docente: Gianluigi Pescolderung
collaboratore: Marta Vianello
Terra insecta
Alla scoperta degli insetti
e dei loro messaggi
Terra insecta pone al centro il mondo degli insetti, in particolare in veste di bioindicatori della salubrità ambientale e climatica. La chiave narrativa dell’intera comunicazione è il punto di vista di cinque specie di insetti bioindicatori che, come una lente di ingrandimento, spostano l’attenzione su un mondo in cui le azioni dell’uomo alterano semprepiù l’equilibrio ambientale. Dare il via al cambiamento è molto più semplice di quanto immaginiamo, con piccoli gesti quotidiani si può aiutare a tutelare moltissimi animali.
KT-9300
Una missione per ripulire lo spazio
“KT-9300: una missione per ripulire lo spazio” è un progetto di supporto didattico per raccontare ai ragazzi della scuola dell’obbligo, dai 10 ai 14 anni, il problema dell’inquinamento spaziale. Gli studenti studieranno questo tema poco conosciuto, ma molto importante per il futuro della conoscenza umana, attraverso la messa in scena di una missione per recuperare i detriti in orbita.
Gentilezza radicale
Pratiche per un'osservazione poetica
del mondo vegetale
Quando osserviamo un albero, ciò che appare ai nostri occhi ne rappresenta soltanto una minima parte! La natura è molto più di quello che vediamo: è viva, e comunica come noi, anche se lo fa in modo diverso. Comprenderla non è certo una pratica semplice, ma esercizio dopo esercizio, impareremo a riconoscerne la diversità, la fragilità, il dinamismo e la bellezza, incantandoci di nuovo di fronte a questo nostro vecchio e saggio amico.