docente: Francesca Cappelletti
collaboratore: Lorenzo Teso
Nell’insegnamento di Fisica lo studente acquisisce conoscenza e comprensione della risposta dei materiali agli stimoli dati dalla luce, dal suono e dal calore, delle proprietà fisiche che caratterizzano le sorgenti luminose e acustiche e dei fenomeni che stanno alla base della diffusione della luce, del suono e del calore.
L’insegnamento si è articolato in lezioni teoriche e esercitazioni che, con l’ausilio di strumenti di misura, hanno permesso di osservare i fenomeni teorici studiati.
Effetti di resa cromatica
Le studentesse hanno misurato lo spettro della radiazione riflessa da un campione di colore viola. Hanno poi calcolato le coordinate colorimetriche del campione di colore illuminato con lampade diverse evidenziando la differenza numerica delle coordinate cromatiche attribuite allo stesso campione.
Le studentesse hanno misurato le caratteristiche fotometriche di un fanale per bicicletta. Con queste misure hanno redatto una scheda tecnica di prodotto come quelle comunemente fornite per le lampade e gli apparecchi per illuminazione.
Le studentesse hanno raccolto i dati di fonoassorbimento di un pouf. Utilizzando i valori del coefficiente di assorbimento e delle aree di assorbimento equivalenti desunte dalle schede tecniche hanno studiato un intervento di correzione acustica per abbassare il tempo di riverberazione.