test della carità". Se l'individuo o la comunità sono cresciuti nella carità verso il prossimo e verso Dio, allora l'inculturazione del vangelo di Nostro Signore Gesù Cristo è stata piantata con frutto.


Mark William Thomas O' Farrell,

Studente di Teologia,

Pontificia Università Angelicum di San Tommaso d'Aquino