Matesca

Materiali, tecniche edificatorie
strutture del costruito antico


prodotti

(pubblicazioni., articoli, ecc)

Fabrizio Antonelli

AA.VV., VENEZIA 2021: indicatori condivisi per la costruzione del modello e del piano di monitoraggio e intervento: esiti di una ricerca interdisciplinare, in Driussi, G. (a cura di), La qualità dell'intervento sui beni culturali. Attualità, problemi e prospettive, ARCADIA RICERCHE Srl, Venezia, 2021, pp. 34-36, <http://hdl.handle.net/11578/315855>.

AA.VV., Improved methodology for identification of Göktepe white marble and the understanding of its use: A comparison with Carrara marble, in «JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE», 113, 2021, in validazione, <http://hdl.handle.net/11578/280797>.

Antonelli, F., Nestola, F., An innovative approach for provenancing ancient white marbles: the contribution of x-ray diffraction to disentangling the origins of Göktepe and Carrara marbles, in «SCIENTIFIC REPORTS», 11, 2021, in validazione, <http://hdl.handle.net/11578/314486>.

AA.VV., Archaeometric approach to identifying the provenance of white marbles from the shipwreck of Cala Cicala (Crotone, Calabria, Italy), in «JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE: REPORTS», 30, 2020, <http://hdl.handle.net/11578/295892>.

Taelman, D., Van Limbergen, D., Antonelli, F., Archaeology and archaeometry of marbles in Roman central Adriatic Italy, in atti del convegno 2020 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage: Proceedings, (Trento, 22-24 ottobre 2020), International Measurement Confederation, Trento, 2020, pp. 404-409, <http://hdl.handle.net/11578/296462>.

Zaccariello, G., Tesser, E., Piovesan, R., Antonelli, F., Evaluating the Effects of High Tide on Venetian Stone Buildings: A Multi-Analytical Approach, in atti del convegno 2020 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage: Proceedings, (Trento, 22-24 ottobre 2020), International Measurement Confederation, Trento, 2020, pp. 27-31, <http://hdl.handle.net/11578/296466>.

AA.VV., Venezia 2021. Piano di adattamento al cambiamento climatico e implementazione di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico e ambientale. Primi esiti di una ricerca interdisciplinare, in G. Driussi, G. Biscontin (a cura di), Gli effetti dell'acqua alta sui beni culturali: Valutazioni, critiche e modalità di verifica, atti del 36° convegno internazionale Scienza e Beni Culturali, (Venezia 17-19 novembre 2020), ARCADIA RICERCHE Srl, Marghera, 2020, pp. 1-10, <http://hdl.handle.net/11578/295980>.

AA.VV., Experimental silica nanoparticles products for the consolidation of silica stones, in Siegesmund S., Middendorf B. (a cura di), Monument Future - Decay and Conservation of Stone Proceedings of the 14th International Congress on the Deterioration and Conservation of Stone, atti del convegno internazionale Stone 2020: Monument future: decay and conservation of stone: 14. International Congress on the Deterioration and Conservation of Stone, (Göttingen, Germany, 7-12 settembre 2020), Mitteldeutscher Verlag, Halle, 2020, pp. 549-554, <http://hdl.handle.net/11578/296490>.

Antonelli, Fabrizio, Tesser, Elena, Indagini archeometriche sui capitelli del portale di San Pietro nella basilica di San Marco, in «Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2020)», 14, 2020, pp. 76-87, <http://hdl.handle.net/11578/296480>.

AA.VV., Environmental impact on historical monuments: The black crusts of the Venice lagoon, in atti del convegno 2020 IMEKO TC-4 International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage: Proceedings, (Trento, 22-24 ottobre 2020), International Measurement Confederation, Trento, 2020, pp. 472-476, <http://hdl.handle.net/11578/296468>


Andrea Benedetti

Benedetti, A., Per una ricerca sulle pavimentazioni storiche, in Benedetti, A., Vieceli, G. (a cura di), Le pavimentazioni storiche di Trieste : analisi per una tutela, Il Poligrafo, Padova, 2017, pp. 17-21.

Benedetti, A., L'antica casa del Selvadego: Cronaca di un restauro, in Sorteni, S. (a cura di), Le stagioni dell'ingegnere Ferdinando Forlati : un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento, Il Poligrafo, Padova, 2017, pp. 37-52.

