OPT RESEARCH and DEVELOPMENT
GRUPP
leader Valduga Melanie
TUTOR ALTA FORMAZIONE: Tommasi Matteo, Leoni Luca
GRUPP
leader Valduga Melanie
TUTOR ALTA FORMAZIONE: Tommasi Matteo, Leoni Luca
group:
Melanie Valduga (leader)
Marta Clara Marchiori
Alessandro Zambotti
Alessio Giordano
Resoconto informale della attività di sviluppo del Project Work svolta tra Dicembre 2023 e Marzo 2024
Studente-Tutor (corso DMD 2°anno)
Matteo Tomasi, Luca Leoni
Attività di gruppo
NOTE e Prodotti
Opzione tavolo rettangolare, opzione tavolo circolare
Tablet funzionante con tutorial, indicazioni e interfacce
Struttura a muro definita
Prezzo prodotto
05/03/24
06/03/24
08/03/24
05/03/24
PRODUCTS: rectangular table
06/02/24
PRODUCTS: circular table
06/02/24
23/01/24
PRESENTATIONS ALL2, ALL1
12/03/24 30/11/23
DOCUMENTAZIONE ALL
DESIGN THINKING
04/03/24
21/11/24
23/11/24
21/11/23
20/11/23
OPT: OFFICINE PROTESI TRENTINE
Nata nel 1919 è nata appena finita la guerra.
OPT è un'azienda trentina costituita da 82 lavoratori che cooperano per la produzione di nuovi e innovativi tavoli operatori.
DIVING QUESTION: È possibile Migliorare i prodotti aziendali?
DOMANDE A CUI DOBBIAMO RISPONDERE:
Che prodotti ha l’azienda?
Che problemi ha l’azienda?
In che ambito lavora l’azienda?
L'azienda ha delle criticità?
Comprendere la realtà dell’ aziende
Il prodotto del nostro lavoro deve rispondere al bisogno del mercato e dev'essere declinato a livello d’utenza.
Prodotto principale : TAVOLO OPERATORIO composto da --> colonnina, tavolo e accessori.
Il tavolo può essere classificato come un robot.
Lo scopo del tavolo operatorio è quello di sostenere un corpo umano ed esporre le parti necessarie per l’operazione.
La meccanica e la tecnologia si sono rivelati temi importanti per l'assemblaggio e progettazione di un tavolo operatorio.
L’evoluzione della tecnologia gioca un ruolo molto importante nell'ambito dove lavora OPT perchè bisogna tenere sotto controllo sia la meccanica e lo sviluppo delle tecniche operatorie.
Chirurgia robotica —> è migliore in alcune operazioni —> esigenze di posizionamento del tavolo operatorio è diverso.
In sala operatoria il tavolo è circondato da varie figure: anestesista, chirurgo, assistente ecc..
L' anestesista è la figura più importante in sala operatoria.
Il tavolo è dotato di supporti per esempio: appoggia spalle, appoggia piedi —> esposte al benefico della persona per essere operata.
Il sistema di Comando per il tavolo operatorio è integrato nel tavolo.
Il telecomando può essere sia via cavo e infrarosso (batterie) sia con bluetooth.
PROCESSO DELL’AZIENDA
Raccolta dati da parte degli ospedali —> esigenze da parte dei pazienti, caposala…
Segnalazione problemi da parte ospedale.
Capire come operare meglio.
Analisi per vedere quali problemi si possono risolvere e quali no.
Ideazione della soluzione.
Proposta ai medici.
Ricevano osservazioni
Opt ha rivoluzionato la produzione di tavoli operatori perchè prima per ogni specialità chirurgica serviva un tavolo diverso, ma OPT decide di tenere unas base centrale uguale per tutti i tavoli operatori e il corredo accessori è in funzione delle operazioni che bisogna fare.
OPT ha sviluppato due modelli per i tavoli operatori:
- sistema fissi —> colonna sempre collegata al tavolino (tutto il sistema viene sanificato)
- sistema barellabili —> colonna scollegabile e corredo accessori in funzione delle esigenze chirurgiche.
PARTI DEL TAVOLO
Sezione centrale
2 sezioni prolunga schiena
1 sezione testa
Sezione gambe —> unita oppure 2 sezioni per ogni gamba
Sezione dove vengono agganciati i supporti
9 motorizzazioni dotate di motori brushless che regolano : inclinazioni longitudinale, laterale , salita, discesa, traslazione del piano, inclinazione schiena e inclinazione gambe
Uno degli aspetti più importante del lavoro di OPT è la comunicazione: essere un team.
Il tavolo viene sanificato non sterilizzato in camere per il lavaggio.
APPUNTI ALL'AZIENDA
Primo tavolo operatorio nel 1938
Tecnologia è presente in sala operatoria infatti i monitor alla parrete registano i dati e gestiscono le funzioni in sala.
telecomando bluetooth
Il display è presente sul telecomando, alla parete e sul tavolo operatorio.
Il materiale del tavolo deve garantire la radio trasparenza a 360 gradi per questo il tavolo è in fibra di carbonio.
Il tavolo non deve pieghe da decupito infatti materiale anti decupito
I tavoli vengono montati in azienda e poi spediti in ospedale dove si fanno controlli tecnici ed elettrici.
Vengono montati ed inscatolati in azienda.
Per montare un solo tavolo sono neccessarie più persone.
Per l'assemblaggio dei tavoli prima si svolge la parte elettrica e poi la parte meccanica.
PIANO DI LAVORO ATTUALE
Piano attuale consiste in un carrello con ruote, ma non dispone di un piano rotante per accedere ad entrambi i lati del piano e questo è uno dei principali problemi.
Per montare un pezzo ci vogliono 2 giorni di lavoro per solo un operatore. Prima si fa la parte meccanica e poi la parte elettrica.
Per l'assemblaggio gli operatori seguono dei fogli di lavorio cartacei.
PROBLEMI CON L'ASSEMBLAGGIO
Piano di lavoro
Accesso da entrambi i lati
Velocizzare il montaggio tenendo fermo l’operatore.
Piano di lavoro piccolo quindi caduta pezzi e si possono deformare.
Piano non rotante.
ROLES:
Leader: Melanie Valduga
Reporter: Melanie Valduga, Marta Clara Marchiori, Alessio Giordano
Presentation technicians: Melanie Valduga, Marta Clara Marchiori, Alessio Giordano
Site technicians: Marta Clara Marchiori, Melanie Valduga, Alessio Giordano
Researchers: Melanie Valduga, Alessio Giordano, Alessandro Zambotti, Marta Clara Marchiori
Designer & programmer: Alessandro Zambotti
Graphics and drawings: Marta Clara Marchiori, Melanie Valduga, Alessandro Zambotti
Model builders: Marta Clara Marchiori, Melanie Valduga, Alessio Giordano, Alessandro Zambotti
ALL STRUCTURE:
ALL1
Fase divergente e convergente e di ricerca
ALL2
Inizio prototipazione
ALL3
Fine prodotto