Matesca

Materiali, tecniche edificatorie
strutture del costruito antico


accordi quadro

accordo quadro tra l’Università Iuav di Venezia e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza relativo alle attività del cluster di ricerca MATESCA
periodo di attuazione: 48 mesi 

responsabile scientifico: Emanuela Sorbo

responsabili scientifici SABAP-Vr: Giovanna Battista, Giulia Campanini, Silvia Dandria


accordo quadro tra l’Università Iuav di Venezia e il Comune di Verona per il recupero conservativo e la valorizzazione del patrimonio monumentale del Comune di Verona
periodo di attuazione: 48 mesi 

responsabile scientifico: Emanuela Sorbo

convenzioni in corso

contratto di ricerca finanziata con il Comune di Schio “Fabbrica AltA. Architettura in limite tra Archeologie. Conoscenza, valutazione e visioni per l’ex Lanificio Rossi a Schio”

finanziamento: Comune di Schio

periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico Iuav: Emanuela Sorbo

responsabile dell’esecuzione del programma per il Comune di Schio: arch. Alessandra Nicoli

importo: 27.000 euro


contratto di ricerca finanziata con il Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco" relativo alla valutazione dello stato di conservazione del Conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco

finanziamento: Conservatorio di Verona "Evaristo Felice Dall'Abaco"

periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico Iuav: Emanuela Sorbo

importo: 25.000 euro


contratto di ricerca commissionata con contitolarietà dei risultati con la Società Ligorio Immobiliare s.r.l. "Ricerca storica, analisi delle strutture ancora esistenti, strategie di conservazione e valorizzazione della barchessa di Villa Da Porto Barbaran a Montorso Vicentino anche mediante una indagine sulle prospettive di ricostruzione

finanziamento: Ligorio Immobiliare s.r.l.
periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico Iuav: Emanuela Sorbo

importo: 25.000 euro


contratto di ricerca finanziata con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza “La valutazione dello stato di conservazione e linee guida operative per la Chiesa di San Zeno in Oratorio (detta anche San Zeno Minore)”

finanziamento: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico Iuav: Emanuela Sorbo

responsabile scientifico SABAP-Vr: arch. Giovanna Battista

importo: 40.000 euro


contratto di ricerca finanziata con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza “La valutazione dello stato di conservazione e linee guida operative per la Chiesa di San Pietro Martire”

finanziamento: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico Iuav: Emanuela Sorbo

responsabile scientifico SABAP-Vr: arch. Giovanna Battista

importo: 40.000 euro


contratto di ricerca finanziata con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza "Metodi e analisi di conoscenza preliminare al progetto di restauro del Teatro Olimpico di Vicenza"

finanziamento: Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico Iuav: Emanuela Sorbo

responsabile scientifico SABAP-Vr: arch. Giovanna Battista

importo: 19.000 euro


convenzione attuativa con il Comune di VeronaPalinsesto Verona: attraversare, conoscere, mostrare. Ricerche per la valorizzazione dei luoghi culturali come bene comune"

finanziamento: Comune di Verona
periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico: Emanuela Sorbo

importo: 18.200 euro


contratto di ricerca  “Strategie di conservazione e valorizzazione della Chiesa della Incompiuta di Brendola" - secondo stralcio

finanziamento: Comune di Brendola
periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico: Emanuela Sorbo

importo: 27.000 euro

contratto di ricerca "Il tempo delle superfici nella conservazione. Immagine e materia in arte e architettura"
finanziamento: Istituto Centrale per il Restauro
periodo di attuazione: 12 mesi 

responsabile scientifico: Emanuela Sorbo

importo: 25.000 euro


contratto di ricerca “Vicenza visioni. Conoscenza, valorizzazione e conservazione di luoghi e architetture di rilevante interesse culturale”

