docenti: Raffaella Fagnoni, Martina Frausin
collaboratori: Carmelo Leonardi, Eugenia Morpurgo, Gianfranco Vasselli
Il vaporetto – o vaporino, battello – viene inteso come un crocevia sociale, in cui le persone si incontrano ed intrecciano il loro quotidiano in un tempo definito: spazio liminale tra sfera pubblica e privata, cercherà di attivare delle dinamiche di cura, responsabilità e scambio.
Un vaporetto-manifesto che si pone quale provocazione per suscitare una riflessione in chi osserva: non uno spazio di scontro ma un luogo di confronto, scambio e ritrovo, che attraverso la decostruzione di un immaginario artificioso, istruisce alla presa di coscienza verso una nuova consapevolezza.
Verde lagunare è un’aula didattica che unisce la teoria alla pratica, consentendo ai bambini di immergersi nel mondo delle alghe e delle loro potenzialità. Attraverso esperienze tattili e sperimentazioni dirette si promuove la consapevolezza e lo spazio diventa luogo di incontro e apprendimento.
Ipervicinato è un programma di modifica degli imbarcaderi veneziani, che mette in relazione istituzioni, associazioni, e cittadini. Un sistema modulare partecipativo, per mostrare ed esaltare le differenze di tutte le microlocalità veneziane.
Parecia, eventi conviviali durante la navigazione da Tronchetto a Lido di Venezia. Una lunga tovaglia centrale invita i passeggeri alla condivisione del tempo dell’attesa. La tradizione culinaria lagunare agisce come catalizzatore per lo sviluppo di legami civici e la valorizzazione delle realtà che abitano il territorio.
Questo spazio civico favorisce l’integrazione tra studenti e veneziani, promuovendo una connessione autentica attraverso la riscoperta del valore della tradizione orale come strumento di condivisione. Stimolando il dialogo si favorisce un’interazione sociale significativa.
La carenza di luoghi ludici a Venezia spinge i bambini a trovare un’alternativa su un vaporetto, che ne stimola le loro abilità motorie, di coordinazione e senso di equilibrio, permettendogli di essere liberi e autonomi di immaginare, giocare e interagire con gli altri.
Uno spazio multifunzionale che permette agli studenti di condividere momenti di studio ed esperienze culinarie, arricchiti dall’incontro con anziani che tramandano le ricette tipiche veneziane. Qui, gli arredi uniscono diverse generazioni contribuendo così a creare un’atmosfera di connessione e condivisione.
Un vaporetto come spazio comune dove lo scambio dei libri diventa promotore di integrazione e relazione tra i cittadini.
Il servizio arricchisce l’ambiente di tracce narrative condivise dalla comunità, la quale alla fine di ogni settimana dibatte su tematiche estrapolate dai libri in mostra.