Il progetto "Stand up, STEM up!" si propone di riorganizzare la didattica del Liceo in linea con le Linee Guida STEM, integrando le risorse del DM 65/2023 per realizzare innovazioni strutturali sostenibili nel tempo. L'obiettivo è migliorare le competenze degli studenti attraverso azioni mirate, che includono il potenziamento delle competenze STEM in laboratori curriculari ed extracurricolari, collaborazioni con università e percorsi formativi pomeridiani. Inoltre, si svilupperanno competenze digitali seguendo il framework europeo DigComp 2.2, integrando queste attività con l'educazione civica e un curriculum verticale specifico. Saranno offerti corsi pomeridiani per migliorare le abilità linguistiche degli studenti, con la possibilità di conseguire la certificazione Cambridge (First for schools). Le metodologie didattiche prevedono approcci innovativi come il metodo induttivo, la didattica cooperativa e il learning by doing. Parallelamente, saranno attivati corsi di potenziamento linguistico per i docenti, inclusa l'introduzione della metodologia CLIL, con l'obiettivo di ottenere certificazioni di livello B2/C1. La conclusione del progetto è prevista per il 15 maggio 2025.
Linea di Intervento A - Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti:
Il Liceo Gandini-Verri si distingue per l'impegno nell'innovazione didattica delle materie STEM, affrontando le sfide legate all'inserimento dell'informatica nel curriculum e alla preparazione degli studenti per facoltà scientifiche. La scuola attiverà percorsi formativi mirati a sviluppare competenze di pensiero computazionale e programmazione, offrendo anche progetti pomeridiani su argomenti come astronomia e crittografia, per stimolare la curiosità degli studenti e ridurre il gender gap. Le attività extracurriculari e co-curriculari saranno realizzate in collaborazione con università e integreranno competenze digitali secondo il framework DigComp 2.2.
Tra i corsi proposti, ci saranno attività pratiche per il biennio e approfondimenti su linguaggi come Python e C nel triennio, oltre a programmazione con Arduino e utilizzo di sensori iOLab. Un focus particolare sarà posto sul problem solving, stimolando il pensiero critico attraverso sfide reali in ambito matematico e fisico. Inoltre, verranno proposti corsi pratici di biologia molecolare e chimica per un apprendimento coinvolgente.
Il progetto Next Generation Labs punta a sviluppare competenze digitali specifiche, come l'analisi dei dati nel Laboratorio di data scientist, preparando gli studenti per le professioni digitali emergenti. L'innovazione educativa sarà sostenuta da metodi attivi come il Problem Based Learning e l'Inquiry Based Learning, promuovendo creatività e pensiero critico. La scuola riconosce anche l'importanza di un uso consapevole dell'intelligenza artificiale nell'insegnamento dell'informatica, affrontando i rischi connessi alla tecnologia.
Inoltre, il curriculum di competenza digitale si propone di migliorare la valutazione critica delle informazioni online e di promuovere la creazione di contenuti digitali. I laboratori di e-commerce e comunicazione digitale saranno fondamentali per orientare gli studenti verso l'economia digitale.
Per aumentare l'interesse delle ragazze nelle STEM, saranno presentate storie di donne attive nel settore, organizzate esperienze pratiche e corsi condotti da professioniste, oltre a incentivi per la loro partecipazione a iniziative STEM. Infine, il Liceo offre corsi extracurricolari di lingua inglese per il conseguimento di certificazioni riconosciute, utilizzando metodologie attive e mirate a sviluppare competenze linguistiche concrete.
IMPORTO TOTALE RICHIESTO PER IL PROGETTO
86.151,47 €
CORSI DI FORMAZIONE ATTIVATI
Linea di Intervento B - Realizzazione di percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti:
Il percorso CLIL (Content and Language Integrated Learning) ha come obiettivo principale quello di sviluppare competenze nella progettazione, gestione, inclusione e valutazione di percorsi didattici integrati che utilizzano l'inglese come lingua veicolare. Il corso mira a potenziare le competenze pedagogiche, didattiche e linguistiche dei docenti, affinché possano insegnare discipline tecnico-scientifiche o artistiche attraverso metodologie innovative che integrano l'uso dell'inglese e delle Learning Technologies.
Inoltre, il percorso prevede la preparazione per il conseguimento della certificazione linguistica B1/B2/C1 del CEFR, corrispondente al livello successivo rispetto a quello di partenza degli insegnanti. La durata del corso è di 24 ore, distribuite nell'arco dell'anno scolastico, e si svolgerà in modalità blended, combinando attività in aula, laboratori, formazione sul campo e studio autonomo.
Il programma include attività collaborative con altri docenti, l'utilizzo di materiali e risorse specifiche per promuovere l'apprendimento disciplinare in lingua inglese, e esercitazioni per la progettazione di attività di verifica e valutazione dei risultati di apprendimento.
I Percorsi formativi di lingua e metodologia sono progettati per docenti in servizio della scuola dell’infanzia e primaria, nonché per quelli delle scuole secondarie di primo e secondo grado che insegnano discipline non linguistiche. Questi percorsi, della durata di un anno scolastico, prevedono la certificazione di almeno cinque docenti per corso e saranno condotti da formatori esperti con competenze documentate nella metodologia CLIL.
I corsi si suddividono in due tipologie:
Tipologia A offre formazione linguistica annuale mirata al conseguimento di certificazioni di livello B1, B2, C1 e C2, in conformità con il decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 62, con durata adeguata per preparare i partecipanti a sostenere l’esame per il livello successivo rispetto a quello di partenza.
Tipologia B, invece, si concentra sulla metodologia, con attività in aula, laboratori e formazione sul campo, per potenziare le competenze pedagogiche, didattiche e linguistico-comunicative dei docenti nell'insegnamento delle discipline attraverso la metodologia CLIL. Particolare attenzione sarà dedicata alla didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera.
IMPORTO TOTALE RICHIESTO PER IL PROGETTO
13.049,25 €
CORSI DI FORMAZIONE ATTIVATI