Benedetti, A. Vieceli, G. (a cura di), Le pavimentazioni storiche di Trieste: analisi per una tutela, Il Poligrafo, Padova, 2017.

Benedetti, A., Tutela e modificazione, in Benedetti, A., Giadrossi A., Zanmarchi A. (a cura di), Atlante dei beni culturali. Il patrimonio costruito di Trieste, Edizioni Comune di Trieste, Trieste, 2014, pp. 51-61.

Benedetti, A., Giadrossi A., Zanmarchi A. (a cura di), Atlante dei beni culturali. Il patrimonio costruito di Trieste, Edizioni Comune di Trieste, Trieste, 2014.

Benedetti, A., Teatri a San Felice e Novi. Suggestioni per un recupero, in «Giornale Iuav», 127, 2013, pp. 14-15. <http://www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/pubblicazi1/Catalogo-G/pdf-giorna/Giornale-Iuav-127.pdf>.

Benedetti, A., Il museo archeologico nazionale di Aquileia, in Zega L., Tiné V. (a cura di), Archeomusei. Musei Archeologici in Italia. 2001-2011, Nuova Grafica Fiorentina, Firenze, 2013, pp. 30-35.

Balletti, C., Benedetti, A., Un sistema informativo per la gestione di un complesso archeologico: Aquileia, in «Bollettino della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia», 2011, pp. 79-90.

Benedetti, A., Fozzati, L. (a cura di), Per Aquileia. Realtà e programmazione di una grande area archeologica, Marsilio, Venezia, 2011.

Benedetti, A., Aquileia/Archeologia, in «Giornale Iuav», 96, 2011, p. 2. <http://www.iuav.it/Ateneo1/chi-siamo/pubblicazi1/Catalogo-G/pdf-giorna/Giornale-Iuav-96.pdf>.


Massimo Bulgarelli

Bulgarelli, M., I progetti di Giulio Romano per Palazzo Te: qualche considerazione sui disegni, in Atti Dell'accademia Nazionale di San Luca, Quaderni degli atti 2019-2020, 2021, pp. 187-194. <https://www.mantovaducale.beniculturali.it/images/GIULIO_ROMANO-compresso.pdf>

Bulgarelli, M., Una miniatura di Attavante. Firenze romana e medicea, in Lenzo F. (a cura di), "Per havermi sognato un gran tesoro": Studi offerti a Giovanna Curcio, Campisano, Roma, 2021, pp. 33-40.

Bulgarelli, M., Per Alvise Trincanato: saggi in memoria di un giovane studioso impaziente, Campisano, Roma, 2020.

Bulgarelli, M., Careful considerations: notes on some drawings of Palazzo Te in Mantua, in van Faassen S., Hein C.M., Panigyrakis P.I. (a cura di), Dutch connections : essays on international relationships in architectural history in honour of Herman van Bergeijk, TU Delft Open, Delft, 2020, pp. 27-32. <http://pure.tudelft.nl/ws/portalfiles/portal/85977992/780_Book_Manuscript_858_1_10_20201222.pdf>

Bulgarelli, M., Yvonne Elet, Architectural Invention in Renaissance Rome: Artist, Humanists, and the Planning of Raphael’s Villa Madama, Cambridge, University Press, Cambridge 2017, in «Annali di Architettura», 31, 2019, pp. 183-184.

Bulgarelli, M., Metamorfosi e ‘maraviglia’: Giulio Romano a palazzo Te, Campisano, Roma, 2019.

Bulgarelli, M., Tafuri e Giulio Romano, in Bulgarelli M., De Rosa A., Marabello C. (a cura di), Utilità e danno della storia, Mimesis, DCP/IUAV, Venezia, 2018, pp. 12-33. <http://www.iuav.it/DIPARTIMEN/IRIDE/IRIDE/PARD/ATTIVITA/progetti-e/Utilita-e-danno-della-storia_interno.pdf>

Bulgarelli, M., Giuliano da Sangallo e Lorenzo de’ Medici: considerazioni sul tema della facciata di chiesa a Firenze, in Belluzzi A., Elarm C., Fiore F.P. (a cura di), Giuliano da Sangallo, Officina Libraria, Roma, 2017, pp. 291-303.

Bulgarelli, M., Come un pittore diventa un grande architetto, in «Casabella», 865, 2016, pp. 100-103.