finanziamento: Comune di Vicenza
periodo di attuazione: 12 mesi

responsabile scientifico: Emanuela Sorbo

importo: 27.000 euro


contratto di ricerca  “Le strategie di conservazione e valorizzazione della Chiesa della Incompiuta di Brendola" - primo stralcio

finanziamento: Comune di Brendola
periodo di attuazione: 12 mesi
responsabile scientifico: Emanuela Sorbo

importo: 24.000 euro

Iuav e Thetis Consorzio Venezia Nuova
finanziamento: Consorzio Venezia Nuova
periodo di attuazione: 2019–2020
responsabili scientifici: Mario Piana e Fabrizio Antonelli
importo: 40.000 euro

progetti

HERSUS - Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education
Progetto finanziato dal programma europeo Erasmus+ Strategic Partnership for higher education.
Iniziato a Novembre 2020, il progetto vede coinvolte 5 università europee: University of Belgrade, Faculty of Architecture (coordinatore del progetto); Università Iuav di Venezia; The University of Cyprus, Cyprus; The Aristotle University of Thessaloniki, Greece; The University of Seville, Spain (Cattedra UNESCO in Built Urban Heritage in the Digital Era CREhAR)

Piattaforma di condivisione per la ricerca e la didattica.
HERSUS Sharing Platform >>
Piattaforma digitale per ricercatori e studenti concepita come strumento didattico e archivio di risorse sui temi della sostenibilità e della conoscenza del patrimonio in architettura e progettazione urbana. 

Call e premi
su progetti

Hersus Prize on Modern Built Heritage (PMBH) 

Il premio ha come obiettivo il riconoscimento delle migliori pratiche in Europa in materia di sostenibilità e patrimonio culturale nella progettazione architettonica e urbana del Patrimonio Moderno, come definito dal Programma Patrimonio Moderno dell'UNESCO: "Architettura, Urbanistica e Progettazione del Paesaggio del XIX e XX secolo".

I progetti di tesi, i percorsi didattici, le ricerche e i progetti realizzati premiati saranno parte di una mostra itinerante nelle 5 università partner e pubblicati in un catalogo open source, che contribuiranno a raggiungere un ampio pubblico internazionale e a lasciare una traccia per ulteriori ricerche e azioni nell'ambito del Modern Heritage.

 

periodo di svolgimento dell’attività e programma

01 Dicembre 2022

Opening submission of proposals

15 Gennaio 2023

Submission of proposals deadline

Febbraio 2023

Selection of the awarded proposals

Maggio 2023

Exhibition and ceremony award


categorie


Studenti

Questa categoria premia progetti di diploma di master o tesi di laurea sviluppati nell'ambito di programmi di studio di livello master nel campo della progettazione architettonica e urbana presso istituti di istruzione superiore in Europa. L'oggetto di studio deve essere situato all'interno dell'area geografica del Consiglio d'Europa.

Docenti

Questa categoria premia le pratiche didattiche e pedagogiche innovative attuate come attività curriculari, con riconoscimento ECTS, attuate come attività curriculari con riconoscimento ECTS presso istituti di istruzione superiore. L'istituto deve essere situato all'interno dell'area geografica del Consiglio d'Europa.

Professionisti

Questa categoria premia un progetto costruito sul patrimonio moderno (XIX-XX secolo) completato tra il 2018 e il 2022. I progetti devono essere situati all'interno dell'area geografica del Consiglio d'Europa.

Ricercatori

Questa categoria premia singoli ricercatori o istituti di ricerca che hanno sviluppato il loro lavoro nell'ambito del patrimonio moderno e che provengono da uno Stato membro del Consiglio d'Europa.

 

submission - linee guida

link >>


La proposta presentata deve comprendere i seguenti documenti:


A. Poster (basato su modelli)


B. Dossier (basato su modelli)


C. Immagini rappresentative


D. Documentazione amministrativa


riconoscimenti

Per ogni categoria saranno riconosciuti (e pubblicati):

 

1 soggetto vincitore;

3-5 finalisti.

