Il nucleo di questa comunità di partiche è stato costituito nell'ambito del bando PNRR Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023), con lo scopo di promuovere:
la ricerca, la produzione, la condivisione, lo scambio dei contenuti didattici digitali,
delle strategie, delle metodologie e delle pratiche innovative di transizione digitale all’interno della scuola, sia di tipo didattico (docenti) che organizzativo-amministrativo (dirigenti, DSGA, personale ATA),
l’apprendimento fra pari (peer learning),
lo sviluppo professionale continuo, l’aggiornamento dei docenti e del personale amministrativo con la progettazione e la gestione di programmi mirati,
lo sviluppo di un curricolo scolastico orientato alle competenze digitali, tramite apposite sessioni collaborative (edizioni) e di ricerca sulla base di obiettivi comuni di innovazione scolastica.
La Comunità di pratiche per l’apprendimento può favorire il raccordo, anche tramite tavoli di lavoro congiunti, con le altre scuole a livello locale, regionale o nazionale per lo scambio di buone pratiche.
Raccogliere le esperienze di utilizzo di strumenti digitali nella comunità di pratiche e nella comunità scolastica.
Proporre idee di utilizzo dei laboratori e delle aule speciali, corredate da istruzioni operative.
Collaborare con la dirigenza per il miglioramento continuo degli ambienti
Coinvolgere la comunità scolastica nella transizione digitale, pubblicizzando e diffondendo pratiche, esperienze, idee e criticità.
Archivio dei prodotti
Sviluppo professionale dei docenti
Competenze digitali per i docenti
Competenze digitali per gli studenti
Rete