docente: Francesco Messina
collaboratore: Giordano Zennaro
Hermann Vaske ha trascorso molti anni in giro per il mondo per chiedere a 50 persone importanti in ogni campo una risposta a questa domanda. Ne è nato l’apprezzato omonimo documentario.
In questo laboratorio abbiamo sbobinato le risposte e provato ad ottenerne un’esercitazione tipografica, pensando ad una possibile pubblicazione.
Progetto di copertina di un magazine che ha proprio questo non–titolo come testata. La scelta dell’immagine e le caratteristiche della composizione tipografica, devono, senza ulteriori aggiunte indicare al lettore di cosa tratta la pubblicazione. È una delle numerose esercitazioni propedeutiche allo sviluppo del progetto finale.
Le difficoltà di questo periodo di pandemia ci hanno ricordato che l’uomo non vive troppo bene senza riferimenti più vasti di quanto il difficile quotidiano riserva. Se non c’è una fede servono le figure del mito come riferimento, ci ricorda Hillman. Noi invece abbiamo pensato all’urgenza di un ambiente migliore, al desueto (?) pensiero utopico e di come si è modificato nei secoli. Ogni gruppo ha indagato su un aspetto, ne è nato un libro.