 

Inoltre, sino al 25% di soggetti partecipanti (per ciascuna categoria) potranno ricevere una menzione.

 

I progetti premiati saranno parte di una mostra itinerante nelle 5 università partner e pubblicati in un catalogo open source, che contribuiranno a raggiungere un ampio pubblico internazionale e a lasciare una traccia per ulteriori ricerche e azioni nell'ambito del Modern Heritage.

  

Link dedicati al PREMIO sulla HSP: 

Prize background and context >>

Purpose of the awards >>

Award categories >>

Eligibility >>

Criteria >>

Calendar >>

International jury >>

Submission system >>

Guidelines & templates >>

 

informazioni

hersus@iuav.it

secretaria@unescocrehar.org

eventi 2023

(seminari, convegni, mostre, sfilate, proiezioni)

Il progetto delle superfici: letture a confronto. 

Linee di ricerca sul progetto per la conservazione.


11 dicembre 2023

Venezia, Università Iuav di Venezia, Cotonificio, aula D


locandina dell'evento >>


intervengono:

Marco Chiuso responsabile area funzionale Tutela Architettonica. Funzionario architetto, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara

Massimo Moretti restauratore

Maria Scalici laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali


nell’ambito delle attività didattiche del corso di Teorie e Tecniche del Restauro (a.a. 2023-2024)

a cura di: Emanuela Sorbo

segreteria scientifica: Gianluca Spironelli, Tommaso Moretto, Marco Tosato, Sofia Tonello.



La Fornace degli artisti: Storia sentimentale della fornace Guerra-Gregorj di Treviso

di Dimitri Feltrin (Italia, 2023, 65’)

con Luisa Gregorj


15 novembre 2023

Fondazione Benetton Studi Ricerche, Spazi Bomben


Il docufilm si inserisce all’interno della rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto "Paesaggi che cambiano" a cura di Simonetta Zanon. Nel progetto sono presentati alcuni risultati del programma pluriennale di studio e ricerca promosso dall’Università Iuav di Venezia dal titolo “Res Venustatis Memoria – ex fornace Guerra-Gregorj”. In quest’ambito, grazie alla disponibilità della proprietà, sono state promosse attività di public engagement volte all’attivazione di processi di conservazione e valorizzazione del Bene Culturale.


Regia: Dimitri Feltrin; fotografia: Dimitri Feltrin; montaggio: Dimitri Feltrin; suono in presa diretta: Marta Lorenzi; sound design: Marco Furlanetto; drone: Marta Lorenzi; videografiche: Jurij Magoga - Fibrilla; foto e grafiche di copertina: Massimiliano Marras - Krea Independent.


trailer >>


Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina web della Fondazione Benetton Studi Ricerche e nella pagina web del Regista.



Alentejo 2023: Heritage management of marble as cultural and social resource for public engagement. Creative approaches for quarry landscapes.



13 ottobre 2023

evento trasmesso in modalità streaming dallaAuditorium CES 131 – Évora University



2° Seminario internazionale di ricerca

organizzato dal gruppo di ricerca

CARVE. land. Culture, Art, Research for Heritage Values In Extractive Landscape

a cura di: Ana Cardoso-de-Matos, Marco Chiuso, Enrique Larive-López, Mar Loren-Mendez, Emanuela Sorbo 


comitato scientifico Mar Loren-Mendez, Enrique Larive-López; Adrian Rodriguez Segura, UNESCO Chair CREhAR. Universidad de Sevilla, Daniela Capra, Marco Chiuso Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Ana Cardoso-de-Matos, Armando José Graça Quintas Universidad de Évora-CIDEHUS,, Emanuela Sorbo, Sofia Tonello Università Iuav di Venezia 

