Introduzione

Il corso a Berlino Intensiv Deutschkurs und CLIL für Lehrer, presso EuropasTeacher Academy,  è stato un'esperienza di perfetta integrazione tra disciplina e lingua: l‘approccio a varie metodologie didattiche CLIL avveniva approfondendo la lingua e viceversa, lo studio della lingua avveniva sperimentando metodologie CLIL; le competenze disciplinari e linguistiche si tessevano insieme armonicamente: le une avevano bisogno delle altre per progredire. 

Fare l‘esperienza da discenti in un corso immersivo, che non contempla più momenti di lezione frontale, ma che è basato sull’alternarsi di lavori in coppia e in gruppo con la condivisione in plenum dei risultati, ha una duplice valenza: da un lato, si vive la dimensione europea del progetto, lavorando fianco a fianco con colleghe provenienti da diverse nazioni e quindi da contesti scolastici differenti e usando la lingua comune per comunicare, e dall’altro permette di sperimentare nuove metodologie dalla prospettiva dell’apprendente e da quella del docente contemporaneamente. In particolare, rivestendo questo doppio ruolo, si comprende che, come l’alunno con una didattica attiva riflette sul proprio processo di apprendimento, in modo speculare il docente ha l’occasione di ripensare alla propria didattica, rimodellandola e, in certi casi, cambiandone proprio il focus. 

Chiamati di volta in volta a svolgere un determinato compito, si sperimenta la necessità della cooperazione, di mettere in campo risorse differenti, secondo le proprie attitudini, di confrontarsi con gli altri; si comprende che si impara davvero se si viene direttamente coinvolti e motivati. Quindi, presupposto irrinunciabile per l’apprendimento è la costruzione di un clima positivo in classe e per l‘insegnamento è la conoscenza di strategie mirate a crearlo.

La cornice entro la quale svolgere la propria azione didattica è strettamente legata alla disciplina veicolata e quindi alla scelta di alcuni obiettivi- chiave imprescindibili. 

Nel mio soggiorno a Karlsruhe , durante l'attività di job shadowing, ho avuto modo di constatare che, nelle lezioni di Matematica e Fisica, veniva posto l‘accento sulle seguenti azioni: osservare in modo critico i fenomeni, descrivere e spiegare ciò che si vede, fare delle ipotesi.

Quindi …beobachten, beschreiben, erklären, Vermutungen anstellen …..

ELVIRA BARONE

Il modulo CLIL di fisica in lingua francese dal titolo “La physique nucléaire” è stato svolto in una classe quinta del liceo linguistico. Le attività proposte sono state pensate alla luce dell’esperienza Erasmus +  da me svolta in Francia, presso "French in Normandy International House" di Rouen, dal 30 maggio al 3 giugno 2022. Il corso aveva come focus principale l'insegnamento CLIL, accanto ad attività che miravano a consolidare e migliorare le competenze linguistiche.

L’insegnamento in Francia di una o più discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera, spesso è concepito come supporto alla pratica della lingua, non aggiunge nuove nozioni disciplinari. Si presentano temi di cultura generale legati alla disciplina, che permettono allo studente di approfondire e di dibattere.

Prendendo come esempio la specificità del modello didattico francese, ho progettato delle attività che, partendo da problemi veri e reali, potessero favorire l’approfondimento e la discussione e mettere alla prova gli studenti e le loro competenze, sia disciplinari che linguistiche.

I compiti autentici proposti accertano non solo la padronanza di un certo numero di conoscenze, ma anche l’acquisizione di alcune competenze chiave europee, tra cui: la competenza multilinguistica; la competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie; la competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; la competenza sociale e civica in materia di cittadinanza. 

MILENA FLORIDI

Format slides AITL- fisica

Presentazione dell'esperienza:

I documenti e i materiali sono visibili tramite link, ma anche nelle pagine seguenti