docente: Paola Fortuna, Luciano Perondi
collaboratori: Damiano Fraccaro, Lorenzo Toso
Architetti di strada è un gioco collaborativo che unisce aleatorietà e strategia nella pianificazione di un perimetro ospedaliero con l’utilizzo di risorse di materiali e staff. Sei scenari differenti ed eventi in grado di cambiare le sorti del gioco: ogni partita è diversa dalle precedenti!
Scandalosamente bello nasce dalla necessità di comunicare il concetto del diritto alla bellezza che caratterizza la filosofia di Emergency nella costruzione di nuove strutture di cura. Attraverso la rappresentazione dello scenario architettonico e paesaggistico, si vogliono restituire i valori che caratterizzano il progetto dell’ospedale pediatrico di Entebbe.
Dragomuro si basa sulle guerre dimenticate che portano gli esiliati a sognare un futuro di libertà. Emergency soccorre in bellissimi ospedali dove i bambini danno sfogo alla loro fantasia disegnando mappe di fuga, dove il muro diventa drago, le mine pappagalli verdi, i soccorritori amici fedeli.
L’obiettivo del gioco è costruire il Centro di maternità e ginecologia di Anabah, attraverso la sovrapposizione di mattoncini. Ogni livello è formato da un insieme di parole che possono aiutare oppure ostacolare l’impresa. Scegli il tuo ruolo: potrai contribuire alla costruzione, rallentarla o interromperla.
Basta poco è un’esperienza collaborativa che mette in gioco i delicati equilibri degli spostamenti umani migratori. Gli imprevisti del viaggio vengono affrontati insieme, nel tentativo di arrivare alle case esterne, i valori di Emergency: eguaglianza, qualità e responsabilità sociale.
Riuscirai a sopravvivere tra le vie di Kabul? Raggiungi un posto sicuro superando tutti gli imprevisti assieme alla tua squadra. In KUY i civili e l’equipe di Emergency devono costruire un percorso per arrivare alla fine e vincere, ma i kharabkar cercheranno di ostacolarli in ogni modo.
Quanto sono fragili i diritti in Afghanistan? In Denied, i giocatori interpretano il ruolo dei talebani, scoprendo quali libertà del popolo afgano sono state violate dal loro ritorno. L’obiettivo dei talebani è di assumere più controllo possibile del territorio, mentre i civili si ribellano, lottando per i propri diritti.
Siete migranti scappati da guerre, fame e violenze. Arrivati in un campo profughi in 10 turni dovrete acquistare il vostro passaporto e, contemporaneamente, collaborare per sopravvivere all’interno della Jungle, tenere acceso il Fuoco e accumulare la somma richiesta dal Trafficante per oltrepassare la Frontiera.
Siete un team medico in un ospedale di guerra e il vostro scopo è eseguire il triage, ossia stabilire l’ordine di cura dei pazienti seguendo i criteri di intervento. La sintonia del team è essenziale per non sprecare le preziose risorse mediche. Il tempo scorre velocemente, riuscirete a curare tutti i feriti?
Fatma, Iad, Medhi e Solomon sono migranti in viaggio lungo la Rotta Balcanica verso l’Italia. Prima però, devono portare a termine i loro obiettivi entro lo scadere del tempo, attraversando imprevisti e ricevendo aiuti. Una volta arrivati in Italia, il viaggio continua girando il tabellone e orientandosi nei percorsi sanitari del paese con l'aiuto di Emergency.
Codice Rosso è un gioco collaborativo ambientato nell’ospedale di Emergency a Kabul per dare ascolto a un popolo che molto spesso viene dimenticato a causa della guerra. Lo scopo è quello di curare i pazienti attraverso la gestione delle risorse e del personale medico prima dello scadere del tempo.
“I tarocchi dell'esodo” sono tarocchi riadattati in funzione del tema scelto: le migrazioni italiane tra il 1800 e 1914. Per giocare occorre prendere una carta, leggerne il significato e scegliere una tra le storie corrispondenti. Il resto della storia è affidata al giocatore che dovrà ricostruirla con le carte.