With the collaboration Sheila Palomares - Pietro Viscomi

partecipano Ana Paula Amendoeira. Directora Regional da Cultura do Alentejo - Natascia Bascherini. Responsabile Comunicazione Franchi Umberto Marmi - Juan Manuel Becerra. Dirección General del Patrimonio Histórico y Documental. Consejería de Cultura y Patrimonio Histórico. Junta de Andalucía. - Daniela Capra. Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara - Ángeles Cárcamo Cosentino / Fundación Eduarda Justo - Ana Cardoso de Matos. Cidehus-Universidade  de Évora -  Carmen Carvalheira. Vice President of CCDRA (Comissão de Coordenação e Desenvolvimento Regional do Alentejo) - Marco Chiuso. Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara - Carlos Filipe. Centro de Estudos CECHAP - Jonathan Foote. Aarhus School of Architecture, Denmark - Stefania Corsini Coordinatore Fondazione Marmo Ente Filantropico ETS - Marie Frier Hvejsel. Aarhus School of Architecture, Denmark - João Gonçalves. CIDEHUS - Universidade de Évora / Master GVPHC - Paz Jódar Cosentino / Fundación Eduarda Justo - Mar Loren-Mendez. Cátedra UNESCO CREhAR-Universidad de Sevilla - Enrique Larive-López. Cátedra UNESCO CREhAR-Universidad de Sevilla - Mar Martínez. Cosentino / Fundación Eduarda Justo - Patricia Monteiro. CLEPUL/FLUL - Fernanda Olival. Diretora do Cidehus - Sheila Palomares Alarcón. Universidad de Jaén / Universidad de Évora-CIDEHUS - Maria João Pereira Coutinho. IHA-NOVA FCSH / IN2PAST - Armando Quintas. CIDEHUS-Universidade de Évora - Emanuela Sorbo. Università Iuav di Venezia - Katia Talento. Architect, PhD ISTUL, Lisboa. Residualstudio – Sofia Tonello. Università Iuav di Venezia - Maurizio Vanni. - Museologist, specialist in sustainability, enhancement and management of museums, Università di Pisa - Pietro Viscomi. Universidad de Évora-CIDEHUS.    

Con il patrocino di CIDEHUS – Universidade de Évora - This work has been financed by national funds through Fundação para a Ciência e a Tecnologia within the scope of the project CIDEHUS-UIDB/00057/2020. Direcção Regional da Cultura do Alentejo  Erasmus Mundus TPTI - Techniques, Heritage, Territories of Industry  



Coordinato da Ana Cardoso-de-Matos, Mar Loren-Méndez, Emanuela Sorbo y Enrique Larive-López, e a seguito del I Seminario internazionale di ricerca "Lettura dei paesaggi estrattivi. Patrimonio culturale, approcci creativi e protocolli operativi", tenutosi nell'ambito del progetto CARVE-Land. Culture, Art, Research for Heritage Values in Extractive Landscapes (https://sites.google.com/), questo II Seminario Internazionale si propone di sviluppare la ricerca e il dibattito sull'efficacia degli strumenti di tutela del paesaggio e del patrimonio culturale nel contesto dei paesaggi delle cave di marmo.

La ricerca viene condotta in modo comparativo considerando tre casi studio di cave di marmo (Carrara, IT; Macael, SP; Évora, PT) in cui coesistono i processi di trasformazione antropica dell'attività industriale contemporanea e del patrimonio paesaggistico e culturale.

L'obiettivo del seminario è l'individuazione di strumenti di conoscenza e tutela che permettano di gestire la conoscenza del patrimonio culturale e paesaggistico in modo dinamico nel tempo e nello spazio, attraverso la presentazione delle peculiarità e dei problemi dei casi studio in Portogallo, Italia e Spagna e il confronto delle possibilità di conoscenza, gestione e tutela in un'ottica internazionale.



Pagina web dell’evento >> 


eventi 2022

(seminari, convegni, mostre, sfilate, proiezioni)

The iconic example of Carrara carved landscape

Extractive landscapes reading. Cultural heritage, creative approaches, and operative protocols cycle


14 ottobre 2022

evento trasmesso in modalità streaming dall’Auditorium Cappella Guinigi presso il Campus San Francesco - Scuola IMT Alti Studi Lucca.


