docente: Giovanni Gigante
collaboratrice: Aristea Klanac
La prima esercitazione, a carattere individuale, è finalizzata
a introdurre lo studente al design delle interfacce. Il tema di quest’anno muove idealmente dal racconto di J.L.Borges “Tlön, Uqbar, Orbis Tertius”, nel quale si descrive l’intrusione nell’universo quotidiano di oggetti “impossibili”, di origine forse narrativa. In Made in Tlön, ogni studente ha quindi scelto un oggetto immaginario presente in una fonte terza
(un romanzo, un film, un fumetto, una fiaba) e ha costruito un sito web single-page incentrato su questo oggetto, del quale si ipotizza l’esistenza reale, nei termini specificati in un apposito brief. I progetti sono poi stati declinati nelle loro versioni per diversi dispositivi (desktop, mobile) e ne sono stati realizzati dei prototipi interattivi.
IRL è un acronimo tradizionale del gergo di Internet che si riferisce a ciò che è esterno alla Rete: In Real Life, cioè nella vita reale. Gli studenti, lavorando in gruppo, hanno progettato un sito web di un servizio da loro ideato il cui fine ultimo fosse la facilitazione di un’attività esterna alla rete, in opposizione ideale al mondo in larga parte autoreferenziale dei social network, e promuovendo quindi comunità non virtuali, attività all’aperto, scambio di conoscenze concrete, contatti con culture diverse, attività sociali. Il percorso progettuale è partito dalla stesura di un profilo strategico testuale, seguito dalla organizzazione dei contenuti (architettura delle informazioni), per poi approdare al progetto grafico e dell’interazione, anche qui declinato per dispositivi con caratteristiche diverse (desktop, smartphone, tablet); infine, alla realizzazione di un prototipo interattivo dell’interfaccia.