PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2025/26
PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2025/26
Percorso rivolto alle classi IV e V del Liceo Linguistico
Massimo 40 studenti
Per le iscrizioni rivolgersi alla professoressa Maria d'Ascanio (dascanio.maria@liceocarducci.edu.it)
Nell’ambito del progetto POT (UNISCO Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale), l’Università di Pisa propone agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Linguistico un percorso di PCTO che prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti in inglese, spagnolo, francese, tedesco e in teoria della traduzione, al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano alcuni racconti di interesse degli studenti del Liceo.
Calendario
Gennaio/Febbraio - Aprile ‘26: svolgimento del progetto in 2 fasi:
1. Modulo iniziale per tutti sulla teoria della traduzione tenuto dagli studenti universitari
2. Laboratorio di traduzione: ciascuno studente parteciperà a 3 moduli dei 4 proposti (inglese, spagnolo, francese e tedesco)
Gli incontri si terranno presso le aule del Dipartimento di Lingue dell’Università di Pisa
Gli studenti svolgeranno 25 ore di PCTO in totale.
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 iscrizioni.
PROGETTO SULLA PROMOZIONE DELLE LINGUE NON TRADIZIONALMENTE STUDIATE A SCUOLA
Il progetto, finanziato (in tutto o in parte) nell’ambito del POT UniSco di cui Pisa è Università capofila,
ha come obiettivo ampliare gli orizzonti culturali di studenti e studentesse delle Scuole superiori, in
vista di una scelta più consapevole del loro percorso post-diploma. Il progetto si articola in due
momenti, pensati come possibilmente complementari: un PCTO di 5 incontri (10 ore complessive, 2
ore a incontro) sul plusvalore di competenze che offrono le lingue non tradizionalmente studiate a
scuola, che fornisca anche elementi lessicali di base; e un Corso di lingua di almeno 30 ore che possa
(a seconda delle lingue implicate) portare a un livello di competenza strumentale A1 o A2. In alcuni
casi è possibile strutturare il corso in vista della Certificazione internazionale.
Il progetto può essere organizzato per le seguenti lingue: portoghese, russo, romeno, arabo.
Di seguito i programmi di portoghese, russo e romeno:
1. PCTO Portoghese: la lingua degli Oceani (10 ore)
1. “Dalla mia lingua si vede il mare”: il portoghese nel mondo
2. Storie di caravelle e di colonialismo: andata e ritorno
3. Materialità delle culture luso-afro-brasiliane: tradizioni, feste, folclori, sapori, sport
4. Paesaggi culturali luso-afro-brasiliani: i grandi testi della lusofonia
5. Lavorare con il portoghese: economie vicine e lontane e nuove professioni
CORSO DI LINGUA PORTOGHESE (30 ore)
Quindici incontri si 1 ora e mezza, da tenersi nelle aule dell’Università di Pisa, Dipartimento di
Filologia, Letteratura e Linguistica, al termine delle quali chi vi partecipa avrà acquisito capacità di
base (lessicali, morfologiche, sintattiche, pragmatiche) per interagire in un numero di situazioni
comunicative quotidiane prevedibili (in hotel, al ristorante, dal medico, al supermercato, in viaggio,
ecc.), sia in forma orale sia in forma scritta.
Al termine del corso, lo/a studente/essa, se vorrà, potrà iscriversi alla Certificazione internazionale
del Portoghese come lingua straniera (CAPLE) per il livello CIPLE A2 (Certificado inicial de Português
Língua Estrangeira) presso le strutture del Centro Linguistico dell’Università di Pisa.
2. PCTO Russo: una lingua tutta da scoprire (10 ore)
1. Viaggio in Russia tra i grandi fiumi, passando dalle due capitali fino a raggiungere la Siberia;
2. La lingua russa dalle origini alla contemporaneità;
3. Cultura e tradizioni: festività, cucina e tempo libero;
4. I grandi nomi della cultura russa nel mondo;
5. Perché studiare il russo oggi?
CORSO DI LINGUA RUSSA (30 ore)
Quindici incontri di 1 ora e mezza, da tenersi nelle aule dell’Università di Pisa, Dipartimento di
Filologia, Letteratura e Linguistica, al termine delle quali chi vi partecipa avrà acquisito capacità di
base (lessicali, morfologiche, sintattiche, pragmatiche) per interagire in un numero di situazioni
comunicative quotidiane prevedibili (in hotel, al ristorante, dal medico, al supermercato, in viaggio,
ecc.), sia in forma orale sia in forma scritta.
3. PCTO Romeno: un’altra latinità tra Oriente e Occidente (10 ore)
1. Una lingua, più patrie, l’apporto latino e altri influssi linguistici; il romeno nel mondo
2. Sapori e colori enogastronomici: metafore del cibo e tradizioni culinarie
3. Storia e storie: dalla romanizzazione della Dacia agli sviluppi storici e culturali tra ’800 e ’900
4. Adio, adio, patria mea cu î din i, cu â din a: censura, esilio, autoesilio attraverso profili di scrittori
dissidenti
5. Grammatica, musica e poesia
CORSO DI LINGUA ROMENA (30 ore)
Quindici incontri si 1 ora e mezza, da tenersi nelle aule dell’Università di Pisa, Dipartimento di
Filologia, Letteratura e Linguistica, al termine delle quali chi vi partecipa avrà acquisito capacità di
base (lessicali, morfologiche, sintattiche, pragmatiche) per interagire in un numero di situazioni
comunicative quotidiane prevedibili (in hotel, al ristorante, dal medico, al supermercato, in viaggio,
ecc.), sia in forma orale sia in forma scritta. Metodologia: approccio contrastivo (confronto fra il
romeno e l’italiano) ed esercizi di intercomprensione (lingue usate a richiesta degli studenti, oltre al
romeno, l’italiano, il francese, il portoghese, lo spagnolo, l’inglese).
4. PCTO Arabo: Il mondo arabo e noi (10 ore)
1. Scrittura e calligrafia araba
2. La lingua araba: storia, genesi e struttura
3. Gli arabismi nella lingua italiana
4. Contatti fra Pisa e Mondo arabo
5. Dante e gli Arabi
CORSO DI LINGUA ARABA (30 ore)
Quindici incontri di 1 ora e mezza, da tenersi nelle aule dell’Università di Pisa, Dipartimento di
Filologia, Letteratura e Linguistica, al termine delle quali chi vi partecipa saprà riconoscere e scrivere
le 28 lettere dell’alfabeto, riconoscere e riprodurre i suoni specifici dell’arabo, avrà acquisito capacità
di base (lessicali, morfologiche, sintattiche) per interagire in un numero limitato di situazioni
comunicative quotidiane prevedibili.
***
PER CIASCUN CORSO
Costi previsti:
Per il PCTO, nessun costo è previsto né per i partecipanti né per la Scuola.
Per il Corso di Lingua, a seconda dei casi, si potrà eventualmente negoziare un contributo dei
partecipanti.
Luogo di svolgimento di PCTO e Corso
Tendenzialmente, le attività si svolgono in presenza presso le strutture dell’Università di Pisa,
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. È tuttavia possibile, qualora si iscrivessero
studenti frequentanti scuole con sede fuori Pisa, operare in regime di didattica mista (in presenza e
online, via Microsoft Teams o Google Meet).
ISCRIZIONE: https://forms.gle/re5hxpnXgPtaxcd6A