1° Seminario internazionale di ricerca

organizzato dal gruppo di ricerca

CARVE. land. Culture, Art, Research for Heritage Values In Extractive Landscape

a cura di: Ana Cardoso-de-Matos, Marco Chiuso, Enrique Larive-López, Mar Loren-Mendez, Emanuela Sorbo 


comitato scientifico Roberto F. Alonso-Jiménez, Mar Loren-Mendez, Enrique Larive-López UNESCO Chair CREhAR. Universidad de Sevilla, Daniela Capra, Marco Chiuso Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Ana Cardoso-de-Matos, Armando José Graça Quintas Universidad de Évora-CIDEHUS, Manuela Germani Regione Toscana - Settore tutela, riqualificazione e valorizzazione del paesaggio, Emanuela Sorbo, Sofia Tonello Università Iuav di Venezia 

partecipano Angela Acordon, Giulia Picchi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Ana Paula Amendoeira Direcção Regional da Cultura do Alentejo, Fabrizio Antonelli, Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia, Serena Arrighi Sindaco di Carrara, Juan Manuel Becerra García, Fuensanta Plata García Consejería de Cultura y Patrimonio Histórico. Junta de Andalucía, Viola Bertini, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto, Pierpaolo Ianni responsabile dell’ufficio del Presidente della Commissione per la biblioteca e l’archivio storico del Senato, Luigi Latini, Simonetta Zanon Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Emanuele Pellegrini, Alessandro Poggio Scuola IMT Alti Studi di Lucca 

Con il patrocino di Fondazione Cassa di Risparmio Lucca

Il seminario si svolgerà a Lucca e sarà il primo di un ciclo di tre Seminari internazionali «Extractive landscapes reading. Cultural heritage, creative approaches and operative protocols» che mirano a sviluppare un’attività di ricerca e confronto sull’efficacia degli strumenti per la tutela del paesaggio e dei beni culturali nell’ambito dei paesaggi estrattivi del marmo. 

L’indagine si sta svolgendo in forma comparativa su tre casi studio di luoghi estrattivi del marmo (Carrara, IT; Macael, SP; Évora, PT) in cui i processi di trasformazione antropica dell’attività industriale contemporanea ed il patrimonio paesaggistico e culturale sono compresenti.  

L’obiettivo del seminario è l’individuazione di strumenti di conoscenza e tutela che permettano di gestire la conoscenza dei beni culturali e paesaggistici in forma dinamica nel tempo e nello spazio attraverso la presentazione delle peculiarità e problematicità del caso studio italiano ed il confronto delle possibilità di conoscenza, gestione e tutela in un confronto internazionale.


Pagina web dell’evento >> 



Lapis Memoriae. Scenari Creativi per un Non Finito Architettonico.

Il caso studio della chiesa ‘Incompiuta’ di Brendola


30 luglio 2022

Brendola, Piazza Vittoria

locandina dell'evento

cartolina dell'evento


Nell’ambito dell’attività di ricerca "Strategie di conservazione e valorizzazione della Chiesa “Incompiuta” di Brendola"; in collaborazione con: ClusterLab MATESCA. Esiti delle attività di ricerca e didattica del corso Teorie e tecniche del restauro del CdL Magistrale a.a. 2020-2021. Responsabile scientifico luav: Emanuela Sorbo. Mostra a cura di: Gianluca Spironelli, Sofia Tonello, Marco Tosato.


Il Limite della Rovina.

Processi metodologici di condivisione per la conservazione e valorizzazione della Chiesa ‘Incompiuta’ di Brendola.


