Cosenza capitale del volontariato

Cosenza sarà la nuova capitale italiana del volontariato: un grande riconoscimento per la nostra città e soprattutto un orgoglio per i nostri volontari!

“Un riscatto del Sud che passa anche dal terzo settore” -così si è espresso il coordinatore nazionale del Centro per i servizi di  volontariato,CSV, confermando  la vocazione della nostra città per il volontariato, anche  grazie all’apporto di 1200 associazioni e oltre 10 mila volontari operativi sul territorio. 


E sì, non è un sogno, ma è vero , la nomina della città si è tenuta durante la giornata internazionale del volontariato che si è svolta a Bergamo. L’evento,  che conclude   l’anno di Bergamo come capitale italiana del volontariato, ha  inaugurato  il nuovo anno  ,portando Cosenza in prima posizione come nuova capitale del volontariato 2023. 


“Siamo fieri di questa notizia - afferma Gianni Romeo, presidente del CSV comunale - perchè darà visibilità sia al lavoro fatto dal mondo del terzo settore sia al nostro territorio dove sono concrete le ricadute dei nostri numerosi progetti di volontariato”.


In merito si è espresso anche il primo cittadino di Cosenza, Franz Caruso:

“Ne sono veramente orgoglioso e fiero perché premia, riconoscendone il merito, il mondo del Terzo Settore cosentino, i cui volontari operano da sempre con passione ed abnegazione. Ho sempre ritenuto il mondo dell’associazionismo e del volontariato fondamentale per la crescita complessiva della nostra città. Quanti operano nel Terzo Settore, in particolare, ricoprono un ruolo strategico, reso ancora più evidente nel periodo della pandemia, durante il quale spesso le associazioni si sono sostituite alle Istituzioni nell’affiancare e sostenere quanti avevano pressanti necessità. Il contributo che i volontari offrono quotidianamente è di inestimabile e riconosciuto valore, certamente perché indirizzato al sostegno di coloro che nella nostra società sono rimasti indietro, ma anche perché è volto a costruire una comunità sempre più coesa e resiliente, fondata sul contributo di ciascuno per il bene collettivo. Cosenza Capitale del Volontariato 2023 rilancerà, ne sono certo, il ruolo positivo della nostra città nel Terzo Settore che, per come spesso ho avuto modo di affermare, è aperta, inclusiva, tollerante e solidale per storia e tradizione. Mi auguro, pertanto, che anche attraverso questo importante riconoscimento simbolico possano affermarsi sempre più questi principi e valori per fare di Cosenza la capitale del volontariato non solo simbolicamente nel 2023, ma fattivamente per sempre”.


Lo spirito del volontariato rappresenta la massima espressione del valore della relazione e della condivisione con l’altro. Il volontariato è  uno stile di vita dove, prima della nostra esistenza, poniamo quella di altre persone e sapere che questo spirito e ,soprattutto valori come la pace, la non violenza e  la tolleranza che portiamo avanti, ci   vengono riconosciuti a livello nazionale non può che riempirci di gioia. Nel corso dell'evento,infatti, sono stati presentati i risultati di un’indagine realizzata da Effetto Larsen e ON! dove emerge il fatto che il volontariato sia percepito come un’esperienza di benessere psicofisico collegata alla possibilità di dare senso alla propria esistenza.

In una società in cui il tempo è la cosa più preziosa, sono da ammirare quelle persone il cui tempo lo mettono a disposizione degli altri.


A cura di Antonio Maria Lo Duca 3G