Bulgarelli, M., Brunelleschi e gli Innocenti, in Mulazzani M. (a cura di), L'Ospedale degli Innocenti di Firenze: la fabbrica brunelleschiana, gli Innocenti dal quattrocento al novecento, il nuovo museo: il progetto di recupero e l'allestimento di Ipostudio, Electa, Milano, 2016, pp. 21-27.


Monica Centanni

Centanni, M., Danae, figura di Castità, Danae figura di Lussuria: Una duplice storia iconografica, in Bellucci, A. (a cura di), Danae Revisited, Edizioni Francesco Fabbri, Pieve di Soligo (TV), 2021, pp. 16-18.

Centanni, M., Pucci, G., Del buon uso delle incursioni: presentazione della lettura corale del volume di Salvatore Settis, in «La Rivista di Engramma», 180, 2021, pp. 189-196, <http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4149>.

Centanni, M., Il tempo (non è un) grande scultore: con un Trittico, in «La Rivista di Engramma», 180, 2021, pp. 239-251, <http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4149>.

Centanni, M., Duilio Cambellotti a Siracusa 1914-1948: poetica e pratica teatrale, LetteraVentidue, Siracusa, 2021.

Centanni, M., Harari, M., Alias. Miti còlti sul (manu)fatto: Editoriale di Engramma n. 183, in «La Rivista di Engramma», 183, 2021, pp. 7-11, <http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4219>.

Centanni, M., Machiavelli e la lezione di Lucrezio, in Manca, M., Venuti M. (a cura di), Paulo maiora canamus: Raccolta di studi per Paolo Mastandrea, 32/5, Edizioni Ca' Foscari, Venezia, 2021, pp. 353-375.

Centanni, M., Harari, M., (a cura di), Alias. Miti còlti sul (manu)fatto, in «La Rivista di Engramma», 183, 2021. <http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4219>.

Centanni, M., Contro Ulisse: un eroe sotto accusa, Salerno, Roma, 2021.

Centanni, M., Grilli, A., παξ δρώμενα. Un criterio per la relazione tra testi teatrali e iconografia vascolare (V-IV sec. a.C.): Quattro casi: l’‘atto delfico’ di Eumenidi, il volo sul carro del Sole di Medea, la scena del matricidio in Coefore, l’assassinio di Neottolemo a Delfi in Andromaca, in «La Rivista di Engramma», 183, 2021, pp. 51-93, <http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4222>.

Centanni, M., Del Prete, E., Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica, in «La Rivista di Engramma», 177, 2020, pp. 179-188, <http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4097>.


Fulvio Lenzo

Lenzo, F., Tafuri en Argentina (Santiago del Cile, ARQ, 2019), in V. Pérez Escolano, C. Plaza (a cura di), Manfredo Tafuri desde España (Granada, Junta de Andalucía-Consejeria de Cultura y Patrimonio Histórico - Patronato de la Alhambra y Generalife, 2020), recensione in rivista, in «Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura», 10, 2021, pp.134-139.

Lenzo, F., André Chastel et l’Italie, 1947-1990. Lettres choisies et annotées, de Fuccia, L., Renzulli E., (a cura di), Campisano Editore-Mare&-Martin, Roma-Parigi 2019, 659 pp., ill. b/n., Hervier, D., Renzulli, E., André Chastel, portrait d’un historien de l’art (1912-1990). De sources en témoignages, Comité d’histoires du ministère de la Culture, Paris 2020, 451 pp., ill. b/n., recensione in rivista, in «Annali di Architettura», 32, 2021, pp.154-156.

Lenzo, F., Ambasciatori, banditi, spie. Le liste nella Venezia del Settecento = Ambassadors, Bandits, Spies. The list in 18th Century Venice, in «VESPER: rivista di architettura», 4, 2021, pp.88-99. <https://www.ibs.it/vesper-rivista-di-architettura-arti-libro-vari/e/9788822906359>.

Lenzo, F., "Quando abbiamo fatto In urbe architectus". Intervista a Graziano G. Campisano, in Lenzo, F. (a cura di), "Per havermi sognato un gran tesoro" : Studi offerti a Giovanna Curcio, Campisano Editore, Roma, 2021, pp.157-163.

Lenzo, F., Il volto di Ferdinando Fuga, architetto cavaliere, in Lenzo, F. (a cura di), "Per havermi sognato un gran tesoro" : Studi offerti a Giovanna Curcio, Campisano Editore, Roma, 2021, pp.105-111.

