Piazza Papa Giovanni XXIII
Indicazioni luogo e accessibilità
Il Mascherone si trova in Piazza Giovanni XXIII 1 a Giaveno, nei pressi del comune e del parco comunale. Essendo all’aperto, è visitabile da tutti in qualsiasi orario.
orario e contatti
Si rilascia il seguente contatto per ulteriori informazioni sul bene:
https://it-it.facebook.com/valsangoneturismo.it/
Cenni storici e descrizione
Voluto dal Cardinal Maurizio di Savoia, nei primi del ‘600, l’opera viene scolpita da Giacomo Fontana in un blocco di travertino, trasportato al Castello di Giaveno da Chianocco.
All’epoca il suo ruolo era quello di abbellire il parco del castello abbaziale, residenza estiva dei Savoia oggi non più esistente. Dono di Emilio Oberto alla Città, nel 1967 il Mascherone viene spostato dalla sua sede originaria nel Parco Abbaziale, dov’era stato collocato nel giugno del 1622, affacciato su borgata Buffa, davanti a Palazzo Marchini, sede del Comune. La scultura riprende probabilmente il tema della bocca della verità, tipicamente romano.
“Cugini” del Mascherone si trovano infatti nella campagna laziale, nei giardini di Bomarzo.
Progetti alternativi e servizi turistici
Proseguendo dal Mascherone verso il centro, sarà subito possibile trovare servizi quali negozi e bar. Durante il Festival delle Luci, nel periodo natalizio, ci si ritroverà davanti un Mascherone parlante e animato, grande esperto degli usi e costumi giavenesi. Ascoltandolo, sarà possibile scoprire tutto riguardo la sua storia, coinvolgendo soprattutto i bambini.
Bibliografia
https://www.visitgiaveno.it/il-mascherone/
Cliccare sulla mappa per avere le indicazioni per raggiungere il luogo