13 febbraio 2025 - Aula 7 - Edificio 19 - Viale delle Scienze, Palermo
Target:
Triennio Scuola secondaria di secondo grado (Visitatori dai 16 ai 19 anni)
Ore: 11:00
Durata: 45 min
____________________________________________________________________________________________________
a cura Prof. Antonio Chella - Ingegneria - Unipa
____________________________________________________________________________________________________
L'informatica quantistica è un ramo dell'informatica che si basa sulle leggi fondamentali della meccanica quantistica. Queste leggi includono concetti come la sovrapposizione degli stati (un oggetto può essere in più posizioni contemporaneamente) e la logica multi-valore (invece di avere solo "vero" o "falso" come nella logica classica). Una delle sfide più interessanti è ripensare i problemi classici dell'informatica in chiave quantistica. Parallelamente, un altro campo di ricerca ispirato alla natura è quello dei robot che si muovono in gruppo (proprio come fanno le api o le formiche), dove si cerca di capire le regole che governano i loro movimenti coordinati. La conferenza esaminerà gli approcci portati avanti dal RoboticsLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo che combinano questi due mondi, usando i principi dell'informatica quantistica per programmare sciami di robot. La conferenza mostrerà alcuni circuiti quantistici, cioè i "programmi" che permettono di far muovere e coordinare uno sciame di robot. Infine, si parlerà di come si possono trasformare i movimenti di uno sciame di robot in suoni (un po' come quando ascoltiamo una melodia che rappresenta l'andamento della temperatura): questo aiuta le persone a capire meglio come si muovono i robot in uno spazio, aggiungendo l'udito alla vista nella comprensione dei dati.
Credits immagine: https://www.researchgate.net/lab/RoboticsLab-Antonio-Chella