Lenzo, F. (a cura di), "Per havermi sognato un gran tesoro" : Studi offerti a Giovanna Curcio, Campisano Editore, Roma, 2021.

Lenzo, F., Premessa, in Lenzo, F. (a cura di), "Per havermi sognato un gran tesoro" : Studi offerti a Giovanna Curcio, Campisano Editore, Roma, 2021, pp.7-10.

Lenzo, F., Il complesso architettonico dei gesuati a Venezia, in Gagliardi, I. (a cura di), Le vestigia dei gesuati : l’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci, Firenze University Press, Firenze, 2020, pp.251-266. [DOI: 10.36253/978-88-5518-228-7.18]. <https://fupress.com/capitoli/il-complesso-architettonico-dei-gesuati-a-venezia/7221>.

Lenzo, F., Bonaccorso G., Moschini F. (a cura di), Carlo Fontana 1638-1714 celebrato architetto, (Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 2017), recensione in rivista, in «Studi e Ricerche di Storia dell’Architettura», 7, 2020, pp.112-115. [DOI: 10.17401/studiericerche.7.2020-lenzo]. <http://www.edizionicaracol.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/10/B-Lenzo.pdf>.

Lenzo, F., La villa del console Smith a Mogliano nell’inventario inedito del 1770, in «Annali di Architettura», 30 (2018), 2019, pp.91-106.


Mario Piana

Piana, M., Le sovracupole lignee di San Marco: Dalle origini alla caduta della Repubblica, in Vio E. (a cura di), San Marco: la Basilica di Venezia: arte, storia, conservazione, Marsilio Editori, Venezia, 2019, pp. 189-199. <https://www.academia.edu/40147299/Le_sovracupole_lignee_di_San_Marco_Dalle_origini_alla_caduta_della_Repubblica>.

Piana, M., Un restauro di "lunga durata": il Palazzo dei Grimani a Santa Maria Formosa, in «Vesper», 1, 2019, pp. 60-72.

Lazzarini, L., Piana, M., Wolters W., I pavimenti barocchi veneziani, Cierre Edizioni, Verona, 2018.

Piana, M., L'intervento sul catino del portale maggiore, in «Quaderni della Procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco», 12, 2018, pp. 76-82. <https://www.academia.edu/40153035/Lintervento_sul_catino_del_portale_maggiore>.

Piana, M., Le geometrie dei disegni pavimentali di Antonio Gaspari, in atti del convegno I pavimenti barocchi veneziani, Cierre Edizioni, Verona, Venezia, 2018, pp. 85-92. <https://www.academia.edu/40146911/PAVIMENTI_BAROCCHI_VENEZIANI_a_cura_di_Lorenzo_Lazzarini_Mario_Piana_e_Wolfgang_Wolters>.

Grandinetti P., Vassallo E., Piana M., Foresterie Vecchie di Villa Contarini Simes, in Di Resta S. (a cura di), Le "forme" della conservazione Intenzioni e prassi dell'architettura contemporanea per il restauro, Gangemi, Roma, 2016, p. 16.

Piana, M., San Nicola da Tolentino fra trattato e cantiere, in «Annali di Architettura», 27, 2015, pp. 97-106. <https://www.palladiomuseum.org/annali/2015/10>.

Piana, M., Bagniando le piere nei chasoni, lavorate a malta retratta, con bona calsina padovana. Note sulla murazione lagunare in età moderna, in «Annali di Architettura», 25, 2015, pp. 17-28.

Piana, M., Il restauro della chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia, atti del convegno Conoscenza, cantiere, gestione e manutenzione, Centro duplicazioni della Provincia autonoma di Trento, Trento, 2014, pp. 169-183 <http://www.rfa-italia.it/_files_ATTI%201996-2010/atti_RFA_2008/Atti%202008.pdf>

Piana, M., La cupola di S. Maria della Salute e i suoi restauri, in Piana M. (a cura di), Storia e restauro. Studi, ricerche, tesi, Aracne Editrice, Roma, 2014, pp. 114-139.


Marko Pogacnik

Doimo M., Pogacnik, M., Fare mostre: Italia, 1920-2020: colpi di scena e messinscena, Mimesis, Iuav, Dipartimento di Culture del Progetto, Milano, Venezia, 2020.

