PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
Arti marziali - Kung fu - Difesa personale - Wing Tsun - "Prevenzione della Violenza"
Via Volpe 102, Ospedaletto, Pisa
Per le iscrizioni i docenti tutor o gli studenti devono inviare una mail a AGGIORNAMENTO A BREVE
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
http://www.ilnuovofontanile.it/
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, al massimo due studenti/studentesse ogni pomeriggio in via Palazzi, 40/B a Coltano.
A Giugno le attività si svolgeranno il pomeriggio, a Luglio i Campi Solari dalle 9:00 alle 15:00.
ISCRIZIONI
I docenti tutor devono inviare una mail alla professoressa Maria d'Ascanio
Ci saranno due sessioni con 30 posti disponibili per ognuna.
FINALITA’ DEL PROGETTO:
Conoscenze nel campo dell’etologia degli animali da affezione e delle loro più frequenti patologie comportamentali
Conoscenze generali in ambito professionale veterinario, burocrazia, norme di legge e deontologia.
Sensibilizzazione alle cure e consapevolezza della metodologia applicata, apprendimento di minimo linguaggio medico
Sviluppo di rapporti di collaborazione con lo staff della clinica e con la clientela, rispetto dell’organizzazione medico-sanitaria, condivisione e responsabilità.
FASI DEL PROGETTO
1. Incontri on line (10 ore, massimo 50 studenti tra tutte le scuole) proposti da specialisti del settore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa su temi del tipo: conoscenze base del comportamento di animali d’affezione, come trattare gli animali “impegnativi”, norme di base per il proprietario di un animale, norme di base per l’educazione di un animale d’affezione, conoscenze base della deontologia professionale veterinaria e del rapporto con i proprietari dei pazienti, ecc.
2. Tirocinio attivo in presenza (10 ore, massimo 10 studenti tra tutte le scuole) da svolgere presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) di San Piero a Grado: gli studenti del Liceo frequenteranno il reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dell’ODV e svolgeranno mansioni di aiuto secondo le esigenze dettate dal medico responsabile (rapporto con i proprietari degli animali, affiancamento ai veterinari secondo le esigenze, raccolta e/o archiviazione dati, ecc.)
Gli incontri cominceranno a gennaio; a breve uscirà il calendario
Studio Notarile
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
Iscrizioni chiuse.
Associazione "La vita oltre lo specchio-OdV"
L’Associazione “La Vita Oltre Lo Specchio Onlus”, nata a Pisa su iniziativa di ex pazienti, operatori e familiari di soggetti affetti da Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN), si occupa di promuovere sensibilità e realizzare azioni volte a favorire la prevenzione e le possibilità di cura rispetto ad anoressia, bulimia, obesità ed altri disagi, soprattutto in ambito giovanile. Il disagio psicologico e relazionale può arrivare ad esprimersi in forme patologiche diverse, tra cui, soprattutto in età giovanile, i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Attualmente in Italia, circa tre milioni di persone sono affette da un DAN, di cui le persone comprese tra la fascia di età 12-25 anni, ricoprono il 10% di questa popolazione. Sono in aumento i casi ad insorgenza in età prepubere. Negli ultimi anni si è poi assistito ad un incremento di queste patologie, con un aumento di circa il 40% nel primo semestre del 2020, rispetto al primo semestre del 2019.
Il progetto “Fare futuro - #instabeauty e adolescenti: il peso dell’immagine tra cibo, corpo e realtà social” si svolgerà da Marzo 2023 a Giugno 2023 in presenza e on line.
In presenza il progetto si svolgerà il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 con calendario da concordare presso la Sede dell’Associazione “La Vita Oltre Lo Specchio-Odv” Via T. Rook, n.13 a Pisa.
L'obiettivo è il supporto nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di promozione di conoscenze relative ai DAN e al disagio giovanile in generale, lavoro in team, sviluppo di competenze relazionali e di comunicazione sul web.
Le Attività che verranno svolte a gruppi di massimo 4 alunni/e riguardano l'organizzazione e la partecipazione a incontri divulgativi organizzati dall’Associazione, la partecipazione alla creazione di contenuti da pubblicare sulle pagine social dell’Associazione e di materiale informativo per la cittadinanza; la formazione e la sensibilizzazione rispetto alla prevenzione dei Disturbi Alimentari e dell’obesità; l'utilizzo delle piattaforme social e di strumenti digitali (Pc, tablet, smartphone).
Per le iscrizioni i docenti tutor devono scrivere a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
CLUB DE LECTURA EN ESPAÑOL a. s. 2024/25
Il percorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi terze, quarte e quinte dei Licei Linguistico e Scienze Umane opzione Economico Sociale.
Diverse volte lungo l'anno scolastico il Dipartimento di Lingua Spagnolo propone agli studenti la lettura di un libro, che viene annunciato sulla bacheca del sito della scuola.
