‼️ non perderti i TOUR NEI BORGHI E NELL'ECOMUSEO DELLE TERRE D'ACQUA in occasione di RISO' - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL RISO🔜
Istituito nel 1999 dal Consiglio Regionale, che ne affidò la gestione alla Provincia di Vercelli, l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua è il più vasto e complesso degli ecomusei piemontesi. Interessa il territorio di 51 Comuni e una popolazione di circa 130.000 abitanti.
Dal punto di vista geografico è situato nella vasta pianura vercellese, compresa tra i fiumi Sesia Po e Dora Baltea, una delle principali zone di produzione risicola a livello europeo.
L’esteso intervento di bonifica dei terreni paludosi e il disboscamento, iniziato nel 1200 dai monaci cistercensi, provenienti dalla Francia, diede avvio alla coltivazione dei terreni di una vasta porzione di territorio nei pressi dell’antica Silva di Loceio.
Nel 1123 i monaci cistercensi fondarono l’Abbazia dedicata a Santa Maria Assunta e a Lucedio, nel corso del XII secolo, perfezionarono il sistema agricolo delle “Grange” che presto diventarono importanti poli economici.
A partire dal XV secolo la monocoltura del riso ha profondamente trasformato l’assetto paesaggistico di questo territorio che ancora oggi accoglie, grazie alla presenza dell’acqua e delle zone umide, per quantità e particolarità, un sorprendente patrimonio faunistico.
Nel tempo quest’area si è trasformata in un’area rurale omogenea, seppur caratterizzata da molteplici componenti paesaggistico-ambientali e da un insieme variegato di luoghi quali risaie, biotopi, boschi planiziali, aree fluviali, opere di ingegneria idraulica, che la connotano come unica al mondo.
L’intento dell’Ecomuseo delle Terre d’Acqua, che come tutti gli ecomusei si identifica con il territorio stesso, nella sua interezza e complessità, è quello di restituire alla comunità locale il valore del proprio patrimonio culturale, attraverso attività capaci di recuperare la memoria e la tradizione, non dimenticando mai che il legame con il mondo agricolo è un elemento inscindibile dalla storia del territorio vercellese.
Gli ecomusei non solo si presentano come la somma di più fattori, quali la storia del territorio di riferimento, il suo paesaggio, le tradizioni, il folklore, i beni mobili ed immobili, ma sono anche la somma delle azioni della gente che abita e vive quel territorio.
I siti di interesse ecomuseali sono:
Parco Naturale delle Lame del Sesia
Aree Protette del Po Piemontese
Parco Naturale del Bosco della Partecipanza e delle Grange Vercellesi
Campanile e Chiesa di Santa Maria Assunta di Lucedio
Il borgo di Leri Cavour
Cascina Oschiena
Tenuta Colombara
La Fossa di Bianzè
Sistema di beni gestiti dall'Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia
Antica Riseria Mulino San Giovanni
Elevatore Idraulico di Cigliano
Rifugio Antiaereo del Palazzo Provinciale