Pogacnik, M., Una rete di discordanti alleanze: L’epistolario di Giancarlo De Carlo = A Network of Discordant Alliances: The Epistolary of Giancarlo De Carlo, in «VESPER: rivista di architettura», 2, 2020, pp. 72-79.

Sara M., Pogacnik, M., Giancarlo De Carlo: A Symposium, in «The Plan Journal», 5, 2020, pp. 261-278. <https://www.theplanjournal.com/article/giancarlo-de-carlo-symposium>

Pogacnik, M., Otto Wagner und der Barock, in Nierhaus A., Orosz E. M. (a cura di), Otto Wagner, Residenzverlag, Wien Museum, Salzburg (Wien), 2018, pp.110-117.

Pogacnik, M., Konrad Wachsmann and the teamwork concept in Salzburg: a conversation with Friedrich Kurrent and Hermann Czech, in Gramazio F., Kohler M., Mayer H., Burkhalter M., Sumi C. (a cura di), Konrad Wachsmann and the Grapevine Structure, Park Books, Zurigo, 2018, pp. 134-139.

Pogacnik, M., Emil Mörsch und die Fachwerkanalogie, in «Beton-Und Stahlbetonbau», 113, 2018, pp. 466-478.

Pogacnik, M., Made in Italy, in Borgherini M., Marini S., Mengoni A. (a cura di), Laboratorio Italia: Canoni e contraddizioni del Made in Italy, Mimesis Edizioni - Iuav, Dipartimento di Culture del progetto, Sesto San Giovanni (MI), Venezia, 2018, pp. 69-83.

Pogacnik, M., Adolf Loos and Nature : America, Gardens, Science, and Matter, in Kirchengast A. (a cura di), Nature Modern: the place of landscape in the modern movement, Jovis, Berlino, 2017, pp. 17-44.

Pogacnik, M., Adolf Loos, our contemporary: the house at Michaelerplatz in Vienna, The Formwork, Venezia, 2016.

Pogacnik, M., Lavorare sulle sezioni (Schnitte) = Working on sections (Schnitte), in Burkhalter M., Sumi C., Schihin Y. (a cura di), Burkhalter Sumi Architekten, Electa, Milano, 2016, pp. 23-40.


Emanuela Sorbo

Sorbo, E., Spironelli, G., Informative models of cultural heritage. The “Unfinished” church of Brendola, in Polytechnic University of Valencia Congress (a cura di) ARQUEOLÓGICA 2.0 & GEORES, atti del convegno internazionale ARQUEOLÓGICA 2.0 - 9th International Congress & 3rd GEORES - GEOmatics and pREServation, Gangemi, Valencia 2021 pp. 127-133 <http://hdl.handle.net/11578/302062>.

Sorbo, E., Archeologia dei relitti urbani. Luoghi abbandonati come dispositivi di lettura delle città = The Archeology of urban relics. Dismissed places as dispositifs to acknowledge cities, in Capano F., Visone M. (a cura di), La città Palinsesto: tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici = The city as Palimpsest: Representation, Knowledge, conservation, atti del. IX Convegno internazionale CIRICE 2020 LA CITTÀ PALINSESTO. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, (Napoli, 10-12 giugno 2021), FedOA - Federico II University Press, Napoli, 2020, pp. 641-149 <http://hdl.handle.net/11578/305438>.

Sorbo, E., Spironelli, G., Estetica e conservazione: strumenti metodologici e teoretici nel rapporto tra rovina e paesaggio per la chiesa ‘Incompiuta’ di Brendola, in «MATERIALI E STRUTTURE», X, 20, 2021, pp. 67-80, <http://hdl.handle.net/11578/309796>.

I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia, a cura di E. Sorbo, atti del convegno I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia, (Lucca, 18 settembre 2021), Maria Pacini Fazzi editore, Lucca, 2021, con scritti all'interno del volume Sorbo, E., Chiuso, M., Spazio psichiatrico e allegorie della frammentazione. Narrazioni del confine tra interpretazione ed eterotopie , pp. 23-42. <http://hdl.handle.net/11578/309958>.