Gli studenti e le studentesse devono:
1. procurarsi il testo
2. leggerlo in autonomia entro la data indicata
3. partecipare all’incontro pomeridiano in presenza.
Per le iscrizioni rivolgersi alla propria docente di Lingua Spagnolo o iscriversi attraverso il modulo che pubblicano sul sito.
Il percorso è valido per un totale di 10 ore
Programma 2024/25 Incontri dalle 14,00 alle 16,00
23 Ottobre 2024
Isabel Allende, La ciudad de las bestias.
Incontro con la bookgrammer Carlotta Cecchini.
11 Diciembre 2024
José Carlos Carmona, Sabor a chocolate.
Incontro online con l’autore.
7 Febbraio 2025
Ángeles Doñate, El invierno que tomamos cartas en el asunto.
Incontro online con l’autrice.
10 Marzo 2025 (data e luogo da decidere)
Reading Party
Aprile 2025 (data da decidere)
Chris Stewart, Entre limones.
Incontro online con l’autore
Domus Mazziniana a. s. 2024/25
Domus Mazziniana
La Domus Mazziniana è una istituzione “monumento nazionale” dove sono raccolti e conservati documenti e testimonianze della vita e sulla vita e le opere di Giuseppe Mazzini. Dal 2009 è stata individuata come uno dei “luoghi della memoria” fondamentali per la storia della nostra nazione. Dentro questa cornice, la Domus Mazziniana promuove iniziative volte non solo a far conoscere Mazzini e il suo insegnamento, ma si occupa altresì dell’organizzazione di convegni e seminari sui temi del Risorgimento e della storia politica e istituzionale del nostro paese. L’Istituto svolge infine attività didattiche rivolte ai giovani, prevalentemente nell’ambito della storia contemporanea e dell’educazione civica.
In questo quadro, la Domus Mazziniana ha aperto una convenzione di PCTO con la nostra scuola sì da permettere a piccoli gruppi di studenti di conoscere da dentro le sue attività e di fare un’esperienza diretta dalla forte valenza civica.
Contatti possono essere presi dai docenti tutor scrivendo a didattica@domusmazziniana.it e concordando con il prof. Pietro Finelli, direttore e coordinatore attività scientifica, didattica e di ricerca della Domus Mazziniana, il percorso di PCTO da attivare.
Cinema Arsenale a. s. 2024/25
Domus Mazziniana
La Domus Mazziniana è una istituzione “monumento nazionale” dove sono raccolti e conservati documenti e testimonianze della vita e sulla vita e le opere di Giuseppe Mazzini. Dal 2009 è stata individuata come uno dei “luoghi della memoria” fondamentali per la storia della nostra nazione. Dentro questa cornice, la Domus Mazziniana promuove iniziative volte non solo a far conoscere Mazzini e il suo insegnamento, ma si occupa altresì dell’organizzazione di convegni e seminari sui temi del Risorgimento e della storia politica e istituzionale del nostro paese. L’Istituto svolge infine attività didattiche rivolte ai giovani, prevalentemente nell’ambito della storia contemporanea e dell’educazione civica.
In questo quadro, la Domus Mazziniana ha aperto una convenzione di PCTO con la nostra scuola sì da permettere a piccoli gruppi di studenti di conoscere da dentro le sue attività e di fare un’esperienza diretta dalla forte valenza civica.
Contatti possono essere presi dai docenti tutor scrivendo a didattica@domusmazziniana.it e concordando con il prof. Pietro Finelli, direttore e coordinatore attività scientifica, didattica e di ricerca della Domus Mazziniana, il percorso di PCTO da attivare.
Cortometraggio con Cinema Arsenale
Il progetto prevede massimo 40 iscritti e circa 40 ore (a partire da gennaio) così suddivise:
3 incontri con esperti (6 ore)
16 incontri laboratoriali con un’esperta per costruire il cortometraggio (32 ore)
2 ore di rielaborazione personale
L’obiettivo del progetto è la creazione di un cortometraggio in forma di docufiction, la cui
realizzazione sarà strutturata in modo da valorizzare la specificità delle competenze dei quattro
indirizzi liceali (scienze umane, economico-sociale, linguistico e musicale): la scrittura della
sceneggiatura prevederà lavoro di indagine socio-psicologica privilegiando la tematica
dell’inclusione; il cortometraggio potrà essere sottotitolato nelle lingue di studio dei diversi indirizzi
e la colonna sonora potrà essere realizzata dagli studenti dell’indirizzo musicale.
Il progetto prevede inoltre incontri con studenti di altre scuole (Russoli e Da Vinci) impegnate nella
realizzazione di un video di animazione e di un video game.
Il corso è valido come PCTO solo se si frequentano un minimo di 28 ore (cioè massimo 12 di
assenza).
Per iscrizioni mandare una mail a arsenale.carducci@liceocarducci.edu.it entro il 30/11/2024
indicando nome e classe di appartenenza.