‼️ non perderti i TOUR NEI BORGHI E NELL'ECOMUSEO DELLE TERRE D'ACQUA in occasione di RISO' - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL RISO🔜
Ne fanno parte i comuni di Albano v.se, Greggio, Oldenico e Villata in provincia di Vercelli e San Nazzaro Sesia in provincia di Novara.
Il territorio, plasmato e continuamente interessato dalla dinamica fluviale, è caratterizzato da meandri del fiume e da estesi ghiaieti, inframezzati da isolotti. Lungo le rive si affacciano boschi, ultimi lembi delle antiche ed ormai scomparse foreste planiziali. Le radure ghiaiose, colonizzate da vegetazione pioniera, ed una serie di stagni, localmente chiamate “lame”, nati da meandri e rami abbandonati dal fiume Sesia, completano il quadro d’insieme di un’area di grande interesse naturalistico. Il territorio del Parco copre una vasta ed importante area “golenale”, che può essere invasa dalle piene del fiume e che è indispensabile per mitigare la forza degli eventi alluvionali. Il Parco ospita al suo interno una delle maggiori garzaie d’Italia, ubicata al confine sud presso l’Isolone di Oldenico. L’area, segnalata nei primi anni Settanta dalle associazioni ambientaliste, è la meta ideale per praticare il birdwatching.
Il complesso in cui è ubicata la nuova sede del Parco era in origine un antico cascinale già di proprietà degli Arborio Gattinara dal XIV secolo, adattata alle nuove esigenze produttive a metà dell’Ottocento con il modello della corte chiusa.
All’interno della sede del Parco ad Albano Vercellese è situato il museo del Parco che ospita un’ampia collezione ornitologica di circa 500 esemplari della fauna tipica della pianura padana. Il museo è visitabile solamente su appuntamento.
Ai primi di settembre di ogni anno un tratto del Parco è interessato dal passaggio della Processione del Guado…………..
Luogo: https://maps.app.goo.gl/uRW9M2eQz86ut6Hp6
Visite libere - aperto ogni giorno
Telefono: (+39) 011.4320011