docenti: Elena Pedrina (Hybrid space design),
Lucilla Calogero (Interaction design)
collaboratori: Ilaria Fracassi e Viorica Bejenari
(Hybrid space design), Tommaso Lodi (Interaction design)
/ Hybrid space design
Uno spazio d’incontro aperto al pubblico, configurabile a seconda delle necessità dove è possibile rilassarsi, lavorare e conoscere la tradizione cartotecnica veneziana grazie a laboratori ed esperienze immersive.
/ Interaction design
Un allestimento fisico che espone carte prodotte da botteghe veneziane offre un'esperienza di realtà aumentata attraverso la quale accedere alla narrazione di tecniche e processi di lavorazione tradizionale veneziana della carta marmorizzata.
/ Hybrid space design
Uno spazio ibrido tra laboratorio e circolo culturale promuove la creazione di una rete di scambio tra i calegheri e persone interessate a conoscere l’artigianato veneziano. L’obiettivo è valorizzare e trasmettere l’eredità artigianale veneziana mediante il dialogo culturale intergenerazionale.
/ Interaction design
Un corner interattivo permette di scoprire e conoscere gli strumenti di lavoro e le tecniche della tradizione artigianale caleghera veneziana.
/ Hybrid space design
Uno spazio di condivisione e solidarietà aperto a tutti i curiosi e ai produttori agricoli dove sperimentare pratiche gastronomiche locali, potersi riunire a tavola come atto comunitario. L'obiettivo è custodire testimonianze, valorizzare e favorire la conoscenza del patrimonio enogastronomico lagunare.
/ Interaction design
Un sistema di servizi strutturato in una piattaforma digitale, un servizio di pick-up point in loco e un archivio aperto di ricette e testimonianze offre una dimensione collettiva dedicata alla gastronomia lagunare.
/ Hybrid space design
Uno spazio multifunzionale che nell’arco della giornata offre attività differenti per la comunità veneziana. La funzione diurna, incentrata sulla vendita di prodotti locali, unita alla funzione notturna, focalizzata sugli eventi musicali, connotano lo spazio come luogo di aggregazione.
/ Interaction design
Totem interattivi introducono ai servizi offerti dallo spazio-mercato diurno promuovendo la conoscenza dei prodotti e dei produttori agricoli locali.
/ Hybrid space design
Lo spazio offre un punto di informazione e condivisione delle tematiche ambientali che riguardano la laguna veneziana. Un’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente e del riciclo dove trovare prodotti derivati dalla rigenerazione di reti recuperate dai fondali della laguna.
/ Interaction design
Un percorso espositivo interattivo favorisce la sensibilizzazione e la comprensione di dati relativi all'inquinamento della laguna.
/ Hybrid space design
Non è un co-working né un teatro, non è un bar e nemmeno un mercato, ciò che troverai è un ambiente ospitale, uno spazio ibrido socioculturale.
/ Interaction design
Una rivista cartacea e due totem interattivi all'ingresso dello spazio offrono una narrazione del patrimonio teatrale veneziano e dei servizi offerti in loco.
/ Hybrid space design
Spazio multifunzionale e immersivo, punto di ritrovo per i vogatori della città e luogo di sviluppo di competenze legate al restauro delle imbarcazioni e della lavorazione del legno.
/ Interaction design
L'accesso a un archivio digitale tramite smartphone offre la possibilità di esplorare la secolare storia della società Querini attraverso tre differenti modalità di visualizzazione dei dati accessibili dai diversi touchpoint all'interno della struttura.
/ Hybrid space design
Uno spazio dedicato a giovani fashion designer e studenti di moda, un laboratorio creativo e collaborativo che promuove l'utilizzo degli scarti delle aziende tessili locali.
/ Interaction design
Per entrare in contatto con la tradizione tessile locale un sistema di mappatura digitale consente di tracciare la provenienza degli scarti tessili e di risalire alle aziende storiche.
/ Hybrid space design
Uno spazio di aggregazione che promuove la partecipazione ad attività laboratoriali legate alla tradizione gastronomica veneziana in chiave sperimentale e interattiva.
/ Interaction design
Un configuratore digitale permette di personalizzare i propri piatti selezionando ingredienti speciali, conoscerne la storia e contribuire alla creazione di un ricettario collettivo dedicato alla tradizione gastronomica veneziana.
/ Hybrid space design
Una materioteca degli scarti mette in dialogo gli artigiani veneziani con i designer contemporanei. Il riutilizzo degli scarti prodotti dalle botteghe favorisce progettualità consapevoli e sostenibili.
/ Interaction design
La materioteca digitale favorisce la conoscenza e la tracciabilità dei materiali promuovendone il riuso.