Sorbo, E., Beyond the demolition in conservation. DIY low-cost factory conversion as a phenomenon of Bodenständigkeit, in atti del convegno internazionale 7th Workshop on Conservation: Conservation Network of the European Association for Architectural Education, (Praga, 25-28 settembre 2019), Czech Technical University, Faculty of Architecture, Praga, 2020, pp. 296-309. <https://www.eaae.be/wp-content/uploads/2021/08/EAAE-Conservation-Demolition-Prague-2019-published-2021.pdf>

Iuav Academics Abroad. Una “città analoga” per Venezia. An “analogous city” for Venice, a cura di E. Sorbo, E. Brusegan, LetteraVentidue, Siracusa, 2020.

Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione. sezione 5.1 Tutela, pratica, codici e norme Normative, a cura di A. Aveta, E. Sorbo, Edizioni Quasar, Roma, 2020, con scritti all'interno del volume E. Sorbo, Definizioni normative, orizzonti prescrizionali e attori del processo di conservazione. Open Issues. Challenges. New perspectives, pp. 664, 672, <https://www.edizioniquasar.cloud/Restauro/assets/sez.-5.1.pdf>

Sorbo, E., Restoration, Strengthening and Planning in Italian and German Reconstruction after World War II: Essay in Three Steps, in «JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING AND ARCHITECTURE», Special Issue Volume 13, Number 2, February 2019, pp. 115-124. <http://www.davidpublisher.com/index.php/Home/Article/index?id=39564.html>

Sorbo, E., Into the De/Construction of the Psychiatric Space, in A. Diazzi, A. Sforza Tarabochia (a cura di), The Years of Alienation in Italy : Factory and Asylum Between the Economic Miracle and the Years of Lead, Palgrave Macmillan, Cham, 2019, pp. 43-59 <https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-15150-8#toc>

Sorbo, E., La memoria dell'oblio. Ex Ospedale psichiatrico di Rovigo, Marsilio editori, Venezia, 2017.


Vitale Zanchettin

Zanchettin, V, La prima architettura: le Stanze di Raffaello al tempo di Giulio 2, in «ROMISCHES JAHRBUCH DER BIBLIOTHECA HERTZIANA», 43, 2020, pp. 369-425, <http://hdl.handle.net/11578/295743>

Zanchettin, V., Nova, A. (a cura di), Michelangelo: arte, materia, lavoro, Marsilio, 23, Venezia, 2019

Zanchettin, V., Antico e invenzione: l'architettura della Sacrestia Nuova, in Zanchettin, V., Nova, A. (a cura di), Michelangelo: arte, materia, lavoro, atti del convegno, Marsilio, 23, Venezia, 2019, pp. 91-112, <http://hdl.handle.net/11578/295745>

Zanchettin, V., Nova, A., L'opera della mano e l'etica del lavoro, in Zanchettin, V., Nova, A. (a cura di), Michelangelo: arte, materia, lavoro, atti del convegno, Marsilio, 23, Venezia, 2019, pp. 9-11, <http://hdl.handle.net/11578/300153>,

Zanchettin, V, Un futuro dal volto antico: dopo tre anni concluso il restauro del Nicchione in Vaticano, in «L'OSSERVATORE», 157, 260, 2017, p. 5, <http://hdl.handle.net/11578/273255>

Zanchettin, V, Il cortile della Pigna: storia e conservazione, in «Bollettino dei monumenti musei e gallerie pontificie», XXXIV, 2017, pp. 267-313, <http://hdl.handle.net/11578/273258>

Zanchettin, V, Simone del Pollaiolo e la formazione di Michelangelo architetto, in «ANNALI DI ARCHITETTURA», 25, 2016, pp. 61-80, <http://hdl.handle.net/11578/259059>

Zanchettin, V, Marco Barbo e la Casa dei Cavalieri di Rodi, in «BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA», CXVI n. s. XXV, 2015, pp. 205-220, <http://hdl.handle.net/11578/273313>

Zanchettin, V, Un nuovo prezioso tassello sotto il cielo di Roma in un disegno inedito del Belvedere Vaticano, in «L'OSSERVATORE ROMANO», CLV, 36, 2015, p. 4, <http://hdl.handle.net/11578/259047>

Zanchettin, V, Georg Satzinger, "Michelangelo und die Fassade von San Lorenzo in Florenz : zur Geschichte der Skulpturenfassade der Renaissance, München 2011., in «THE BURLINGTON MAGAZINE», 157, 2015, pp. 190-191, <http://hdl.handle.net/11578/273315>