L'Azione "Next Generation Classrooms" ha come obiettivo la trasformazione di oltre 100.000 aule scolastiche in ambienti di apprendimento innovativi, sostenuta da finanziamenti del PNRR. Ogni istituto scolastico avrà la possibilità di rinnovare fino alla metà delle proprie classi, adattando gli spazi in base al proprio curricolo e seguendo una matrice metodologica omogenea a livello nazionale. Il progetto intitolato "Stare dentro il nostro tempo con intelligenza e passione" punta a superare la didattica tradizionale, promuovendo metodologie attive e laboratoriali per creare ambienti di apprendimento flessibili e stimolanti.
Un’analisi preliminare delle dotazioni esistenti nei licei scientifico e classico sarà effettuata per facilitare il riutilizzo di arredi e tecnologie già disponibili, integrando risorse acquisite tramite progetti del PNRR. Questa fase include un inventario dettagliato delle attrezzature informatiche, come desktop, notebook e digital board, per garantire una transizione efficace verso i nuovi spazi.
Il nostro istituto realizzerà 26 ambienti di apprendimento innovativi, progettati per favorire la collaborazione tra studenti e supportare metodologie didattiche inclusive. Saranno creati laboratori dedicati, in particolare nelle scienze, per consentire agli studenti di esplorare e sperimentare in modo attivo e coinvolgente. Inoltre, il progetto prevede un potenziamento delle discipline STEM, con iniziative specifiche per aumentare la partecipazione femminile, come "Code for Women," "She Codes" e collegamenti con reti di professioniste nel settore.
Le misure di accompagnamento per la realizzazione del Piano Scuola 4.0, che inizieranno nell'a.s. 2023-24, si concentreranno sulla valorizzazione delle competenze già presenti nel nostro istituto. L'obiettivo è favorire la condivisione di buone pratiche tra docenti esperti attraverso momenti di osservazione reciproca, confronto peer-to-peer e codocenza. I dipartimenti e i gruppi di lavoro saranno coinvolti nella progettazione di azioni didattiche coerenti con il piano, con sessioni di discussione sulle metodologie di apprendimento attivo.
Inoltre, saranno previsti interventi di consulenti ed esperti esterni per arricchire ulteriormente il percorso formativo. Queste iniziative contribuiranno a creare una cultura di apprendimento inclusivo e personalizzato, preparando gli studenti a diventare protagonisti del loro processo educativo e a sviluppare competenze fondamentali per il futuro. Il progetto avrà una durata dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2024.
IMPORTO TOTALE RICHIESTO PER IL PROGETTO
193.742,39 €
MATERIALI DIGITALI ACQUISTATI
ARREDI ACQUISTATI
EDILIZIA