Queste librerie “speciali” nascono dal desiderio di diffondere il più possibile, tra le studentesse e gli studenti, ma anche tra i docenti, un importante messaggio: quello della conoscenza e sensibilizzazione rispetto a tematiche così complesse e delicate come la violenza di genere.
Grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Lombardia, all’interno del progetto “Never Again. A scuola contro la violenza sulle donne”, il nostro Istituto ha potuto acquistare numerosi testi che non parlano solo della violenza sulle donne, ma anche di autostima, di resilienza, cioè della capacità di saper reagire in modo costruttivo agli eventi dolorosi che la vita a volte pone sul nostro cammino, e di life skills, necessarie per allenare il pensiero critico.
La possibilità di prendere in prestito questi testi è una preziosa opportunità perché la violenza, di qualsiasi tipo, è una questione che ci riguarda tutti da vicino, anche quando ci sembra lontana.
Grazie alla lettura e quindi alla conoscenza, possiamo aumentare la nostra consapevolezza rispetto a questi temi, imparando a prestare maggiore attenzione alle parole che scegliamo di usare e alle azioni che decidiamo di compiere, ogni giorno, ciascuno nel proprio piccolo quotidiano.