Il Liceo Gandini-Verri, attraverso il progetto Next Generation Labs, si propone di collegare la preparazione teorica del curriculum liceale con le nuove professioni digitali, supportando gli studenti nell'orientamento tra opportunità e rischi della digitalizzazione. Il progetto prevede laboratori su comunicazione digitale, big data, economia digitale e sostenibilità, integrati nei percorsi PCTO, e realizzati in collaborazione con università e aziende. Gli spazi saranno flessibili e adattabili, per rispondere a diverse esigenze educative, e il progetto si concluderà il 31 dicembre 2024.
L'iniziativa mira a sviluppare competenze specifiche negli studenti, tra cui la raccolta e analisi dei dati, la creazione di contenuti multimediali, la progettazione con stampanti 3D/4D e la conoscenza dell'economia digitale. Saranno esplorate diverse professioni digitali e green, come Data Scientist, Data Architect, Content Creator, SEO Specialist, E-commerce Specialist e Consulente della sostenibilità, preparando gli studenti a carriere in ambiti scientifici, economici, ingegneristici e sostenibili.
Il progetto prevede diversi laboratori per sviluppare competenze in ambito digitale e scientifico:
- Laboratorio di Data Scientist: Attraverso l’uso di linguaggi di programmazione come R e Python, e strumenti cloud-based come RStudio Cloud, gli studenti impareranno a raccogliere e analizzare dati scientifici, nel rispetto della privacy.
- Laboratorio di Comunicazione Digitale: Si insegneranno tecniche di creazione e gestione di contenuti online, utilizzando strumenti come Canva e Google Analytics, con un focus su etica, privacy e sicurezza in rete.
- Laboratorio di Economia Digitale: Gli studenti apprenderanno il processo di vendita online tramite la creazione di un e-commerce, utilizzando software come WordPress e WooCommerce, con postazioni attrezzate e strumenti di editing.
- Laboratorio di Making e Modellazione: Utilizzando scanner e stampanti 3D (e 4D), sarà possibile creare oggetti tridimensionali o smart objects con software di modellazione come CAD.
- Laboratorio di Biologia Sintetica: Sfruttando attrezzature come Elettroforesi e PCR, gli studenti porteranno la biologia molecolare in aula, grazie alla collaborazione con l’azienda MiniOne.
Tutti i laboratori mirano a sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici, promuovendo la sostenibilità e collaborazioni con università per mitigare il riscaldamento globale.
Le iniziative per il Piano Scuola 4.0, a partire dall'anno scolastico 2023-24, si concentreranno sul potenziamento delle competenze scolastiche, avvalendosi di consulenti esterni, principalmente docenti universitari. L'obiettivo è integrare i laboratori per le professioni digitali nei PCTO e nelle attività di orientamento universitario, promuovendo l'innovazione attraverso la formazione dei docenti.
IMPORTO TOTALE RICHIESTO PER IL PROGETTO
124.044,57 €
MATERIALI PER LABORATORI ACQUISTATI
MATERIALI PER LABORATORI ACQUISTATI
EDILIZIA