Per le materie che non hanno bisogno di grande supporto di testo/immagini. Utilizzando Google Meet è anche possibile presentare lo schermo del proprio computer.
Considera che puoi collegarti alla stessa videoconferenza con due dispositivi, uno dei quali può inquadrare ad esempio la tua scrivania. Diventa possibile
scrivere in diretta (meglio con dei pennarelli che con la penna)
fare una presentazione "cartacea" nella quale puoi mostrare "slides" che ti sei preparato in precedenza (fogli, foto, oggetti)
Per materie che hanno bisogno di analizzare il testo scritto, uno schema molto efficace consiste nel condividere un documento Google con l'intera classe (c'è una funzione apposita in Google Classroom), in modo che tutti possano scrivere contemporaneamente. Puoi utilizzare il documento come fosse una lavagna condivisa. Lo schema funziona anche con altri documenti Google (ad esempio Presentazioni o Fogli).
Se ti sei fatto mandare i compiti come documenti Google (anche qui c'è una funzione apposita in Google Classroom), puoi correggerli in diretta. Hai anche la possibilità di condividerli con il gruppo classe come nello schema precedente.
Materie come matematica o greco non permettono di avere compiti in formato documenti. Una buona alternativa è quella di farsi inviare le foto. Sulle foto è possibile scrivere. Si consiglia di preparare la lezione copiando le foto che ci interessano su un foglio One Note, perché le possibilità di intervento aumentano a dismisura. Ad esempio si può
sottolineare con il mouse
scrivere con la tastiera (persino le equazioni, usando l'equation editor)
disegnare (se avete un tablet, con il dito o con un pennino; se avete un pc, con il mouse)
registrare voce
includere materiale di ogni tipo
Se anche uno solo dei partecipanti ha un dispositivo dotato di penna digitale, puoi farlo scrivere sotto dettatura dopo avergli fatto condividere lo schermo. Si consiglia di usare One Note.
Se hai delle presentazioni pronte, puoi condividere lo schermo con Google Meet e parlarci sopra. Alcuni software di presentazione hanno la possibilità di presentare a distanza.
Le lezioni registrate hanno il vantaggio di essere più coincise e lo svantaggio di essere meno interattive. Se il tuo scopo è quello di trasmettere contenuti, la lezione in differita è un ottima risorsa. Inoltre, i ragazzi possono riascoltare più volte i punti più delicati.
Rispetto agli schemi che abbiamo descritto sopra, devi
preparare prima il materiale
tenere alto il ritmo
non esagerare con i tempi
Per registrare lo schermo del pc, si consiglia sceencast-o-matic. Per caricare i video, puoi usare Google Drive (se usi le credenziali nome@liceogiuliocesare.it non hai limiti di spazio) oppure youtube.