Disconnessione: si o no? Per un uso consapevole della tecnologia in classe

Niente telefoni a scuola? Questa è la domanda più gettonata degli ultimi mesi a cui vogliamo dare una

risposta.

Si, è riconfermato il divieto di utilizzo del cellulare durante le lezioni, «trattandosi di un elemento di

distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti», prestabilito dal nostro

Regolamento di disciplina delle studentesse e degli studenti e ribadito dalla circolare del 20 dicembre 2022

firmata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Come anticipato, esisteva già una circolare che regolamentava le «linee di indirizzo ed indicazioni in materia

di utilizzo di telefoni e cellulari durante l’attività didattica» con le sanzioni derivate e «il dovere di vigilanza

e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti» enunciato dalla C.M. del MIUR 15 marzo 2007.

Quindi, la circolare di Valditara a cosa serve se era già vietato l’utilizzo dei telefoni cellulari durante le

lezioni?

Questa serve a ricordarci che l’utilizzo dei cellulari è ancora vietato; nella circolare stessa troviamo un

documento discusso e approvato dal Senato della Repubblica sull’impatto del digitale sugli studenti, «con

particolare riferimento ai processi di apprendimento», che tengono ad evidenziare i danni che la tecnologia

ha inflitto alle nuove generazioni e specificano come l’uso dei social e dei videogiochi a lungo termine porti

a una «progressiva perdita di facoltà mentali essenziali […] la capacità di concentrazione, la memoria, lo

spirito critico, l’adattabilità … ».

Personalmente credo che non ha senso ribadire qualcosa che è stata già ampiamente esplicata, quindi

reputo la circolare qualcosa di ridondante. D’altro canto il divieto è giusto e credo che l’uso dei cellulari in

classe sia dannoso per lo stesso individuo.

Ho intervistato alcuni studenti della nostra scuola; riassumendo tutti i loro pareri ecco cosa è emerso:

alcuni sono d’accordo sul divieto dell’utilizzo del cellulare, sostenendo l’idea di ritirarli e di riconsegnarli alla

fine delle lezioni, altri sostengono che se non è il telefono a distrarti dalla lezione lo è chiacchierare col

compagno di banco piuttosto che «giocare con oggetti ecc … »; alcuni pensano che sia a discapito del

singolo, se è suo intento non seguire e distrarsi va a discapito suo.

Un parere che mi ha colpito molto è il seguente: «al posto di togliere il cellulare agli studenti perché distrae

dalla lezione facciamo in modo che gli insegnanti distraggano dal cellulare».


E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere con un commento qui sotto!


A cura di Simone Posella 2B