docente: Olga Barmine
collaboratrice: Clara Accebbi
Dopo un esercizio propedeutico all’utilizzo degli strumenti del disegno tecnico (Wall Drawings di Sol Lewitt), si sperimentano i metodi proiettivi di disegno su due sedie di Gerrit Rietveld; si impara a “leggere” uno spazio e rappresentarne la pianta, i prospetti e i dettagli; si applicano i metodi di rilievo diretto sullo spazio dell’aula, poi sullo spazio scelto per il progetto finale.
Per il progetto finale, agli studenti è stato chiesto di selezionare uno spazio interno che presentasse delle qualità distinte, e di analizzare le aree funzionali, le attività e le relazioni tra persone al suo interno. Sulla Luna è un bistrot/libreria di Venezia, ricco di attività e di suggestioni all’interno di uno spazio ridotto ma con elementi architettonici di pregio.
Per il progetto finale, agli studenti è stato chiesto di selezionare uno spazio interno che presentasse delle qualità distinte, e di analizzare le aree funzionali, le attività e le relazioni al suo interno. Il progetto della stalla esamina, nel tempo e nello spazio, la convivenza tra uomini e animali attraverso le attività ataviche e attuali che caratterizzano la loro interazione.
Per il progetto finale, agli studenti è stato chiesto di selezionare uno spazio interno che presentasse delle qualità distinte, e di analizzare le aree funzionali, le attività e le relazioni tra persone al suo interno. Il camper rappresenta uno spazio domestico che adotta strategie di riduzione, flessibilità e trasformazione per superare i vincoli dimensionali e materiali imposti dalla mobilità su gomma.
Lo sketchbook rappresenta un elemento fondamentale per avviare lo studente ad una pratica costante del disegno, stimolando un’attitudine alla curiosità e all’esplorazione critica del mondo. L'obiettivo è imparare a osservare con attenzione e costituire un personale bagaglio culturale visivo. Tecniche quali il disegno rapido a punta incollata allenano la mano a essere più libera e l’occhio a captare l’essenziale.