30 luglio 2022

Brendola, sala consigliare

locandina dell'evento

nell’ambito dell’attività di ricerca "Strategie di conservazione e valorizzazione della Chiesa “Incompiuta” di Brendola".
In collaborazione con ClusterLab MATESCA; coordinamento a cura di: Giuseppe Rodighiero, Assessore alle finanze del Comune di Brendola; Emanuela Sorbo, Gianluca Spironelli, Università Iuav di Venezia; intervengono: Bruno Beltrame Sindaco del Comune di Brendola, Silvia Dandria Funzionario Architetto Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Valentina Fietta European Project Manager Novia s.r.l., Emanuela Sorbo Università Iuav di Venezia, Loredana Rech, Silvia Trevelin, Diego Zuffellato Vicenza Ingegneria.

La Rotonda: Progetto di Conservazione e Restauro

Giornata di studio e visita guidata


21 aprile 2022

evento blended su piattaforma Teams e in streaming dall’Aula Tafuri Iuav

locandina dell'evento

In occasione della chiusura del delicato cantiere di restauro delle facciate di Villa Capra detta “La Rotonda” - icona di riferimento dell'intera opera di Andrea Palladio - la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona, Vicenza e Rovigo e l’Università Iuav di Venezia hanno organizzato una giornata di studi con visita guidata a cura degli studenti della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio SSIBAP di Venezia.

a cura di Giovanna Battista, Emanuela Sorbo

con Giovanna Battista Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Guido Beltramini Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza, Rita Bonazzi Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Paolo Faccio Università Iuav di Venezia, Giovanna Franco Università di Genova, Filippo Giustiniani Filippo Giustiniani & Partners, Marco Masobello Diemmeci, Chiara Michieletto Filippo Giustiniani & Partners, Stefano Francesco Musso Università di Genova, Emanuela Sorbo Università Iuav di Venezia, Vincenzo Tinè Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Conte Nicolò Valmarana Proprietario Villa Capra
Segreteria scientifica Sofia Tonello


eventi 2021

(seminari, convegni, mostre, sfilate, proiezioni)

HERSUS Student Workshop on Sustainable Reconstruction in Urban Areas
Patto per lo sviluppo della città di Venezia
18>26 novembre 2021
workshop internazionale HERSUS
Il workshop affronta, attraverso esperienze di ricerca e didattica, il tema della Ricostruzione sostenibile del patrimonio culturale europeo. Il caso studio applicativo è il Giardino Valmarana-Salvi di Vicenza e le architetture che lo compongono. Saranno coinvolti tutor, docenti ed esperti appartenenti ai diversi ambiti di competenza in amnbito internazionale.
pagina web dell'evento

La conservazione dei beni culturali
tra cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico
Patto per lo sviluppo della città di Venezia
09 novembre 2021
seminario svolto in modalità blended su piattaforma Teams e in streaming dall’Aula Tafuri Iuav

a cura di Fabrizio Antonelli, Elisabetta Zendri

comitato scientifico Benno Albrecht, Fabrizio Antonelli, Mauro Francesco La Russa, Francesco Musco, Emanuela Sorbo, Elisabetta Zendri 

rappresentanti istituzionali Comune di Venezia

segreteria organizzativa Elena Tesser, Gianluca Spironelli, Marco Tosato
pagina web dell'evento

La chiesa "incompiuta" di Brendola
tracce materiali e memoria collettiva in dialogo
Meccanismi di tutela e valorizzazione di un non finito architettonico tra eclettismo e ibridazione costruttiva.
Il limite della Rovina. Ricerca e Didattica del corso di Teorie e Tecniche del Restauro
24 febbraio 2021
giornata seminariale svolta in modalità blended su piattaforma Teams e in streaming dal Cotonificio

a cura di: Emanuela Sorbo, Gianluca Spironelli, Sofia Tonello, Università Iuav di Venezia

intervengono: Silvia Dandria Funzionario Architetto Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Bruno Beltrame Sindaco del Comune di Brendola, Giuseppe Rodighiero Assessore alle finanze e tutela patrimonio storico e artistico del Comune di Brendola, Alberto Rancan Responsabile Area Tecnica del Comune di Brendola

