Ubaldo Villani Lubelli

Docente di Storia delle Istituzioni politiche presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento, abilitato a Professore associato in Storia delle dottrine e delle Istituzioni politiche e già research fellow della Fondazione Mercator (Essen/Berlin) e del Deutsche Akademischer Austauschdienst (DAAD). 

E' autore di numerosi saggi sulla storia politica tedesca e la storia dell'integrazione europea. Nel 2018 ha pubblicato Unità Diritto Libertà. L'identità costituzionale della Germania nel XXI secolo (Jouvence) ed è stato curatore, nel 2020, insieme a Luca Renzi, di La nuova Germania. La Repubblica Federale 30 anni dopo la Riunificazione (Edizioni ETS). Insieme a Luca Zamparini ha edito il volume Features and Challenges of the EU Budget. A multidisciplinary Analysis (Edward Elgar 2019). Scrive di politica tedesca ed europea per Huffington Post Italia ed Euractiv.it. 

Area storico-politica

12 ore

Abstract del percorso

Partendo dalle origini e dall'importanza storica del progetto europeo (CEE/UE), le lezioni avranno ad oggetto la storia dell'integrazione europea e il funzionamento delle principali istituzioni politiche dell'UE (il Consiglio Europeo, il Consiglio dell'UE, la Commissione Europea e del Parlamento europeo), delle quali verrà fornito un breve profilo storico, verranno spiegate le competenze, le procedure decisionali e i livelli di partecipazione politica. L'obiettivo sarà di far comprendere il ruolo che le istituzioni dell'Ue hanno all’interno del sistema politico e istituzionale nonché del loro rapporto con gli Stati Membri. 

Outcome

Previsione degli esiti del processo di insegnamento/apprendimento

Alla fine del percorso gli studenti avranno una chiara e precisa consapevolezza storica sia del lungo processo politico e istituzionale che ha portato all’UE sia del funzionamento delle principali istituzioni dell’UE. Avranno gli strumenti concettuali, conoscitivi e teorici per poter comprendere gli sviluppi recenti della politica europea e sviluppare un’idea di come dovrebbe essere l’UE del futuro.

Testi consigliati

Letture che possono aiutare ad avvicinarsi preliminarmente al percorso specifico

Registrazioni delle lezioni

15 aprile 2021

Dai totalitarismi al sogno europeo: la nascita della Comunità Economica Europea

22 aprile 2021

Dalla Dichiarazione Schuman al NextGenerationEU: la storia dell’integrazione europea

5 maggio 2021

La democrazia europea: le istituzioni politiche dell’UE

23 settembre 2021

Diritti fondamentali e società civile. A cosa serve l’UE?

7 ottobre 2021

Nazionalismo contro europeismo: il campo di battaglia politico dell’UE

19 ottobre 2021

Chiusura corso:
Antonella Manca

Maria Luisa De Benedetto

Pier Virgilio Dastoli

Alberto Maritati

Ubaldo Villani Lubelli

L’Unione Europea nel XXI secolo: alla ricerca della finalità politica