docente: Fabrizio Gay
collaboratrice: Irene Cazzaro
Alla teoria si affianca una pratica grafica progressiva che parte da esercizi nei due principali metodi di rappresentazione tra loro duali – la doppia proiezione ortogonale e la proiezione centrale – per verificare e allineare le diverse competenze (teoriche e pratiche) pregresse degli studenti del corso.
Assonometria ortogonale trimetrica della Final Wooden House di Sou Fujimoto con l’inserimento di ribaltamenti in vera forma e misura di sezioni orizzontali e verticali del corpo connesse al grafico assonometrico attraverso le corrette affinità omologiche ortogonali.
Sezione prospettica della Final Wooden House di Sou Fujimoto con indicazione esatta del circolo di distanza e, in pianta, delle posizioni effettive del Punto di Vista dell’immagine e della traccia del piano di sezione adottato.
Prese fotografiche e/o video accompagnate da grafici che spiegano il tipo di geometria e di atmosfera realizzata attraverso un set di presa al fine di sperimentare esteticamente l’immagine d’interno generata attraverso la composizione di simmetrie assiali e planari con le quali testare gli effetti figurativi delle tassellazioni periodiche e aperiodiche dello spazio.