comunicato stampa

Sul tempo nelle superfici come progetto, imagine, identità, estetica 

24 maggio 2021

evento blended su piattaforma Teams e in streaming dall’Aula Magna Iuav
Partecipano: Fabrizio Antonelli, Direttore LAMA - Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi - Università Iuav di Venezia; Aldo Aymonino, Direttore di Dipartimento - Università Iuav di Venezia; Peregrine Bryant, Studio Peregrine Bryant, London; Massimo Carmassi, già Professore Università Iuav di Venezia; Gabriella De Monte; Luigi Ficacci, già Direttore ICR; Laura Fregolent, Direttore della Sezione Ricerca – Università Iuav di Venezia; Claudio Gulli, Fondazione Palazzo Butera di Palermo; Renato Leotta, Artista; Alessandra Marino, Direttore ICR;  Angela Mengoni, Università Iuav di Venezia; Camilla Mileto, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universitat Politècnica de València; Laura Morgante, Studio Peregrine Bryant, London; Simona Sajeva, Ingegnere, INP (Institut National du Patrimoine); Giorgio Sobrà, SAF - ICR Matera (Scuola di Alta Formazione e studio); Fernando Vegas, Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Universitat Politècnica de València; Alessandro Viscogliosi, Università La Sapienza, Roma

a cura di Luigi Ficacci, Emanuela Sorbo, Marco Chiuso

Segreteria scientifica: Sofia Tonello, Gianluca Spironelli, Marco Tosato

Traduzioni: Laurel Saint-Pierre

Il rapporto con la materia dell’opera e l’espressione della sua lacerazione possono essere letti come una misura della relazione che si instaura con il tempo, nella polarità tra autenticità e storicità.

Questa relazione nelle superfici in arte e in architettura rappresenta il luogo culturale su cui agiscono i riflessi e le oscillazioni del pensiero sul tempo. Molti sono i fattori fisici di questa trasformazione che vive nel confine tra istanza culturale ed esperienza estetica. Il seminario che vede coinvolti l'Università Iuav di Venezia in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma ICR e il Ministero della Cultura MiC ha come obiettivo una riflessione interdisciplinare sul progetto di conservazione inteso come veicolo (e non solo strumento) di una esperienza estetica. Il programma rispecchia questo assunto teorico intersecando due sessioni, lette come temi di interpolazione, Immagine e Materia dell’Opera d’arte e Immagine e Costruzione in Architettura. In questo spazio di discussione i relatori interrogano vari campi del sapere –  pratiche artistiche, estetica, storia e critica delle arti, storia dell’architettura, teorie e storie del restauro, tecniche della conservazione, petrografia, composizione architettonica, pianificazione urbana, filosofia e teoria dei linguaggi, archeologia, ingegneria applicata ai beni culturali - attraverso interventi e conversation pieces, che ripercorrono la  metafora della superficie come luogo culturale del progetto.
pagina web dell'evento

ricerca di Ateneo | reti e partners


Centri Interuniversitari di Ricerca 

CeSPitA centro interuniversitario di ricerca Centro Studi sulla Pittura Antica

Iuav ha aderito nel 2017 alla istituzione del centro interuniversitario di ricerca Centro Studi Sulla Pittura Antica (CeSPita) tra le Università di Bologna, e le Università di Modena e Reggio Emilia, di Parma, di Torino, di Trieste, Iuav di Venezia, di Firenze, di Napoli L’Orientale e Napoli Federico II, al fine di promuovere, coordinare, attuare e valorizzare ricerche e studi sulla pittura antica, nonché iniziative, permanenti o temporanee, volte alla migliore fruizione del patrimonio culturale ad essa pertinente, con particolare attenzione per la creazione di reti di collaborazione interdisciplinari e alla promozione di attività di alta formazione, nonché di stabilire ed alimentare un costruttivo dialogo fra archeologi, storici, storici dell’arte, archeometri, restauratori ed esperti di documentazione e comunicazione.