docente: Raffaella Fagnoni
collaboratore: Gianfranco Vasselli
Le botteghe come presidio locale del territorio, punto di riferimento per i cittadini. Per il progetto “Bottegattiva, vivere il quartiere Piave a Mestre”, finanziato dalla Camera di Commercio e portato avanti da CNA, Venezia, sono stati progettati oggetti che testimoniano il valore del brand: la cura, le relazioni di prossimità, materiali e le filiere locali. Oggetti per esporre, per l’accoglienza, per gli acquisti.
Alla scoperta del ruolo che il design assume nel territorio e nel contemporaneo, per riscoprire e riabilitare e riabitare gli spazi pubblici di Santa Marta. Oggetti semplici, sostenibili e circolari, pensati non tanto come solutori di problemi, ma capaci di agire come attivatori di processi di cambiamento, per condividere nuovi modi di abitare.
La tradizione è ciò che viene trasmesso, ciò a cui gli umani affidano la loro identità facendola sopravvivere a se stessi. Attraverso il design le tradizioni prendono forma collegando passato e futuro. Agili sedute trasportabili sono state pensate e realizzate partendo da scarti di cartone, permettendo così di abitare spazi e rituali post-pandemici.