GRUPPO 6 - double check
leader Camilla Marmo
TUTOR ALTA FORMAZIONE: Alberto Delvai
leader Camilla Marmo
TUTOR ALTA FORMAZIONE: Alberto Delvai
Lavoro da svolgere in ALL3
Continueremo con il nostro progetto dopo che l'azienda lo approverà e inoltre ci concentreremo sugli ultimi dettagli come dimensioni esatte, praticita, modellino 3D.
Questa pagina deve contenere tutti i materiali utilizzati e realizzati nel corso dell'ALL
> la vostra Interview dagli appunti presi
> la vostra Storyboard compilata
> tutti i materiali utili per documentare il processo e il prodotto e presentarlo a fine progetto
> il vostro Prodotto finale (video, modello o altro)
> ATTENZIONE AI PRIVILEGI DEI DOCUMENTI che condividete su questa pagina. Fare in modo che siano Pubblici e visualizzabili da "tutti" ma modificabili (ruolo di "editor") solo da utenti del vostro gruppo
> ATTENZIONE ALLE FONTI: citare sempre tutte le fonti web utilizzate da cui prendete qualsiasi materiale foto, video, e anche solo informazioni
Ruoli
Leader - Camilla Marmo - PRESENTAZIONE al colloquio di Esame Giugno 2024
Documentors - Enrico Cavaliere
Presentation technician - Lucia Brida / Enrico Cavaliere
Site technician - Camilla Marmo/ Lucia Brida/Enrico Cavaliere
Video technician - Camilla Marmo
3d Modellist - Lucia Brida/ Enrico Cavaliere
Jolly - Pietro Marchiori
Tutor di riferimento alta formazione: Alberto Delvai
Studente-Tutor (corso DMD 2°anno)
Alberto Delvai - modellazione 3D, programmazione e aiuto nella fase di ricerca
Attività di gruppo
Durante il terzo ALL ognuno di noi ha lavorato giorno per giorno, dividendoci le parte in maniera estremamente efficiente. Camilla Marmo ed Enrico Cavaliere si sono occupati della parte più grafica, creando un'interfaccia su figma. Lucia Brida si è occupata della parte di programmazione di Arduino per l'RFID. Infine Pietro Marchiori si è occupato della presentazione arrichendola con tutto ciò che abbiamo fatto durante questo ALL.
NOTE e Prodotti
Abbiamo realizzato un prototipo di colonnina e abbiamo programmato con Arduino l'RFID. Il nostro prodotto finale si basa su un metodo di double check per rendere sicura al 100% la spedizione dell'azienda. Tramite dei dispositivi in grado di individuare la mancanza di un oggetto all'interno del pacco, riusciamo a controllare il numero e il tipo di oggetto dentro al pacco. Sviluppando il concept C e facendo delle modifiche, siamo arrivati al progetto finalizzato.
Studente-Tutor (corso DMD 2°anno)
Alberto Delvai - modellazione 3D, programmazione e aiuto nella fase di ricerca
Attività di gruppo
Durante il secondo ALL ognuno di noi ha lavorato giorno per giorno, dividendoci le parte in maniera estremamente efficiente. Camilla Marmo ha montato tutti i video che rappresentano il processo e ha organizzato al meglio il lavoro. Enrico Cavaliere ha aggiornato la documentazione, la user journey map e gli schizzi. Pietro Marchiori si è occupato della storyline, user journey map. Infine Lucia Brida ha lavorato sull'RFID e la presentazione. Tutti insieme
NOTE e Prodotti
Abbiamo realizzato un prototito che funziona con la tecnologia rfid. Un metodo di double check per rendere sicura al 100% la spedizione dell'azienda. Tramite dei dispositivi in grado di individuare la mancanza di un oggetto all'interno del pacco, riusciamo a controllare il numero e il tipo di oggetto dentro al pacco. Sviluppando il concept C e facendo delle modifiche, siamo arrivati al progetto finalizzato.
Resoconto informale della attività di sviluppo del Project Work svolta tra Dicembre 2023 e Marzo 2024
Studente-Tutor (corso DMD 2°anno)
Alberto Delvai - modellazione 3D, programmazione e aiuto nella fase di ricerca
Attività di gruppo
Insieme abbiamo concordato che Lucia Brida si è occupata maggiormente della programmazione (che sarà fondamentale quando inizieremo a realizzare il vero prototipo), Camilla Marmo si è concentrata sulla fase di ricerca e sulla divisione del lavoro, confrontandosi settimanalmento con i leader dei gruppi coivolti (Matilde Salaorni e Melanie Valduga). Enrico Cavaliere ha lavorato sulla tecnologia rfid, capendone gli svantaggi e i vantaggi e infine Pietro Marchiori ha aiutato nel brainstorming e nella scelta dell'idea finale.
NOTE e Prodotti
Abbiamo realizzato un prototito che funziona con la tecnologia rfid. Un metodo di double check per rendere sicura al 100% la spedizione dell'azienda. Tramite dei dispositivi in grado di individuare la mancanza di un oggetto all'interno del pacco, riusciamo a controllare il numero e il tipo di oggetto dentro al pacco. Nell'incontro del 4 marzo, l'azienda sceglierà uno dei tre concept che abbiamo sviluppato.
PRESENTAZIONE
STORYBOARD
(animazione del funzionamento del nostro progetto SENZA errore)
Resoconto informale della attività di sviluppo del Project Work svolta tra Dicembre 2023 e Marzo 2024
Studente-Tutor (corso DMD 2°anno)
Alberto Delvai - modellazione 3D, programmazione e aiuto nella fase di ricerca
Attività di gruppo
Insieme abbiamo concordato che Lucia Brida si è occupata maggiormente della programmazione (che sarà fondamentale quando inizieremo a realizzare il vero prototipo), Camilla Marmo si è concentrata sulla fase di ricerca e sulla divisione del lavoro, confrontandosi settimanalmento con i leader dei gruppi coivolti (Matilde Salaorni e Melanie Valduga). Enrico Cavaliere ha lavorato sulla tecnologia rfid, capendone gli svantaggi e i vantaggi e infine Pietro Marchiori ha aiutato nel brainstorming e nella scelta dell'idea finale.
NOTE e Prodotti
Abbiamo realizzato un prototito che funziona con la tecnologia rfid. Un metodo di double check per rendere sicura al 100% la spedizione dell'azienda. Tramite dei dispositivi in grado di individuare la mancanza di un oggetto all'interno del pacco, riusciamo a controllare il numero e il tipo di oggetto dentro al pacco. Nell'incontro del 4 marzo, l'azienda sceglierà uno dei tre concept che abbiamo sviluppato.
Brainstorming. Tutti i prodotti del vostro lavoro iniziale di progettazione che avete svolto nei primi giorni dell'ALL
Storyboard. Tutti i materiali del lavoro di ideazione e realizzazione del vs prototipo (video o altro prodotto finale)
Final presentation. Tutti i prodotti della vostra presentazione finale
Script video . La trascrizione testi del/dei video realizzati ( ALL 2)
Video. Il video finale e eventualmente anche altro materiale video: attenzione a renderlo visualizzabile da tutti (ALL 2)