Matematica
UDA 1 - Isometrie con Geogebra
Modalità di lavoro
Il lavoro è stato svolto dai singoli studenti in modalità di Didattica a Distanza.
Tutti i materiali utili per realizzare il lavoro sono stati caricati su Google Classroom e durante le video lezioni gli studenti mostravano i propri lavori proiettando i propri schermi.
L’App utilizzata per il lavoro finale è stata Pages in quanto è stato realizzato un quaderno digitale; i ragazzi erano stati invitati a scegliere un modello già predisposto su Pages, ma durante il percorso l’insegnate ha creato un modello specifico per aiutare gli studenti.
Oltre a Pages, il lavoro è stato svolto utilizzando l’App di Geogebra.
Metodo
Didattica laboratoriale: attraverso alcuni materiali di guida e di esplorazione delle proprietà geometriche dei principali elementi del piano, gli studenti hanno realizzato un quaderno digitale sulle isometrie.
Tempo rispetto alla programmazione:
Aprile, circa 20 giorni di lavoro
Riferimenti:
Le dispense sono stare realizzate dall’insegnante del corso in collaborazione con altri insegnanti di matematica; le dispense sono state riadattate alla classe e alla circostanza.
Tempo di realizzazione:
Circa 20 giorni di lavoro da parte degli studenti, durante tre settimane di video lezioni che corrispondono a 2h a settimana per guardare e commentare i loro lavori.
Obiettivo finale del compito:
Realizzare un quaderno digitale sulle Isometrie partendo dall’esplorazione delle caratteristiche principali degli elementi fondamentali utilizzando Geogebra, software interattivo di geometria.
Sono stati creati materiali ad hoc per guidare gli studenti a distanza: documenti, piccole dispense, breve video. Il video è stato caricato sul proprio canale di YouTube ed è visibile solo a coloro che hanno il link a disposizione;
Competenze chiave:
1. Competenza in madrelingua: interpretazione di un testo e comprensione dei comandi forniti dal docente; utilizzo del linguaggio specifico della matematica per spiegare concetti; tradurre in linguaggio matematico il linguaggio naturale.
2. Competenza matematica: conoscere le isometrie e le loro proprietà; saper rappresentare punti, segmenti e poligoni simmetrici; saper realizzare fregi.
3. Competenza digitale: geometria esplorativa attraverso l’utilizzo di Geogebra; saper realizzare un quaderno digitale con testi e immagini.
4. Imparare ad imparare: acquisire ed interpretare il testo, individuare collegamenti e relazioni; saper comunicare e interpretare; avere creatività e iniziativa; saper elaborare un prodotto proprio seguendo scelte personali.
5. Competenze sociali e civiche: agire in modo autonomo e responsabile, collaborare, partecipare, rispettare scadenze.
Schema azioni insegnante:
L’attività è stata suddivida in tre parti e ciascuna parte aveva un documento caricato su Google Classroom
Durante le video lezioni l’insegnante spiega come eseguire le varie richieste e soprattutto spiega la griglia di valutazione.
La griglia di valutazione è inserita nel primo documento che viene presentato agli studenti e viene spesso richiamata dall’insegnante per chiedere ai ragazzi di migliorare i propri lavori secondo gli indicatori esplicitati.
Alcuni studenti hanno avuto bisogno che l’insegnante fornisse materiale aggiuntivo per guidare nell’esplorazione e durante le video lezioni successive, ogni studente proiettava il proprio lavoro per mostrare lo stato di avanzamento del proprio lavoro.
Questo modo di lavorare ha permesso a tutti di vedere in anteprima i lavori degli altri e di ascoltare i suggerimenti e le indicazioni dell’insegnante che via via correggeva anche i contenuti disciplinari.
A volte è stato necessario lavorare in piccoli gruppi per seguire meglio i ragazzi, attività che a distanza è stata più semplice da mettere in pratica.